Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Sgravi fiscali per chi legge: i libri di lettura e quelli scolastici insieme protagonisti

Una iniziativa che ha un grande valore storico e simbolico per far ripartire la Cultura del Paese a cominciare dalla formazione e dalla lettura per tutti, compresi giovani e famiglie

I libri e la cultura finalmente al centro delle politiche di sviluppo economico e culturale del nostro Paese: per il prossimo triennio infatti, sarà possibile per ogni cittadino avvalersi di una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute nel corso dell’anno solare per l’acquisto di libri (muniti di codice ISBN), per un importo massimo di € 2000, di cui € 1000 per i libri scolastici ed universitari ed € 1000 per tutte le altre pubblicazioni. Una misura che premia tutta la filiera del libro e della lettura: dall’editore al libraio, al consumatore e, indirettamente, anche l’autore.


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto