Nel contesto della edizione torinese della
mostra internazionale a cura di Carlo Olmo "PIER LUIGI NERVI -
Architettura come Sfida", che si svolge sotto l'Alto Patronato del
Presidente della Repubblica nel quadro degli eventi di Esperienza
Italia 150°, il 2 Maggio, alle ore 9, presso
l'Accademia delle Scienze di Torino, una delle istituzioni
patrocinanti della mostra assieme, fra i molti altri, ai
Politecnici di Torino e Milano e all'Istituto Lombardo Accademia di
Scienze e Lettere, è in programma una giornata seminariale
di approfondimento sull'opera di Pier Luigi Nervi con il titolo
PIER LUIGI NERVI - Arte e scienza del
costruire.
L'ingresso per il convegno è da Via Maria Vittoria, 3
PROGRAMMA PROVVISORIO
9.00-9.30 Saluti
Pietro Rossi, Presidente della Accademia delle Scienze di
Torino
Angelo Benessia, Presidente della Compagnia di San Paolo
Francesco Profumo, Rettore del Politecnico di Torino
Marco Nervi, Presidente Fondazione Pier Luigi Nervi Project
9.30-10.00 Introduzione ai lavori
Carlo Olmo, Politecnico di Torino
10.00-13.00
La concezione strutturale fra arte, scienza e cultura politecnica
nell'opera di Nervi in un confronto con i paradigmi
contemporanei
Coordina Mario Alberto Chiorino, Accademia delle Scienze di
Torino
Giuseppe Rega, Sapienza Università di Roma Scienze
meccaniche vs. architettura: fenomenologia di un rapporto
complesso
György L. Balázs, Budapest University of Technology
and Economics, President of fib Harmonization of material,
structural form and conceptual design
Lucio Barbera,Sapienza Università di Roma L'insegnamento
universitario di Pier Luigi Nervi; la costruzione come
magistero
Patrizia Trovalusci, Sapienza Università di Roma La
concezione strutturale in architettura: Il recupero di un'etica
‘tettonica' attraverso la lezione di P.L. Nervi
Vittorio Marchis, Politecnico di Torino Il contributo della
sperimentazione aerodinamica nella galleria del vento del
Politecnico di Torino alla progettazione delle opere di Pier Luigi
Nervi
Dibattito
14.30-17.00
Problemi di documentazione e conservazione del patrimonio di
architettura strutturale contemporanea
Coordina Aimaro Isola, Accademia delle Scienze di Torino
Sergio Pace, Politecnico di Torino La salvaguardia
dell'architettura contemporanea: un tema complesso
Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura Documentazione
e conservazione: il ruolo degli archivi e delle istituzioni
museali
Luisa Papotti, Soprintendente ai Beni Architettonici del
Piemonte Problemi di tutela e di conservazione: il ruolo della
Soprintendenza
Andrea Canziani, Segretario Generale DOCOMOMO Italia Prospettive
della conservazione: il ruolo e il contributo di DOCOMOMO
Gaetano Miti, Finanziaria Bologna Metropolitana Riqualificazione
e recupero funzionale di un'opera di Pier Luigi Nervi: il caso
dell'ex Manifattura Tabacchi di Bologna
Marco Nervi, Presidente Associazione Pier Luigi Nervi Project
Missione e possibili ruoli della Associazione Pier Luigi Nervi
nella documentazione e salvaguardia del patrimonio delle opere
nerviane
Dibattito
17.30-19.00 Visita guidata alla Mostra "PIER LUIGI NERVI -
Architettura come Sfida"
Per
ulteriori informazioni il link al sito web dell'Accademia delle
Scienze di Torino >>>