
La campagna di Primavera del Maggio dei Libri 2022 torna, promossa dal Cepell, dal 23 aprile e il 31 maggio, per celebrare il piacere della lettura quale strumento di crescita sociale e personale di ciascuno. Tre i filoni tematici per arricchire la proposta di partecipazione e suggerire eventi in banca dati: leggere per comprendere il passato, leggere per comprendere il presente e leggere per comprendere il futuro sono le tre suggestioni che declinano e accompagnano il tema principale - ContemporaneaMente, un gioco di parole che ben rappresenta sia lo spirito della campagna, sia il potere della lettura di stimolare riflessione e dialogo.
Alla dodicesima edizione, l'appuntamento col piacere di leggere è promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura ed invita tutti a partecipare registrando nella banca dati gli eventi in programma.
La banca dati è aperta all’indirizzo www.ilmaggiodeilibri.it/registrazione. Tutti gli organizzatori che partecipano per la prima volta dovranno richiedere le credenziali prima di poter inserire le proprie iniziative (chi invece si è registrato a partire del 2018 in poi potrà utilizzare le medesime credenziali).
Per promuovere il programma di eventi, il sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.cepell.it mette a disposizione i materiali grafici da scaricare e personalizzare. Un social feed sulla home page aggrega tutte le interazioni social, per rimanere sempre connessi e aggiornati sul programma in divenire e in aggiornamneto continuo. Appena le singole iniziative verranno convalidate, sarà possibile condividerle su social network, blog e siti grazie a un link diretto. Su Facebook e Twitter il tag #maggiodeilibri (o la menzione @ilmaggiodeilibri su Facebook e @maggiodeilibri su Twitter); per chi ama le immagini è invece possibile taggare le foto dei vostri appuntamenti sul profilo Instagram della campagna (instagram.com/ilmaggiodeilibri) usando l’hashtag #maggiodeilibri e la menzione @ilmaggiodeilibri.
Per ulteriori info: https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/
Di seguito, l'elenco, aggiornato in tempo reale, delle Biblioteche Pubbbliche Statali che partecipano alla campagna:
→ La Biblioteca Statale di Cremona aderisce declinando il tema di quest'edizione "ContemporaneaMente - Leggere per comprendere" nella proposta di dodici brevi interventi online dal titolo "FENOGLIO E PASOLINI ... contemporaneaMente: Rivendicazione, Memoria, Realtà" che vogliono ricordare Pier Paolo Pasolini e Beppe Fenoglio, due testimoni del Novecento, nel centenario della nascita, attraverso le loro vicende umane e letterarie.
I contenuti verranno pubblicati e condivisi sui canali social della Biblioteca dal 23 aprile al 26 maggio secondo il seguente calendario:
Sul canale Youtube (brevi video sulla vita e le opere dei due personaggi)
- 23 aprile: Presentazione delle iniziative della Biblioteca
- 25 aprile: Focus su Beppe Fenoglio
- 10 maggio: Focus su Pier Paolo Pasolini (parte 1)
- 18 maggio: Focus su Pier Paolo Pasolini (parte 2)
- 24 maggio: Focus su Pier Paolo Pasolini (parte 3)
Sul profilo Instagram (pillole di lettura delle opere di Beppe Fenoglio)
- 27 aprile: I Ventitré giorni della città di Alba
- 29 aprile: Primavera di bellezza
- 3 maggio: La malora
- 5 maggio: Il partigiano Johnny
- 12 maggio: La paga del sabato
- 20 maggio: Un giorno di fuoco
- 26 maggio: The Rime of the Ancient Mariner (in originale e nella traduzione di Beppe Fenoglio)
Info: https://www.youtube.com/playlist?list=PLqnccT3VylM6KH12-8fNA6B2FljW7ktuM
→ La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sabato 28 maggio 2022 - 10.30 partecipa a IlMaggioDeiLibri con "Esperienze di storia / Storie di esperienze": un dialogo tra studiosi e docenti di discipline storiche intorno alla lettura delle fonti e all’educazione alla loro interpretazione ed uso.
L’incontro è rivolto a ricercatori, insegnanti e studenti, e a chiunque sia interessato ad approfondire tali tematiche.
Tutte le informazioni sul nostro sito:
https://www.bncf.firenze.sbn.it/.../esperienze-di-storia.../
Accompagnerà le relazioni una selezione di tipologie documentarie conservate nelle collezioni della BNCF in grado, per la loro ricchezza, di rappresentare un lungo arco cronologico e una straordinaria varietà di casi.
Introducono
Caterina Guiducci e Simona Mammana, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Intervengono
Lorenzo Tanzini, Università degli studi di Cagliari: Ricerca, didattica, comunicazione: un percorso circolare?
Claudia Tripodi, Stockholm University: Medioevo a colori. La Storia raccontata in piccole storie
Christian Satto, Università per Stranieri di Siena: Una risorsa per la didattica della storia
Elena Somigli, docente di Scuola secondaria di primo grado, Istituto Don Milani, Firenze: Storie di classe
Silvia Martini, attrice, MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi, Master Università di Roma Tor Vergata: Il sabato di San Barnaba: esperienze di didattica viva
A conclusione dell’incontro è previsto un focus a cura dello staff della Biblioteca di approfondimento di alcune tematiche affrontate durante i lavori, attraverso un percorso tra alcuni documenti delle raccolte BNCF sul tema: Animali meravigliosi: fonti e documenti per la storia di un bestiario fantastico