Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

"W la Repubblica"

Il referendum Monarchia-Repubblica del 2 giugno '46 rivive a Roma in una mostra dal 6 aprile.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Collezioni Numismatiche hanno promosso, con il coordinamento del  Comitato Nazionale "1945-1946 alle origini della Repubblica”, gli eventi celebrativi per il 60° anniversario della Repubblica Italiana sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La mostra "W la Repubblica. Storia di una irripetibile passione civile", che si inaugurerà il 5 aprile 2006 a Roma presso Villa Chiassi, per la prima volta aperta al pubblico, e resterà aperta dal 6 aprile al 7 maggio 2006, intende raccontare in modo nuovo e coinvolgente la storia, coniugando rigore scientifico e spettacolarizzazione.

La straordinaria mobilitazione delle coscienze e delle piazze per la consultazione referendaria del 2 giugno 1946 rivive in un grande allestimento scenografico che ricostruisce la campagna elettorale per le strade di un abitato italiano dell’epoca.

Sarà possibile camminare tra palazzi, botteghe, rovine e memorie d’arte di un paese dell’Italia post-bellica.
Oltre 400 metri quadrati, illuminati con un sistema di luci stradali analoghi a quelli dell’epoca, ospitano questa ricostruzione architettonica, dando massima capacità d’impatto a più di 180 documenti storici, a dimostrazione di tutta la passione civile di quella esperienza politica.

Una coinvolgente colonna sonora, realizzata dalla Rai-Radiotelevisione Italiana, consente di ascoltare le voci dei protagonisti della politica quali De Gasperi, Dossetti, Nenni, Togliatti, Sturzo e Terracini sottolineate dalle canzoni dell’epoca.

Foto e documenti d’epoca selezionati per la mostra, uniti a saggi di carattere storico, danno vita, inoltre, ad una pubblicazione di pregio, per valore scientifico e capacità divulgativa.

Il libro, a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si avvale di una straordinaria selezione di immagini tratte dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e di Firenze, dagli Archivi della Camera dei Deputati, della Fondazione Sturzo, della Fondazione Gramsci e da prestigiosi archivi fotografici privati (3M, Farabola, Riccardi).

I testi accompagnano il lettore nel clima del cambiamento epocale che avvia l’Italia sul cammino della ricostruzione affrontando i temi della prima volta del voto alle donne, del linguaggio della politica affidato, in mancanza della tv, esclusivamente alla stampa e ai comizi, del significato simbolico dell’emblema scelto per la Repubblica Italiana.

L’intento di coinvolgere in modo forte i giovani per contribuire alla conservazione della memoria storica e alla diffusione dei valori fondanti la nostra Repubblica, trova ampio riscontro nel libro quanto nella mostra.

Nel volume compaiono contributi selezionati di alunni di licei italiani, ai quali i docenti hanno offerto strumenti critici per l’analisi storica del periodo, e nelle sale della mostra sono ospitate opere originali, ispirate al tema e realizzate con piena libertà di scelta del mezzo (pittura, scultura, fotografia, arte grafica etc.) da studenti di alcune scuole d'arte, selezionate a campione.

Per l’occasione, Collezioni Numismatiche ha coniato la Medaglia Celebrativa dei 60 anni della Repubblica Italiana affidandone la realizzazione all’artista Daniela Fusco, già autrice del Monumento alla Lira.


Informazioni utili

Sede della mostra: Roma, Villa Chiassi - Via Cola di Rienzo, 11
Orari di apertura: tutti i giorni, domeniche comprese, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Chiusura nei giorni festivi.
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione: tel. 06. 36.08.25.01
Il libro è reperibile in mostra.

Documenti

 Modello offerta economica

(peso 17Kb)

 Modello punto 2c trasloco

(documento in formato word, peso 70Kb)

 Modello punto 2b trasloco

(documento in formato word, peso 99Kb)

 Modello punto 2a trasloco

(documento in formato word, peso 98Kb)

 Capitolato d'oneri

(documento in formato pdf, peso 97Kb)

 Disciplinare tecnico

(documento in formato word, peso 31Kb)

 Bando di gara appalto servizi europeo BARI - GUCE

(documento in formato word, peso 74Kb)

 Bando di gara appalto servizi europeo BARI - GURI

(documento in formato word, peso 72Kb)


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto