Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

La Bibbia di Borso d'Este

A Roma, alla Biblioteca del Senato - Palazzo della Minerva, fino al 16 gennaio 2026, in esposizione il capolavoro dell’arte rinascimentale italiana, conservato alla Biblioteca Estense universitaria di Modena

La Bibbia Borso

La mostra Et Vidit Deus Quod Esset Bonum – La Bibbia di Borso d’Este. Un capolavoro per il Giubileo sarà inaugurata il 13 novembre 2025 e sarà disponibile fino al 16 gennaio 2026, è promossa dal Senato della Repubblica, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Cultura, le Gallerie Estensi, il Commissario Straordinario per il Giubileo e l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani.

L'evento costituisce un'occasione straordinaria per ammirare la Bibbia di Borso d'Este, poiché il manoscritto è conservato nella Biblioteca Estense universitaria di Modena e viene esposto al pubblico solo in rarissime occasioni.
Inoltre, l'evento è realizzato in occasione del Giubileo e 102 anni dopo il ritorno in Italia, nel centenario della sua prima esposizione al pubblico nella città di Modena.
Il ritorno dell’opera nella Biblioteca del Senato è anche un momento simbolico: fu proprio a Palazzo della Minerva che, nel 1923, Giovanni Treccani, che salvò l’opera dalla dispersione, incontrò il ministro Giovanni Gentile e fu da questi convinto a farsi carico dell'acquisto della Bibbia di Borso d'Este. E fu a Palazzo della Minerva che la donazione venne formalizzata, con atto di stipula del 3 novembre 1923, cofirmato da Gentile e Treccani.

Info:
https://cultura.gov.it/comunicato/28235


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto