Avvisi

Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2023

Approvazione elenco beneficiari e rendicontazione 2023

Istanza Fondo diritto di prestito pubblico – annualità 2022

Termine di scadenza e modello da utilizzare

Tax Credit Librerie

Presentazione istanze dalle ore 9:00 dell'11 settembre 2023 fino al 31 ottobre 2023 alle ore 12:00

Bando “Ad Alta Voce"

Il Cepell lancia la nuova edizione. Scadenza prorogata al 29 settembre 2023

In evidenza

Logo  cArte.mov

cArte.mov

Un nuovo percorso social nelle Biblioteche d'Italia: manoscritti antichi, cinquecentine, codici miniati, mappe geografiche, partiture musicali, disegni e stampe si animano nella campagna Instagram della DgBda. Ogni lunedì, i celebri capolavori del patrimonio librario vivono, ancora!

Logo GEP

Giornate Europee del Patrimonio 2023

Sabato 23 e domenica 24 settembre, le Biblioteche d'Italia resteranno aperte, straordinariamente, per partecipare alla più estesa manifestazione culturale d’Europa

Logo Calvino

Italo Calvino - Centenario della nascita

Nel 1923 nasceva a Cuba lo scrittore, tra i maggiori del secondo Novecento, tradotto in tutto il mondo. Giovanna Calvino: la casa dove sono tutti i suoi libri è alla Biblioteca Nazionale centrale di Roma. A ottobre la mostra

Pinocchio 140 x 140

Pinocchio 140 x 140

Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, fino al 4 ottobre 2023, è possibile visitare la mostra per celebrare i 140 anni della pubblicazione a puntate delle storie del celebre burattino; protagoniste le creazioni di Sigfrido Bartolini e Venturino Venturi, artisti toscani

Sant'Agostino a Pavia 723-2023

Sant'Agostino a Pavia 723-2023 nelle carte della Biblioteca Universitaria

Alla Biblioteca Universitaria di Pavia, fino al 23 ottobre 2023, è aperta la mostra dedicata al Santo. La cura è di Luisa Erba, Antonella Campagna, Maria Cristina Regali

Locandina

Dal Monviso al Moncenisio

Alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, fino all'8 ottobre 2023, in esposizione la Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo con visite guidate alla mostra e sul territorio 

Locandina

Fascismi in vetrina

Alla Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma, il 21 settembre 2023 - ore 17.00, sarà presentato il volume di Bianca Gaudenzi, interessato allo studio di Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich 

Locandina

Nastagio degli Onesti

Alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il 21 settembre 2023 - ore 15.30, si terrà una lettura con musica della celebre novella del Decameron di Giovanni Boccaccio

Vedi tutte

torna all'inizio del contenuto