Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Jacques Maritain, filosofo e teologo

A Roma, il 7 marzo 2014 a Villa Bonaparte (ore 15.30), un convegno per ritrovare gli “amici” a 40 anni dalla fondazione dell’Istituto internazionale a Lui dedicato: diversi contesti e molti Paesi per celebrare l'intelletuale francese che volle coniugare cristianesimo e democrazia all’arte del pensare. Il Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore – Rossana Rummo interverrà al pomeriggio di studio

Nel 2014 ricorre il 40° anniversario della fondazione dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain. Fondato nel 1974, un anno dopo la morte di Jacques Maritain, l'Istituto ha da allora cercato di seguire e di incarnare la sua filosofia nei diversi contesti e nei molti paesi in cui ha operato. Allo scopo di festeggiare questa data significativa, l'Istituto ha organizzato un convegno ospitato nella sede dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. L'incontro sarà l'occasione per l’Istituto per interrogarsi sul senso della propria azione durante questi decenni e rendere un tributo particolare alla memoria degli uomini eccezionali (Olivier Lacombe, Ramon Sugranyes de Franch, Enrique Pérez Olivares e Pietro Adonnino) che lo hanno guidato avvicendandosi alla presidenza. Inoltre, guardando al futuro, sarà un'opportunità per delineare le linee guida della propria futura attività. Per ricordare il percorso compiuto l'Istituto ha inteso riunire a Roma i vecchi amici che l'hanno accompagnato in questi quarant'anni condividendone le finalità ed incontrare nuovi amici per condividere il nuovo cammino ed affrontare altre sfide che il momento storico ed il contesto sociale e culturale impongono.

Programma       
Villa Bonaparte - Via Piave, 23 – Roma
Ore 15.30 – 20.00
 
Presiede: Prof. William Sweet, Presidente, Istituto Internazionale Jacques Maritain; St. Francis Xavier University, Canada
 
Saluti:
S.E. Bruno Joubert - Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede
S.Em. Rev.ma Card. Pietro Parolin - Segretario di Stato, Città del Vaticano
Prof. Roberto Papini - Istituto Internazionale Jacques Maritain
Dott.ssa Rossana Rummo - Direttore generale, Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Prof. Valdo Spini - Presidente Associazione delle istituzioni di cultura italiane - AICI
 
Interventi:
Un primo bilancio
La storia di un laboratorio culturale - Prof. Jean-Dominique Durand, Université Jean Moulin Lyon III, Francia
Un patrimonio bibliografico - Prof. Giancarlo Galeazzi, Università di Urbino
Le pubblicazioni di e su J. Maritain dell’Istituto e delle sue Associazioni - Prof. Piero Viotto, Università Cattolica di Milano
Le origini dell’Istituto nella provincia - Dott. Massimo Papini, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche
 
La memoria dei presidenti
Olivier Lacombe - S.E. Rev.ma Card. Georges M. Cottier, già Teologo della Casa Pontificia
Ramon Sugranyes de Franch - Avv. Llibert Cuatrecasas, già ministro del Governo della Catalogna
Enrique Pérez Olivares - Prof. Guillermo Yepes Boscán, già ministro della Cultura della Repubblica del Venezuela
Pietro Adonnino - Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente della Fondazione Roma
 
La rete delle Associazioni
American Maritain Association - Prof. Michael D. Torre, Presidente University of San Francisco
The Canadian Jacques Maritain Association-  Prof. Walter Schultz, Presidente Dominican University College, Ottawa
Instituto Jacques Maritain de la Argentina - Prof. Julio Plaza, Presidente Universidad Nacional de Tucumán
Instituto Jacques Maritain de Chile - Prof. Sergio Fernández Aguayo, Presidente Universidad Católica de Chile
Instituto Jacques Maritain do Brasil - Prof.ssa Maria Luiza Marcilio, Presidente Universidade de São Paulo
Fundatia Episcopul Grigorie Leu - Prof. Corneliu Leu, Presidente
• Magyar Jacques Maritain Egyesület, Prof. László Havas, Presidente; Università di Debrecen - Debreceni Egyetem, Ungheria
 
Verso il futuro
I giovani: Le Petit Cercle Maritain - Dott. Luca Di Donato, Università Cattolica di Milano
 
Conclusioni:  Orizzonti futuri dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain
                                             
Ore 20,00
Ricevimento offerto da S.E. l’Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede.
 
È necessaria l’iscrizione al Convegno al seguente indirizzo e-mail: segreteria@istitutomaritain.org o al telefono 06 48 74 336.

Documenti

 Invito_convegno_2014

(documento in formato pdf, peso 326Kb)


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto