Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Il Riformismo moderno di Ugo la Malfa

Roma, i giovedì per la lettura alla Sala Convegni Santa Marta, 2 aprile, ore 18.00.

La MalfaPer i consueti appuntamenti culturali  alla  Sala Convegni di  Santa Marta, a Roma, Giovedì 2 aprile ore 18.00, viene presentato il volume di Paolo Soddu, Ugo La Malfa, il riformista moderno (Carocci, 2008). 
Negli oltre trent'anni di vita pubblica, Ugo La Malfa (1903-1979) operò in forze politiche di minoranza: il Partito d'azione prima, il Partito repubblicano poi. Eppure La Malfa riuscì a definire i passaggi strategici delle trasformazioni  dell'Italia democratica e a dettare l'agenda del paese. S'interrogò sulla profonda trasformazione delle economie occidentali dopo la grande crisi, esprimendo una visione interamente laica della politica e traducendola in un progetto per l'Italia di grande tensione verso la modernità europea.
Il suo sforzo, nel passaggio dagli anni dei governi centristi a quelli del centrosinistra negli anni sessanta, fu quello di dare al Paese una democrazia solida e adulta, forte delle acquisizioni e delle realizzazioni delle sinistre democratiche occidentali. I filoni di riferimento del suo pensiero furono molti, e tutti di straordinaria attualità: il pensiero keynesiano, per quanto riguarda l' intervento dello stato in economia; il riformismo liberale di tradizione anglosassone  a cui La Malfa si ispirava per  affrontare la modernizzazione  delle istituzioni politiche.
Intervengono al dibattito: Sandro Bondi, Giulio Andreotti, Roberto Balzani e Giorgio La Malfa. Sarà presente l’Autore.

INVITO  S. MARTA, 2 APRILE  2009 >>>


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto