Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Percorsi etnici tra i colori del Mediterraneo

Le luci, i segni, i movimenti delle civiltà e delle etnie in Italia in una mostra a Maruggio.

COMITATO NAZIONALE MINORANZE ETNICO - LINGUISTICHE IN ITALIA

In corso di svolgimento una Mostra sui colori delle Etnie
Percorsi etnici tra i colori del Mediterraneo: una ricerca pittorica e di alto profilo artistico per definire le luci, i segni, i movimenti delle civiltà e delle etnie in Italia.


La Mostra è visitabile fino al 30 ottobre nelle sale della Biblioteca Comunale di Maruggio in provincia di Taranto.

Pierfranco Bruni: “Un’iniziativa rivolta alla promozione di quelle culture ‘altre’ che si confrontano con le civiltà e con la storia del Mediterraneo. Un incontro tra i colori dell’arte e le metafore del destino dei popoli. Una ricerca per immagini grazie all’interpretazione dell’arte. Le etnie si leggono attraverso la forma e le tinte dei costumi e le figure. Uno straordinario viaggio dentro la storia e la cultura delle minoranze etnico – linguistiche presenti in Italia”.

“Percorsi etnici tra i colori del Mediterraneo” è il tema di una Mostra Artistica dedicata al valore delle etnie e delle Minoranze Etnico – Linguistiche storiche in Italia realizzata dall’artista Piero Andriani.
Si tratta di un omaggio alla storia e alla cultura delle presenze etniche e delle comunità in Italia sulle quali (presenze) lavora il Comitato Nazionale Minoranze Etnico – Linguistiche del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali attraverso un ampio e articolato progetto rivolto alle culture sommerse e in particolare ai codici letterari ed antropologici di queste realtà etniche. Un viaggio tra Comunità: da quella Grecanica a quella Occitana, da quella Italo – Albanese a quella Ladina. Un penetrare i sentieri della storia e dell’immaginario.

“Un tracciato tra immagini e colori, forme e luoghi, personaggi e contrasti figurative, per porre in evidenza, ha sottolineato Pierfranco Bruni, Presidente del Comitato Nazionale, un modello di fare promozione attraverso la valorizzazione di quelle culture ‘altre’ che costituiscono una grande risorsa sia sul piano antropologico che artistico. È chiaramente parte integrante di una ricerca che stiamo portando avanti con molta energia penetrando aspetti particolari della culture delle minoranze etnico – linguistiche in Italia e i risultati, finora raggiunti, sono di alto livello e di sicuro profilo e spessore scientifico e soprattutto pedagogico. Il dato della conoscenza per noi è elemento importante che implica fattori di ordine pedagogico ma anche rivolto a un modello del bene culturale come strategia valorizzante. Una strada che ci ha portato ad indagare all’interno di quelle etnie che sono espressioni di storia e di civiltà e le numerose pubblicazioni, i convegni, le mostre realizzate dimostrano l’ampio e articolato lavoro messo a punto con energia dal Comitato”.

La ricerca artistica: “Percorsi etnici tra i colori del Mediterraneo” (ovvero, viaggiando tra i colori delle minoranze etnico – linguistiche in Italia) di Piero Andriani costituisce dei riferimenti importanti all’interno di un lavoro che ha posto al centro lo studio e la conoscenza delle identità e delle diversità nella storia delle Comunità minoritarie in Italia. La Mostra è in corso di svolgimento ed è visitabile sia di mattino che di pomeriggio. Resterà aperta al pubblico sino al prossimo 30 ottobte.


Coordinamento dott. Luigi Sammarco


Info
CO.NA.M 
tel. 099676355 – 099676355
cell. 3389108211


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto