
MOVIO è un kit open source con cui archivi, biblioteche e musei possono realizzare mostre virtuali per dare risalto ai propri capolavori e valorizzare il patrimonio meno noto, quello che spesso rimane chiuso in magazzini per mancanza di risorse e occasioni in cui essere presentato. Non a caso l'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane, da sempre impegnato nella diffusione dell’uso delle tecnologie digitali per i beni culturali, ha potuto realizzare MOVIO grazie al contributo della Fondazione Telecom Italia che con il Bando 2011 ha inteso finanziare iniziative di rilancio dei beni culturali invisibili, oggetti e luoghi inaccessibili, ma anche tradizioni di conoscenze, competenze, abilità, tecniche a rischio di declino.
MOVIO è concepito come uno strumento per promuovere l’accessibilità e la fruibilità dei contenuti culturali digitali di una mostra, itinerario o percorso culturale da presentare come "mostra virtuale", uno spazio che guida alla scoperta delle opere ma consente e consente al fruitore di creare propri percorsi e chiavi di lettura, differenti da quelli proposti dal curatore, allargando l’orizzonte delle proprie conoscenze.
Tre le sessioni in programma, dedicate ai presupposti del progetto, alle mostre realizzate dagli archivi, biblioteche, musei e università che hanno aderito alla sperimentazione di MOVIO e all’introduzione delle sue funzionalità tecniche.
Per maggiori informazioni è disponibile un sito dedicato:
CONVEGNO: Programma del 19 MARZO 2014 (BNC, Sala Conferenze)
9:00/16:00
Apertura: Osvaldo Avallone, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
Rossana Rummo, MIBACT, Direttore Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore
Sessione I - Gli istituti culturali e le mostre digitali
Chair: Rossella Caffo
Giuliana Zagra, Biblioteca nazionale centrale di Roma: Mostre reali e mostre digitali
Marcella Logli, Fondazione Telecom Italia: La Fondazione Telecom Italia per la valorizzazione del patrimonio culturale dei beni invisibili
Maria Teresa Natale, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane - Paolo Ongaro, GruppoMeta : MOVIO, uno strumento open source per realizzare mostre virtuali online
Sessione II - I risultati della sperimentazione: archivi, biblioteche, musei e università si raccontano
Chair: Marzia Piccininno
Chiara Ottaviano, Cliomedia Officina: L’Italia chiamò! Racconti per immagini dall’Archivio storico Telecom Italia
Marco Pizzo, Museo centrale del Risorgimento di Roma: Le immagini della Grande Guerra
Margherita Russo, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia: MOVIO per i servizi educativi
Claudio Cristallini, Gian Paolo Castelli, Laura De Martino, Rita Denaro
Regione Lazio, Area Servizi culturali, Promozione della lettura e Osservatorio della cultura: MusArch:architetture e allestimenti dei musei locali del Lazio
Maria Cristina Regali, Biblioteca Universitaria di Pavia: Da Cervantes a Caramuel, Libri illustrati barocchi della Biblioteca Universitaria di Pavia
Flavia Cristiano, Biblioteca Universitaria Alessandrina: La galleria del diletto: alla corte del duca di Urbino
Marina Giannetto, Istituto centrale per gli archivi: MOVIO e gli archivi
Prospettive: Antonia Pasqua Recchia, Segretario generale MIBACT
Sessione III - Tutorial
Daniele Ugoletti, GruppoMeta: MOVIO: caratteristiche e funzionalità