Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

SEMINARIO IN STORIA RELIGIOSA E STUDI FRANCESCANI

Dal 22 giugno al 2 luglio 2010 il seminario di formazione in storia religiosa dei secoli XIII-XV.

SEMINARIO IN STORIA RELIGIOSA E STUDI FRANCESCANI
SEC. XIII-XIV
ASSISI, 22 giugno - 2 luglio 2010
 
Dal 1985 il Centro Interuniversitario di Studi francescani e la Società internazionale di studi francescani organizzano ad Assisi  un seminario di formazione in storia religiosa dei secoli XIII-XV, aperto alla partecipazione di giovani studiosi e ricercatori italiani e stranieri.
L'organizzazione prevede lezioni e seminari, tenuti in lingua italiana.
Lo scopo di questo corso residenziale è di avviare i giovani alla ricerca nel settore della storia religiosa tardomedievale e di quella francescana in particolare.
 
Iscrizioni e borse di studio
1. Il corso è aperto alla partecipazione di circa 20 studenti di ogni nazionalità.
2. Possono essere ammessi coloro che frequentino studi di livello universitario (e siano in procinto di discutere la propria dissertazione di laurea specialistica o magistrale), laureati, dottorandi e dottori di ricerca.
3. I richiedenti dovranno comprovare la loro attitudine agli studi di storia religiosa mediante una lettera di presentazione di un docente universitario o di altro studioso qualificato.
4. La domanda di partecipazione va indirizzata al Direttore del Centro Interuniversitario di Studi Francescani (C.P. 142 - Piazza del Comune 27 - 06081 - ASSISI PG), unendo ad essa un curriculum vitae, completo dei dati personali (indispensabile l'indirizzo e-mail) e degli studi compiuti.
5. Per consentire la partecipazione al corso di giovani studiosi sono messe a disposizione quindici borse di studio il cui importo garantisce il completo pagamento delle spese di soggiorno ad Assisi per tutta la durata del corso.
6. Saranno ammessi anche partecipanti che vogliano intervenire a proprie spese (corrispondendo al momento dell'arrivo ad Assisi un importo pari a € 400,00).
7. Le domande di ammissione al corso e di conferimento delle borse di studio dovranno effettivamente pervenire con posta prioritaria o raccomandata al Direttore del Centro entro e non oltre il 15 maggio 2010.
 
PROGRAMMA

S. BRUFANI (Università di Perugia), Le biografie moderne di Francesco d’Assisi: Paul Sabatier e Giovanni Jørgensen
C. DELCORNO (Università di Bologna), Da Francesco ‘predicatore’ al Francesco predicato
F. FINOTTI (Università di Udine), Le biografie letterarie di Francesco d’Assisi tra ‘800 e ‘900
C. FRUGONI (Pisa), Legendae pittoriche: dalle tavole istoriate al ciclo giottesco di S. Francesco in Assisi
G. G. MERLO (Università di Milano), A. RIGON (Università di Padova), Incontro con l’Autore: André Vauchez, Francesco d’Assisi (Einaudi)
R. MICHETTI (Università Rome Tre), Legendae francescane e identità dell’Ordine minoritico
L. PELLEGRINI (Università di Chieti), Autografi, scritti di Francesco e tradizione manoscritta
L. PELLEGRINI (Università di Chieti) Dalla fraternitas alla religio dei Frati Minori, dalla Regula non bullata alla Regula bullata.
A. TINTERRI (Università di Perugia), Francesco d’Assisi nel cinema.

Documenti

 Il depliant di presentazione dell'evento

(documento in formato pdf, peso 245Kb)

 L'invito all'evento

(documento in formato pdf, peso 947Kb)


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto