Avvisi

D.M.191 del 10/06/2025

Atto di indirizzo per la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani autori, ai sensi dell’articolo 71-octies, comma 3-bis, della legge 22 aprile 1941, n. 633, per l’annualità 2025

Introduzione e importazione di beni culturali. Piattaforma europea ICG - Import cultural goods

REGOLAMENTO (UE) 2019/880 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 e successivo Regolamento di esecuzione 2021/1079

In evidenza

Tabella

Palazzo San Felice

Cultura in Cantiere è un percorso immersivo per scoprire un luogo che nascerà: a Roma, fino al 28 dicembre 2025, visite gratuite su prenotazione della futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte

Logo

Capitale italiana del Libro 2025

A Subiaco, si è tenuta la cerimonia inaugurale col Ministro della Cultura - Alessandro Giuli che ha detto della cittadina laziale: da città genitrice del libro, capitale lo è sempre

Manifesto

Scarpetta 100

Alla Biblioteca nazionale di Napoli, fino al 1 dicembre 2025, la mostra in occasione dei cento anni dalla morte dell'autore, drammaturgo e capostipite della tradizione teatrale napoletana moderna

Manifesto

Luglio in Biblioteca

Alla Biblioteca statale di Santa Giustina di Padova, fino al 19 luglio 2025, un ricco calendario di appuntamenti pomeridiani e serali per conoscere ed apprezzare un prezioso patrimonio bibliografico

Locandina

Il Giardino di Esculapio nella Città Eterna

Alla Biblioteca Medica statale di Roma, fino al 10 settembre 2025, la mostra di memorie di medicina ed oggetti antichi

Manifesto

Metamorfosi urbana

Alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, fino al 31 agosto 2025, la mostra fotografica nelle Sale Monumentali per esplorare la città di Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

Copertina

Nato per la Poesia: libri e letture di Giovanni Boccaccio

Alla Biblioteca universitaria di Pavia, fino al 30 luglio 2025, la mostra nel 650° della morte del novelliere

Manifesto

Originali

Alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, fino al 29 luglio 2025, l'esposizione dedicata al Fondo Lamberto Pignotti, artista, critico e teorico della poesia visiva italiana

Vedi tutte

torna all'inizio del contenuto