Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

#ioleggoperchè

Festa di compleanno per i 10 anni dell'iniziativa che il Ministero della Cultura riserva alle biblioteche scolastiche: dal 7 al 16 novembre 2025

Manifesto

L'acquisto di un libro per ampliare ed arricchire le biblioteche scolastiche perchè leggere è una festa che non finisce mai: compie 10 anni #ioleggoperchè, il progetto sociale dell'Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche. Dal 2015, in sinergia con scuole, librerie e tutto il mondo del libro, istituzioni, media, il progetto permette di aprire o potenziare migliaia di biblioteche scolastiche in tutto il Paese, promuovendo la lettura tra bambini e ragazzi e coinvolgendo 29.216 scuole.

La lettura di un libro lascia il segno: come l'onda che cambia in meglio la spiaggia dopo il passaggio del mare - ha detto la direttrice generale Biblioteche e Istituti culturali Paola Passarelli, intervenendo alla presentazione dell'iniziativa (possibile col sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura), rivolgendosi direttamente ai piccoli ospiti di una scuola coinvolta - quando leggo un libro mi appare il mare perchè sono certa che quella lettura mi renderà migliore.
Dunque, spazio ai numeri: con l'intervento del Piano Olivetti, la procedura Fondo Editoria libraria (attiva fino al 31 ottobre 2025) che incide sull'aquisto dei libri da parte delle biblioteche raggiunge una copertura finanziaria straordinaria. L’attenzione da parte del nostro Ministero e del Governo è massima nei confronti della filiera del libro, anche perché la cultura necessariamente passa attraverso i libri - ha concluso la direttrice Passarelli - da parte del Ministro Giuli c’è una visione complessiva di promozione della cultura, e in particolar modo di promozione della lettura, e di conseguenza una vicinanza a tutti gli interlocutori della filiera. Un effetto benefico sul sistema paese.

Gli istituti
Cresce ancora il numero di scuole aderenti (sono 29.216 per questa edizione per oltre 4,2 milioni di studenti) e l'Aie si prepara, in occasione del decennale, ad aprire cinque biblioteche scolastiche in scuole del Sud in cui il progetto non è ancora arrivato. A cinque istituti che vorrebbero avere una biblioteca verrà donato un buono del valore di 1000 euro per l'acquisto di libri in libreria: le scuole individuate sono a Catania, a Caivano (Napoli), a Nuraminis in Sardegna, a Belvedere di Spinello in Calabria e a Campobasso.

#ioleggoperché non è soltanto un appuntamento annuale - ha sottolineato il presidente dell'Aie Innocenzo Cipolletta - ma un progetto concreto che lascia, con i libri, nelle scuole strumenti reali per dare vita ad attività, laboratori e servizi destinati a durare nel tempo, nonché a formare nuovi lettori fin dalla prima infanzia.
Le biblioteche scolastiche assumono così un ruolo sempre più centrale nella promozione della lettura.

I partner
L’iniziativa è possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di Sport e Salute, e il supporto di Fondazione Cariplo e Pirelli.

Ecco l'intervento della direttrice generale Biblioteche e Istituti culturali - Paola Passarelli��


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto