
Lo Studio Crise è un nuovo luogo della memoria, uno spazio permanente e non musealizzato, dove il singolo visitatore, lettore e ricercatore possa immergersi, seduto alla scrivania di Stelio Crise, scrittore, critico, bibliotecario, mediatore di cultura e direttore dell’allora Biblioteca del Popolo dal 1963 al 1974, grande animatore della vita culturale della città di Trieste.
Biblioteca viva
Si tratta della biblioteca personale dello scrittore, i suoi scritti, i suoi libri e le sue foto pubbliche e private che, insieme all'archivio e ad alcuni arredi, furono donati dai figli, lo scorso anno. Un modo diretto di rendere fruibile l’archivio, completamente inventariato e riordinato. Inoltre, sulle pareti hanno trovato la giusta collocazione i numerosi ritratti donati allo stesso Crise da vari artisti, mentre sul caminetto troneggia l’opera lignea di Chersicla, da cui deriva il logo della Biblioteca statale. Così, la biblioteca è un luogo vivo e vivace dove si rinnova l'incontro tra studioso e patrimonio culturale.
Donazione
Tutti i libri, oggetto della donazione da parte dei figli, sono stati catalogati e le loro descrizioni bibliografiche sono presenti all’interno del portale Biblioest del Polo SBN TSA.
Informazioni
https://bibliotecacrise.beniculturali.it/