Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Trovati:   3288  risultati
Risultati
Immagine Titolo Abstract
Biblioteche d'Italia, viaggio nei luoghi e nel patrimonio Il Ministero della Cultura invita a scoprire gli "scrigni del sapere": dopo gli spazi e le architetture, ora il focus è sui materiali preziosi - carte e documenti antichi e storici
Biblioteche d'Italia - I capolavori Dopo il viaggio all'interno degli spazi dei 46 templi della lettura, si apre ora un'altra scoperta: I Capolavori sono un focus sull'insospettabile patrimonio culturale degli istituti del Mic
Istanza Fondo diritto di prestito pubblico – annualità 2021 Si ricorda che il termine per presentare l’istanza di accesso al Fondo è fissato al 30 settembre 2022
Tax Credit Librerie: presentazione istanze Prorogato il termine di scadenza per presentare la domanda alle ore 12:00 del 7 novembre 2022
Logo Albo delle librerie di qualità Si pubblica il D.D.G. n. 561 del 1.08.2022 recante l’approvazione dell’elenco delle librerie di qualità per il triennio 2021-2023
PREMI NAZIONALI PER LA TRADUZIONE Edizione 2022 I premi sono stati assegnati su parere dell'apposita Commissione, presieduta dal Prof. Michele Bernardini
Biblioteche e Comunità - bando Scade il 16 settembre 2022 - ore 13, l'avviso del Cepell per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana
Accademie & Biblioteche d'Italia Il numero Anno XV nuova serie della rivista è disponibile con un focus dedicato alle istituzioni archivistiche e bibliotecarie che si occupano di fonti per la storia delle donne. Leggi il sommario e l'editoriale
Logo Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria 2022 Il termine per la rendicontazione è posticipato al 31 dicembre 2022
Logo Bando Capitale del libro 2023 Prorogata al 30 settembre 2022 la scadenza del bando “Capitale italiana del libro”
Mundi - Museo nazionale dell’Italiano A Firenze, sono esposte carte, documenti, visioni multimediali che tracciano la storia della Lingua: un patrimonio da tutelare - dice il Ministro Franceschini - in un luogo di studio, di ricerca, di innovazione
Cambio indirizzi e-mail funzionali e personali Attenzione: il Ministero della Cultura ha già attivato le nuove caselle di posta elettronica ordinaria con il dominio @cultura.gov.it, in sostituzione del precedente @beniculturali.it
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto