Si svolgerà, a Bologna dal 25 al
28 settembre 2008, Artelibro festival del libro
d’arte.
L’arte di fare il libro d’arte, la più
importante rassegna dedicata al libro d’arte nel mondo giunta
quest’anno alla sua quinta edizione.
Come ormai è tradizione, grazie alla straordinaria
disponibilità delle istituzioni cittadine e in particolare
del Comune di Bologna, il festival si svolgerà nel centro
storico, cuore pulsante della vita culturale della città; in
Palazzo Re Enzo e del Podestà avranno luogo la
mostra–mercato di editoria e larga parte delle
attività culturali.
Il Centro per il libro e la lettura, Direzione Generale per i
beni librari, gli istituti culturali e il diritto
d’autore - Ministero per i beni e le attività
culturali, parteciperà alla Rassegna sia allestendo una
mostra di libri d’arte pubblicati dalle Biblioteche pubbliche
statali - che esporrà presso il proprio stand per illustrare
lo straordinario patrimonio conservato nelle nostre biblioteche -,
sia con una tavola rotonda.
L’incontro "L’arte in biblioteca"
(il 26 settembre alle ore 10.30) desidera
mettere in luce e valorizzare la conoscenza del tesoro inestimabile
composto da materiali artistici di diverse tipologie, epoche
storiche e provenienze geografiche conservato dalle Biblioteche:
manoscritti miniati e libri d’arte, pitture, stampe, disegni,
manifesti, fotografie, carte geografiche, spartiti musicali,
sculture, manufatti e oggetti artistici, eccetera.
Il Direttore Generale per i beni librari, gli istituti
culturali e il diritto d’autore, Maurizio
Fallace, rivolgerà i saluti ai presenti,
introdurrà l’incontro Pierangelo
Bellettini, Direttore della Biblioteca
dell’Archiginnasio, Bologna, e il coordinamento della
tavola rotonda sarà curato dalla Direttrice del Centro
per il libro e la lettura, Flavia Cristiano.
Per le biblioteche pubbliche statali sono previsti gli interventi
di Biancastella Antonino, Direttore della
Biblioteca universitaria di Bologna, Luca
Bellingeri, Direttore della Biblioteca Estense
Universitaria di Modena, Gianni Bonazzi,
Direttore della Biblioteca di archeologia e storia
dell’arte di Roma, Andrea De Pasquale,
Direttore della Biblioteca Palatina di Parma, e
Giovanna Lazzi, Direttore della Biblioteca
Riccardiana di Firenze, Simonetta
Buttò, per la Biblioteca nazionale centrale
Vittorio Emanuele II di Roma e Lucia Chimirri
per la Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Presso lo stand, un vero punto di accoglienza e di dialogo con gli
utenti e tutti coloro che desiderino conoscere le attività
del Centro volte alla promozione del libro e della lettura in
Italia, sarà inoltre proiettato un video realizzato ad hoc
per pubblicizzare il patrimonio delle Biblioteche attraverso le
immagini raccolte per realizzare l’Agenda 2009.
Nel ricco programma di incontri e dibattiti previsti nei quattro
giorni del Festival, si segnala il Convegno "L’Editoria d’arte in Italia e in
Europa: scenari e prospettive",
promosso da Unindustria Bologna in collaborazione con AIE, che si
svolgerà sabato 27 settembre con il coordinamento di
Ferruccio De Bortoli, direttore del
Sole24ore. Dopo i saluti del Presidente di
Unindustria, Gaetano Maccaferri e di
Federico Motta, Presidente
dell’AIE, interverranno: Cristina
Acidini, Soprintendente del Polo Mussale
Fiorentino, Sergio Arzeni, direttore
sezione OCSE innovazione e imprenditorialità,
Flavia Cristiano, Direttore del Centro per il
libro e la lettura, Cesare De Michelis,
presidente della Marsilio Editori, Alfieri
Lorenzon, Direttore AIE, Pier Luigi
Sacco, direttore del Dipartimento della Arti e del
Disegno Industriale IAUV di Venezia.
Per consultare il programma completo di Artelibro www.artelibro.it