Avvisi

Capitale italiana del libro 2024

Pubblicato il bando con scadenza 5 giugno 2023

Tax Credit Librerie

Ammessi al credito - anno 2022: si pubblica il D.D.G. repertorio n. 932 del 09/12/2022 con l’elenco degli esercenti dichiarati beneficiari

In evidenza

cArte.mov

Un nuovo percorso social nelle Biblioteche d'Italia: manoscritti antichi, cinquecentine, codici miniati, mappe geografiche, partiture musicali, disegni e stampe si animano nella campagna Instagram della DgBda. Ogni lunedì, i celebri capolavori del patrimonio librario vivono, ancora!

Il Maggio dei libri 2023

Se leggi sei forte! Si affida ad un'esclamazione, la rassegna annuale del Cepell che intercetta la voglia di leggere per crescere. Dal 23 aprile al 31 maggio 2023, torna l'incontro con la lettura diffusa ovunque, persino in contesti non tradizionali. Subito la registrazione

Manzoni 1873-2023. La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere

Alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, fino all'8 luglio 2023, in esposizione documenti e manoscritti nella mostra, in occasione dei 150 anni dalla morte dello scrittore

Italo Calvino - Centenario della nascita

Nel 1923 nasceva a Cuba lo scrittore, tra i maggiori del secondo Novecento, tradotto in tutto il mondo. Giovanna Calvino: la casa dove sono tutti i suoi libri è alla Biblioteca Nazionale centrale di Roma. A ottobre la mostra

Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo

Alla Biblioteca Reale di Torino, fino al 9 luglio 2023, torna la mostra dedicata alle celebri opere del grande protagonista del Rinascimento italiano

Oro

Alla Biblioteca universitaria di Pavia, fino al 24 giugno 2023, la mostra dedicata ai codici miniati della Biblioteca e ai Tableaux dorés di Remo Bianco. A cura di Antonella Campagna, Maria Cristina Regali e Gabriella Passerini

Ridurre li drammi all'esigenza

Alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, il 6 giugno 2023 - ore 9.00, si terrà un convegno su I libretti, fonti per il modello performativo dell'opera in musica (XVII-XVIII sec.)

Luigi Vanvitelli - architetto dei Borbone

Alla Biblioteca Nazionale di Napoli, il 31 maggio 2023 - ore 10, sarà inaugurata la mostra, in occasione delle celebrazioni per i 250 anni dalla morte dell'artista

Vedi tutte

torna all'inizio del contenuto