Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Le Biblioteche per Dante

Il 2021 è l'anno dei 700 anni dalla morte dell'Alighieri: le Celebrazioni intercettano il Dantedì ed il lavoro negli Istituti MiC, per inaugurare mostre e progetti che proseguono durante tutto l'anno. Le proposte

Saranno soprattutto mostre ed eventi on line, a caratterizzare le proposte che le Biblioteche pubbliche statali dedicano ai Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Le Celebrazioni, che proseguiranno per tutto l'anno ed oltre -  sotto il patrocinio del Comitato presieduto dal Professor Ossola, trovano talvolta coincidenza ed inizio nel Dantedì, il 25 marzo.

Un anno dedicato a Dante Alighieri e alla sua cura per la lingua italiana; un anno scandito da incontri, esposizioni bibliografiche e convegni; un anno riservato anche ad un'ulteriore valorizzazione del materiale che le Biblioteche custodiscono nel patrimonio del singolo istituto per proporlo agli studiosi in consultazione, avviando un’attività espositiva e didattica in sede, oppure indirizzando il materiale posseduto verso l'allestimento di mostre. Un'offerta varia e ricca di appuntamenti, abbinati a mostre bibliografiche ed esposizioni di materiale di alto pregio. Molte le proposte avviate nei diversi istituti, di seguito brevemente riepilogati: 

Cagliari
- Biblioteca universitaria
ha programmato una mostra e un convegno dal titolo "La Sardegna, i Sardi, Dante Alighieri“ E a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche” (Inferno). La mostra 14 settembre 2021 valorizza i materiali danteschi posseduti dalla Biblioteca a cominciare dal codice trecentesco della Commedia posseduto dall’Istituto insieme alle cinquecentine e secentine su temi danteschi. A conclusione, l'omonimo convegno programmato per il 1 ottobre 2021.

Cosenza
- Biblioteca nazionale
in programma una mostra bibliografica e un convegno “Le edizioni della divina commedia dal 1500 al 1900”, curati in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale - “La Dante” sezione di Cosenza - Università telematica ECampus. 29 marzo 2021;
una mostra bibliografica e un convegno “La Mariologia Dantesca” organizzati in collaborazione con l’Accademia Cosentina e la Biblioteca Civica di Cosenza. La mostra bibliografica sarà realizzata con i libri antichi, rari ed edizioni facsimilari di pregio posseduti dalla Biblioteca. 26 aprile 2021;
inoltre, la biblioteca lavora al progetto culturale multimediale dal titolo "Connessioni Dantesche. Dante, i Giovani e l'Innovazione", un dialogo tra le nuove tecnologie e i libri, in grado di raccontare il sommo poeta in maniera inedita e suggestiva. 27 maggio 2021.

Cremona
- Biblioteca statale ha programmato la  mostra bibliografica dal 21 maggio 2021 al 30 giugno 2021: "Dante, i Giganti e Lucifero: Bagliori Danteschi negli Scritti di Francesco Novati, Angelo Monteverdi, Rodolfo Benini e Alfredo Galletti”. Il percorso della mostra è illustrato dalle incisioni che Illemo Camelli (Cremona, 1876-1939, pittore, illustratore e primo curatore della Pinacoteca di Cremona) ha dedicato all'opera di Dante, in un progetto dichiarato (ma mai pubblicato) di illustrazione e dai disegni di Rodolfo Benini, che ricostruisce una vera e propria geografia dantesca. La mostra farà da filo conduttore per una serie di incontri (4, uno alla settimana nel mese di esposizione) organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Università di Pavia), che approfondiranno i temi legati agli studi filologici danteschi, con particolare attenzione alle figure di Novati e Monteverdi.

Firenze
- Biblioteca Nazionale Centrale Ma dimmi chi tu se’. Incontrarsi dentro e fuori la Commedia di Dante, un percorso digitale, per testi e immagini, dedicato al tema dell’incontro “dentro e fuori” la Divina Commedia con una serie di incontri online.
- Biblioteca Nazionale Centrale, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Riccardiana organizzano la mostra "Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine" in esposizione contemporaneamente nelle tre sedi, dal 24 settembre 2021 al 14 gennaio 2022. L'esposizione permetterà al pubblico delle tre istituzioni fiorentine di conoscere un patrimonio librario rarissimo e di straordinaria importanza.

- Biblioteca Riccardiana è tra gli enti promotori della mostra "Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante" dal 23 marzo al 25 luglio 2021 al Museo del Bargello - Firenze.

- Biblioteca Marucelliana ha programmato la seguente mostra virtuale:“Image. Le illustrazioni della Divina Commedia nelle collezioni della Biblioteca Marucelliana" dal 25 marzo inizierà un percorso nella Divina Commedia  tra i più bei disegni, stampe e volumi illustrati delle sue collezioni. Il viaggio, virtuale, muoverà dalle incisioni tratte dagli splendidi disegni di Botticelli per l’edizione quattrocentesca commentata dall’umanista Cristoforo Landino, proseguendo fino ad arrivare alle edizioni popolari degli anni Venti e Trenta del Novecento.

Genova
- Biblioteca di Genova partecipa al ciclo di incontri intitolato “Dante, la Liguria e altro”, organizzato dal Comitato di Genova della “Dante Alighieri”; in particolare la biblioteca ospiterà 9 dei 23 incontri che, tra marzo e giugno, riproporranno la lettura commentata di alcuni dei più attuali e interessanti canti del poema seguita da conversazioni approfondite e al tempo stesso divulgative tenute da qualificati studiosi su alcuni temi generali della Divina Commedia e con particolare riferimento ai luoghi e ai personaggi della Liguria in essa citati;
la biblioteca organizza tra marzo e giugno A proposito di Dante. Alighieri in carta, audio e video, un progetto che prevede sia l'esposizione di libri antichi col commento di studiosi ed esperti; sia la presentazione dell’opera dantesca attraverso le parole dei poeti del Novecento, come Edoardo Sanguineti di cui la Biblioteca possiede la raccolta libraria.

Gorizia
- Biblioteca statale isontina
espone, dal 25 marzo, le traduzioni della Divina Commedia nelle lingue e parlate del territorio: la mostra si sviluppa sia in presenza che sui social ed utilizza le vetrine poste all’ingresso della Biblioteca e facebook.

Montevergine (Mercogliano - Av)
- Biblioteca statale annessa al monumento nazionale
organizza una mostra sulle opere dantesche presenti in biblioteca, l'esposizione terrà conto nella selezione del materiale bibliografico delle opere caratterizzate da aspetti singolari, quali quello editoriale, della legatura, del formato e, in particolare, dell'apparato illustrativo. Ampio spazio verrà dato a La Divina Commedia e ai gironi più suggestivi in modo da ripercorrere insieme il viaggio immaginario ultraterreno compiuto da Dante. L'esposizione sarà disponibile tra marzo e dicembre 2021.

Napoli
- Biblioteca Nazionale aderisce al progetto Progetto: "Dante per tutti", col patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri insieme ad altre istituzioni partenopee che organizzano le Celebrazioni dantesche a Napoli. In tale ambito, sarà realizzato un prodotto audiovisivo; sarà allestita una mostra bibliografica e iconografica negli spazi espositivi della Biblioteca; saranno coinvolte le scuole, le università, gli istituti culturali e altre realtà per interessare il pubblico ad ogni livello.

- Biblioteca universitaria dal 1° maggio al 30 giugno 2021 ha programmato Centenari celebrativi danteschi, mostra bibliografica e iconografica: in esposizione circa cinquanta documenti di particolare pregio e rilevanza datati tra il 1821 ed il 1965; inoltre incunaboli danteschi e cinquecentine. Tutto il materiale bibliografico verrà schedato e digitalizzato per confluire in una esposizione virtuale per il sito della biblioteca.

- Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, propone iniziative per valorizzare il noto e celebrato Codice Filippino della 'Commedia' di Dante Alighieri sia attraverso le immagini che decorano il testo, sia agevolandone la sua visione, comparazione e disamina (su prenotazione).

Pavia
- Biblioteca universitaria mostra de “Il viaggio di Dante. Memorie e smarrimenti” che vedrà affiancati ai manoscritti e alle antiche edizioni illustrate della Divina Commedia conservati nell’istituto le tavole originali di "Smarrimenti" dell'illustratore, grafico e designer Guido Scarabottolo.

Potenza
- Biblioteca universitaria
propone la presentazione dell’opera di Giulio d’Onofrio “Per questa selva oscura: la teologia poetica di Dante”, edita da Città Nuova alla fine del 2020. Uno studio originale che apre “prospettive inedite e rivoluzionarie” sulle fonti del pensiero e dell’opera di Dante Alighieri, in particolare sul suo pensiero filosofico e teologico.

Roma
- Biblioteca nazionale centrale propone, all'interno del museo permanente Spazi900, un nuovo percorsoDante e il '900: parole, immagini, letture” che indaghi il rapporto degli intellettuali del Novecento con Dante, a partire da Montale a Pasolini, da Caproni a Zanzotto, autori già esposti nel museo. Lo spazio sarà rinnovato ogni mese nelle tematiche e nei materiali, con un'attenzione alle edizioni della Divina Commedia illustrate da artisti del Novecento;
la biblioteca personale di Vittorio Sermonti, donata di recente insieme a parte dell’archivio (dichiarati di notevole interesse storico), sarà resa fruibile in una postazione multimediale all’interno del museo Spazi900 con le letture della Commedia interpretate dallo stesso Sermonti;
inoltre la biblioteca partecipa alla mostra “La Biblioteca di Dante”, che si terrà dal 6 ottobre 2021 al 16 gennaio 2022 in Biblioteca Corsiniana, con il prestito di 9 codici manoscritti e la cura scientifica delle relative schede bibliografiche.

- Biblioteca Angelica allestisce una mostra online dal 25 marzo 2021 sul patrimonio dantesco presente nell’istituto, in particolare con materiali di coloro che ne hanno tramandato le opere fino ai giorni nostri, copiandole, studiandole, stampandole e conservandole.

- Biblioteca Casanatense ha tenuto l'incontro online “Le donne al tempo di Dante", 8 marzo 2021, un'occasione per parlare dell'universo femminile al tempo del dolce stil novo e testimoniare come Dante abbia considerato le donne e le abbia rese protagoniste nella Divina Commedia, grazie anche alla partecipazione di Eudonna, trimestrale internazionale di cultura femminile, che quest'anno onora l'anniversario dantesco attraverso quattro tra le figure femminili più significative della Divina Commedia: Francesca da Rimini, Beatrice, Pia de' Tolomei e Manto, la misteriosa maga dell'antichità greca.

- Biblioteca Medica Statale ha programmato la mostra bibliografica “Dante e l’Arte della Medicina” nella Sala di Lettura: dal 25 marzo 2021, in esposizione saranno le opere rare, scelte dai fondi della Biblioteca, che hanno un preciso riferimento ai versi di Dante nel suo rapporto con la medicina. La mostra è divisa in tre sezioni: I padri della Medicina, Le piante di Dante, Il dolore nella Divina Commedia.

- Biblioteca Vallicelliana propone il progetto "Il Dante Vallicelliano" che si compone di una mostra ed una giornata di studi (con relativi atti) su un'indagine multidisciplinare ad ampio raggio dell'incunabolo della Commedia con il commento di Cristoforo Landino. Data del convegno e giorno di inaugurazione della mostra 23 settembre 2021, fine progetto 6 gennaio 2022.

Torino
- Biblioteca nazionale universitaria
è membro organizzatore e scientifico del Comitato Dante Settecento di Torino insieme ad altri prestigiosi enti istituzionali e culturali locali. Inoltre, in occasione della mostra dedicata al corpus juvarrianum che sarà inaugurata il 1 semestre 2021, promuoverà una raccolta fondi per il restauro del manoscritto "Dante Alighieri, Inferno (testo con traduzione francese a fronte) - Manoscritto cartaceo, sec. XVI - Segnatura: Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, ms. L.III.17".

Trieste
- Biblioteca Stelio Crise
realizza Con Dante a nordest un percorso biblio-iconografico attraverso i luoghi del suo presunto passaggio a nordest: un’occasione per celebrare il Dantedì del 25 marzo 2021 riscoprendo il nostro paesaggio e quelli limitrofi attraverso alcune opere conservate nella Biblioteca.


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto