Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Giuseppe Verdi e la scuola dell’Italia Unita, Giornata Verdiana al Teatro dell’Opera di Roma

In occasione del Centenario della nascita di Giuseppe Verdi, il Miur e la Fondazione Teatro dell'Opera di Roma dedicano una intera giornata, martedi 26 novembre 2013, alla relazione tra il musicista e l'istruzione: un convegno ed un concerto con la partecipazione diretta di studenti ed insegnanti di musiche verdiane. Il Direttore per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore - Rossana Rummo saluterà l'iniziativa

giornata verdiana
Recuperare lo spirito risorgimentale e il suo primato morale e civile attraverso l’opera di Giuseppe Verdi contribuisce a sensibilizzare il mondo della cultura e dell’istruzione nonché l’opinione pubblica sull’importanza della musica come bene culturale inestimabile del nostro Paese e sulla necessità di praticare tutti la musica in classe, al di là della cerchia professionale, attraverso un nuovo modello educativo che dia spazio all’arte e alla creatività nelle diverse fasi dell’apprendimento dei giovani.                        Luigi Berlinguer
 
In occasione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica (MIUR), la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma e la D.G. per lo studente, l’integrazione, la pianificazione e la comunicazione (MIUR) promuovono una giornata dedicata alla relazione tra Verdi e la scuola. L’iniziativa, organizzata alla vigilia della prima di Ernani, diretta dal Maestro Riccardo Muti, è articolata in due momenti: un convegno e un concerto.
Sul piano storico-critico il convegno, con le relazioni di studiosi e ricercatori, intende approfondire il contributo di Giuseppe Verdi e della sua musica alla formazione di una decisa coscienza nazionale anche in ambito culturale e scolastico. Sul piano educativo-didattico il concerto, attraverso la partecipazione diretta di studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado all’esecuzione strumentale e corale di musiche verdiane, si propone di testimoniare il ruolo dell’apprendimento pratico della musica nella educazione di bambini e ragazzi.
 
 

Convegno:
Teatro dell’Opera, Foyer - Piazza Beniamino Gigli, 7
ore 9,00
 
Albertina Soliani, Vicepresidente del Comitato promotore
Luciano Chiappetta, Capo Dipartimento per l’Istruzione - MIUR
Sabrina Bono, Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali - MIUR
Rossana Rummo, Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti ed il Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo
Maria Mercedes Carrara Verdi, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani
 
Introduce: Luigi Berlinguer, Presidente Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica
Presiede: Catello De Martino, Sovrintendente al Teatro dell’Opera di Roma
 
Intervengono:
Giuseppina La Face, Perché Verdi a Scuola?
Lauro Rossi, Verdi e il Risorgimento
Raffaele Mellace, Il contributo originale di Giuseppe Verdi alla cultura nazionale
 
Antonio Rostagno, Gli idealismi italiani e l’emergere del Positivismo. Verdi fra De Sanctis, Villari e Lombroso
Luca Aversano, La musica e la nascita della scuola italiana
Markus Engelhardt e Carlo Matteo Mossa, Sull’orlo dei tetti: Il trovatore sui banchi di scuola
 

 
Concerto:
Teatro Nazionale, Via del Viminale, 51
ore 15,30
 
Conduce: Arnaldo Colasanti, RAI - Radiotelevisione Italiana
 
Intervengono:
Leonetta Bentivoglio, la Repubblica
Paolo Damiani, Direttore artistico del Concerto,
Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica
Annalisa Spadolini, Nucleo Tecnico Operativo del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica
 
 Scuola per l’Europa di Parma
Direttore Coro Benedetta Toni
Pianista Antonio De Vanna
Giuseppe Verdi: Falstaff - Quand’ero paggio
La forza del destino - La vergine degli angeli (trascrizione M. Spaccazocchi)
Nabucco - Va pensiero
Georges Bizet: Carmen - Coro dell’ Habanera
Richard Rodgers: The sound of music - Do re mi
 
 Istituto Comprensivo Fratelli Bandiera di Roma con la partecipazione di Fabrica Harmonica
Direttore Giovanna Castorina
Flauto Alessandra Castellano
Percussioni Francesco De Chicchis
Chitarra Ester Rizzato
Giuseppe Verdi: tratto dal musical: “Il Signor Verdi e la Riunità d’Italia
La donna è immobile (con breve intervento recitato)
Noi siamo zingarelle (arrangiamento Giovanna Castorina)
 
Liceo Classico Vivona di Roma
Direttore Coro Vivona Marilena Lopergolo
Pianista Alessio Contorni
Giuseppe Verdi: I Lombardi alla prima Crociata - Oh Signore dal tetto natio
Il trovatore - Chi del gitano
 
Istituto Comprensivo Fontanile Anagnino di Roma
Ensemble Anna Magnani
Docenti preparatori Roberto Nobilio, Mariagrazia Sampaolo
Giuseppe Verdi: Nabucco - Va pensiero, sull’ali dorate (trascrizione Roberto Nobilio)
 
 Liceo Musicale Farnesina di Roma
Pianoforte Cristina Nocchi
Giuseppe Verdi: dalle Arie da camera, Stornello
Soprano Giulia Gabrielli
Brindisi (II versione 1845)
Soprano Beatrice Camarca
Lo Spazzacamino versi di S.M.Maggioni (1845)
Soprano Serena De Ferrari                         
Giuseppe Verdi: Un ballo in maschera
Volta la terrea fronte alle Stelle (1859)
Soprano Giorgia Costantino

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto