Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Comitato Consultivo Permanente per il Diritto D'Autore

Il Comitato è un organo collegiale - previsto e disciplinato dagli artt. 190-195 della legge 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (Lda) - del Ministro della Cultura.

Il Comitato provvede allo studio delle materie attinenti al diritto di autore o ad esso connesse e formula pareri sulle questioni relative quando ne sia richiesto dal Ministro o quando sia prescritto da speciali disposizioni.

I componenti del Comitato sono nominati con decreto del Ministro e durano in carica un quadriennio. L’attuale Comitato è stato ricostituito con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 16 maggio 2019. La composizione è stata successivamente integrata con il Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 3 luglio 2019 e poi modificata con il Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo del 27 novembre 2019; il Decreto ministeriale del 4 maggio 2021; il Decreto ministeriale del 13 maggio 2021;​ il Decreto ministeriale del 18 maggio 2021;​​ il Decreto ministeriale del 15 luglio 2021; il Decreto ministeriale del 4 maggio 2023.

Alla luce delle successive sostituzioni e integrazioni l’attuale composizione del Comitato è la seguente:

Prof. Avv. Salvatore Sica (Presidente)

Dott. Mario Turetta (Ministero della cultura-Segretariato generale)

Dott. Nicola Borrelli (Ministero della cultura-DG Cinema e audiovisivo)

Dott. Antonio Parente (Ministero della cultura-DG Spettacolo)

Dott.ssa Paola Passarelli (Ministero della cultura-DG Biblioteche e diritto d’autore)

Ministero della Cultura- Direttore Servizio II della DG-Biblioteche e diritto d’autore

Cons. Alessandra De Marco (Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Cons. Marco Cerbo (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale)

Dott. Fabrizio Sileri (Ministero dell’economia e delle finanze)

Dott.ssa Maria Romana Lodolini (Ministero della giustizia)

Dott. Giuseppe Silipo (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca)

Dott.ssa Valentina Vavala (Ministero del lavoro e delle politiche sociali)

-----------------------------  (Ministro delle imprese e del made in Italy - in attesa di nomina in sostituzione del Prof. Antonio Manganelli).

-----------------------------  (SIAE - in attesa di nomina in sostituzione del Dott. Sergio Maria Fasano)

Dott.ssa Linda Brunetta Caprini (autori)

Avv. Manlio Mallia (autori)

M° Franco Antonio Mirenzi (autori)

Prof. Natale Rossi (autori)

Dott.ssa Carlotta Ca' Zorzi (industriali)

Dott. Enzo Mazza (industriali)

Dott. Gianmarco Senatore (industriali)

Dott.ssa Sabina Di Marco (lavoratori spettacolo)

Prof. Avv. Ernesto Apa (esperto)

Dott. Umberto Bellini (esperto)

Prof. Avv. Marco Scialdone (esperto)

Il Comitato si riunisce in sessione ordinaria ed in via straordinaria tutte le volte che ne è richiesto dal Ministro stesso. Ai sensi dell’art. 193 Lda, il Comitato può essere convocato sia in adunanza generale che in Commissioni speciali.

Le Commissioni speciali sono costituite sia per lo studio di determinate questioni, di volta in volta, con provvedimento del Presidente, sia al fine di esperire il tentativo di conciliazione di cui al comma 4 dell’art. 71-quinquies Lda.

Il Comitato ha studiato e formulato pareri su questioni particolarmente rilevanti quali, ad esempio:

  • il recepimento della Direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno;
  • la rideterminazione del compenso per copia privata di cui all’art. 71 septies Lda;
  • il recepimento della Direttiva 2012/28/UE su taluni usi consentiti di opere orfane, avvenuto con il D.Lgs. 163/2014;
  • la materia concernente il riordino del diritto connesso secondo quanto previsto dall’art.7 della L. 100/2010, nonché le relative tematiche in materia di liberalizzazione operata dall’art. 39 della L.27/2012;
  • il recepimento della Direttiva (UE) 2019/789 che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici e che modifica la direttiva 93/83/CEE del Consiglio, avvenuto con il D.Lgs. 181/2021;
  • il recepimento della Direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE, avvenuta con il D.Lgs. 177/2021.

Contatti

Segreteria Comitato Consultivo permanente per il Diritto d'Autore:
Lucia Marchi
e-mail: ccpda@cultura.gov.it
Tel: 06.67235117/5118

Le istanze e le questioni inerenti il diritto d’autore ed i diritti connessi dovranno essere inoltrate esclusivamente al seguente indirizzo:
dirittoautore@cultura.gov.it

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto