Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Capitale italiana del libro

La legge 13 febbraio 2020, n. 15, prevede l’assegnazione annuale a una città italiana, da parte del Consiglio dei ministri, del titolo di "Capitale italiana del libro".

Il conferimento ha la finalità di favorire progetti, iniziative e attività per la promozione della lettura, e avviene all'esito di un'apposita selezione, svolta secondo modalità definite dal decreto n. 398 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo del 10 agosto 2020.

I progetti della città assegnataria del titolo sono finanziati entro il limite di spesa di 500.000 euro.

A seguito della modifica organizzativa del Ministero della Cultura, le competenze per la "Capitale Italiana del libro", dal 2025, sono assegnate al Dipartimento per le attività culturali, a cui si rimanda per tutte le informazioni:
https://capitaledellibro.cultura.gov.it/ 

2025

Subiaco Capitale italiana del Libro 2025

Nomina della Giuria per il conferimento del titolo di "Capitale italiana del libro" per l’anno 2025

Si pubblica il bando per il conferimento del titolo di "Capitale italiana del libro" per l’anno 2025

2024

Taurianova è il progetto vincitore, premiato dalla giuria per l'anno 2024

Nomina della Giuria per il conferimento del titolo di "Capitale italiana del libro" per l’anno 2024

In data 5 aprile 2023 si pubblica il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana del libro per l’anno 2024

2023

Genova è la Capitale italiana del Libro 2023

Nomina della Giuria per il conferimento del titolo di "Capitale italiana del libro" per l’anno 2023

Si pubblica il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana del libro per l’anno 2023

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto