Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Web 2.0 e strumenti collaborativi

Seminario di formazione a Firenze il 25 settembre organizzato dalla Fondazione Rinascimento Digitale

All’insegna della condivisione e della collaborazione, il Web 2.0 si caratterizza come un nuovo modo di intendere la Rete, che pone al centro l’interazione tra gli utenti, i contenuti e le informazioni affermando che la partecipazione libera del singolo produce un bene culturale comune, fruibile in qualsiasi momento da tutti. Indipendentemente dal dispositivo, i servizi e gli strumenti del Web 2.0, trasformano infatti l’utente da consumatore a partecipante, da utilizzatore passivo ad autore attivo di contenuti in un continuo interagire dinamico all’interno di un’esperienza globale e istantanea.
La natura collaborativa e relazionale del Web 2.0 può dunque applicarsi al delicato mondo della cultura e della formazione? e in particolare quali opportunità può offrire allo scenario dei Beni Culturali o quali limitazioni presenta?
Interrogandosi e discutendo su tali quesiti prenderanno parte al dibattito esperti del settore e in un’ampia sessione aperta saranno raccolti commenti e suggerimenti dei partecipanti.

Seguirà alle ore 18.00 visita guidata della mostra
Cabianca e la Civiltà dei Macchiaioli
Villa Bardini, Giardino Bardini

Web 2.0 e strumenti collaborativi:
hanno un senso per i beni culturali e la formazione?
Martedì 25 settembre 2007, ore 14:30

Firenze, Giardino Bardini, Limonaia Nuova - Costa San Giorgio 2.

Documenti

 Comunicato Stampa dell'evento

(documento in formato pdf, peso 362Kb)


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto