Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Lombardia stravagante

Presentazione volume il 25 maggio 2006, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Braidense a Milano.

Nel suo operoso percorso di studi, Dante Isella ha ricostruito i fili di una cultura lombarda che, sotto il segno di un forte realismo etico, si sono dipanati senza soluzione di continuità dal Maggi a Sereni, cioè dal Seicento al pieno Novecento.

In questo suo nuovo volume Isella aggiunge alla sua ricostruzione critica e filologica il periodo antecedente, dal Quattrocento al Seicento, facendo emergere figure niente affatto minori come Fabio Varese.
In particolare in questo volume la ricostruzione è indissolubilmente storico letteraria e testuale.
Come recita il sottotitolo, «Testi e studi», il volume presenta interventi saggistici e messe a punto testuali in tutti i capitoli in cui è diviso. Così da costituire un'introduzione alla letteratura lombarda dell'epoca, ma anche il corpus di tutti i testi presi in esame (con due inediti: Il Cheribizo qui attribuito a Bernardo Rainoldi e un brillante prologo giovanile del Maggi).

Sintesi editoriale di un'attività filologica che da molti anni vede Isella fare storia letteraria attraverso la scoperta, la messa a punto e il commento dei testi e, viceversa, trovare le soluzioni ecdotiche migliori grazie alla più profonda conoscenza e comprensione delle costellazioni letterarie contigue e non.
Lombardia stravagante si segnala anche per l'intreccio di letteratura e arti, inscindibile all'altezza di Quattro e Cinquecento, quando gli ambienti culturali erano i medesimi e un Bramante o un Lomazzo potevano passare senza strappi da una Musa all'altra.

Conclude il volume l'edizione del primo vocabolario milanese, il Varon milanes de la lengua da Milan, con la registrazione in apparato delle voci che ricorrono da Bonvesin de la Riva a Delio Tessa.

Presentazione volume
DANTE ISELLA

Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti
(Biblioteca Einaudi).
25 maggio 2006, ore 17.30
Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense
Via Brera, 28. Milano

Interverranno:
Giovanni Agosti, Università degli studi di Milano
Paolo Bongrani, Università degli studi di Parma
l'Autore.

Leggerà:
Anna Nogara

Ingresso libero

Documenti

 Il discorso del Direttore Generale Luciano Scala

(documento in formato word, peso 32Kb)

 Allegato 1 al Decreto istitutivo

(documento in formato pdf, peso 794Kb)

 Comunicato per le Regioni

(documento in formato word, peso 28Kb)

 Comunicato per il Grand Retour

(documento in formato word, peso 96Kb)

 Comunicato per Italia Pianeta Libro

(documento in formato word, peso 52Kb)

 Decreto istitutivo dell'Istituto per il Libro

(documento in formato pdf, peso 1Mb)


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto