
La mostra Judaica Pedemontana, che verrà inaugurata il 12 febbraio 2015 e resterà aperta fino al 6 aprile 2015, si propone di far conoscere per la prima volta al pubblico lo straordinario fondo di volumi ebraici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, accanto al quale saranno presentati argenti e tessuti antichi ebraici di proprietà di Istituzioni e di privati, che richiamano i contenuti ovvero la provenienza geografica dei libri in esposizione.
La Biblioteca Nazionale Universitaria conserva un cospicuo, e unico, patrimonio di testi ebraici, costituito da manoscritti e libri a stampa, fra cui spiccano numerosi incunaboli e cinquecentine.
I testi ebraici si trovano sia disseminati in varie collocazioni della Biblioteca, come nel fondo riservato agli incunaboli e nella Sezione Riserva tra i libri a stampa più pregiati, sia raggruppati in fondi separati, come il fondo Hebr., contenente esclusivamente libri antichi in caratteri ebraici. La ricerca di testi ebraici da acquisire per le raccolte librarie risale già all’epoca dell’istituzione della Biblioteca del Regio Ateneo torinese.
Infatti Vittorio Amedeo II, desiderando che la Biblioteca fosse guidata da persona dotta e di mente aperta, volle che il prefetto fosse di nomina regia e prescelto tra professori universitari, spesso ordinari nella disciplina di Sacra Scrittura e lingue orientali. Lo studio della lingua ebraica fu, quindi, praticato regolarmente dai bibliotecari regi, che accrebbero notevolmente i fondi librari con preziosi libri in questa lingua.
Tra gli incunaboli si citano, per la loro peculiarità, l’edizione principe dell’Arba Turim di Jacob ben Ascher, stampato a Piove di Sacco da Meshullam Cuzi nel 1475 (XV.IV.10); un Commento al Pentateuco di Levi ben Gerešon, stampato a Mantova Abraham Conat e Abraham Jedidiah probabilmente tra il 1474 e il 1476 (XV.III.57); un esemplare in pergamena del Pentateuco con la parafrasi aramaica di Onqelos e il commento di Šelomoh Jishaqi, stampato a Bologna nel 1482 (XV.III.77); alcuni incunaboli stampati nella tipografia di Gershom ben Mosheh Soncino. Altri libri, incunaboli e cinquecentine, sono particolarmente importanti sia per l’edizione che per le note, anche di censori, riportate nel corpo del testo.
SCHEDA TECNICA
Sede: Biblioteca Nazionale Universitaria, Piazza Carlo Alberto, Torino
Periodo: dal 13 febbraio al 6 aprile 2015
Anteprima per la stampa: giovedì 12 febbraio, ore 12
Inaugurazione: giovedì 12 febbraio, ore 17
Orari: dal lunedì al venerdì: 10.00 – 18.00; sabato: 9.00 – 13.00
Ingresso: gratuito
Informazioni per il pubblico: Biblioteca Nazionale Universitaria, tel. 011.8101113 / 011.8101150 – bu-to.eventi@beniculturali.it – www.judaicapedemontana.it