
Torna l'appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata, in Italia, dal Ministero della cultura. Nelle due giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre i luoghi della cultura e, in particolare le Biblioteche d'Italia, sono invitati ad organizzare aperture straordinarie, incontri, eventi ispirati al focus su “Architetture: l’arte di costruire”, argomento dell'edizione 2025.
Un'occasione gradita per le Biblioteche d'Italia che hanno la possibilità di rimanere aperte e organizzare visite guidate, aperture straordinarie, conferenze, mostre, laboratori di cui è possibile consultare l'elenco di seguito (in aggiornamento)
Potenza, Polo bibliotecario
27 Settembre 2025 - ore 17.30
Incontro San Francesco e il suo cantico: la vera architettura della casa comune
Dopo ottocento anni, le parole del Cantico delle creature risuonano, con drammatica attualità, come una lettera scritta da Francesco d’Assisi per gli uomini e le donne di questo tempo, mai prima d’ora consapevoli di dover ricostruire urgentemente un’alleanza più vera con la Natura.
https://www.polobibliotecariopotenza.it/
Cosenza, Biblioteca nazionale
27 e 28 settembre 2025 ore 16/20
Sabato - ore 19 Mostra Frammenti di arte e di vita- 1971-2025 personale dell’artista Alba Nudo, introduzione del direttore della Biblioteca Nazionale - Adele Bonofiglio, seguiranno gli interventi di Mimma Pasqua, Patrizia Tallarico, Rita Fiordalisi, Sergio De Luca Rizzuti e Sabrina Sicari. Le relazioni saranno intervallate dagli intermezzi musicali di Lina Arabia (flauto), Manuel Stumpo (I° violino), Francesco Giordano (II° violino), Silvestro Todisco (chitarra), e dalla voce poetica di Patrizia Rizzo.
Domenica - ore 17 Incontro Architettura e storia dell’ex seminario arcivescovile oggi sede della Biblioteca Nazionale: i lavori saranno aperti dal direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza - Adele Bonofiglio; seguiranno gli interventi di Mario Vicino - professore emerito, Cristiana Coscarella - architetto, Armando Rossi - architetto, Simone Daniele Catizone - dottore in studi storico-artistici, Antonio Greco - prof. universitario.
https://cultura.gov.it/evento/architettura-e-storia-dellex-seminario-arcivescovile-oggi-sede-della-biblioteca-nazionale
Montevergine, Biblioteca statale di Montevergine
27 e 28 settembre 2025 - ore 9/13
Sabato Convegno - Farmacie storiche, in collaborazione coi parchi archeologici di Paestum e Velia, rete delle Abbazie benedettine;
Domenica Mostra - Pharmakon: monaci eredi di cura e bellezza. La mostra, fortemente voluta e organizzata dall’abate ordinario di Montevergine Riccardo Luca Guariglia e dalla Biblioteca di Montevergine, in collaborazione coi parchi archeologici di Paestum e Velia, il Museo civico Palazzo dei Consoli di Gubbio, l’Abbazia benedettina di Cava de’ Tirreni, con immagini provenienti anche dall’Abbazia benedettina di San Marino delle Scale (PA) e opere d’arte contemporanea.
https://bibliotecastataledimontevergine.cultura.gov.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-2025/
Napoli, Biblioteca nazionale
Sabato 27 e domenica 28 settembre ore 9.30/13.30.
Visite guidate alla mostra bibliografica e documentaria Scarpetta 100, dedicata al drammaturgo napoletano dove trovare materiali inediti provenienti dal suo archivio personale: manoscritti, diari, lettere, fotografie, oggetti privati e installazioni multimediali; inoltre sarà possibile la visita guidata alla Sala Rari dove sono conservati i manoscritti di Giambattista Vico.
Sraà inolttre possibile visitare ogni sala della Biblioteca.
Napoli, Biblioteca universitaria
sabato 27 settembre: ore 15.00-17.30
domenica 28 settembre: ore 9.00-11.30
Esposizione bibliografica Architetture in pagina. L’allestimento offrirà al pubblico un viaggio attraverso le grandi opere teoriche e pratiche dell’arte del costruire, dai trattati rinascimentali fino alle più recenti pubblicazioni sul paesaggio urbano e sull’architettura sostenibile.
Concerti Festival Spinacorona nel Salone Monumentale creano un dialogo suggestivo tra musica, architettura e memoria storica: sabato - ore 16.30 concerto Sonata Haydn; domenica - ore 10 concerto in collaborazione D’INDY Trio op. 29
https://cultura.gov.it/evento/tra-pagine-e-melodie-la-bellezza-del-sapere-e-la-forza-della-musica
Napoli, Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini
sabato 27 settembre ore 8.30-20.30
domenica 28 settembre ore 8.30-17.30
Concerto Tempio armonico. Rarità musicali dall'archivio dei Girolamini. Nuovo appuntamento con la rassegna che mette in valore il repertorio musicale conservato nell'archivio. I concerti si svolgeranno dalle 11.00, nella cornice della splendida Chiesa-Museo, come di consueto preceduti da un incontro con esperti di svariate discipline che rievocheranno il contesto artistico e culturale del tempo in cui le partiture furono composte ed eseguite.
https://cultura.gov.it/evento/tempio-armonico-rarita-musicali-dallarchivio-dei-girolamini-terza-rassegna
Modena, Biblioteca Estense universitaria
sabato 27 settembre ore 15.30/22.30
domenica 28 settembre ore 10/18
Sabato ore 16.00 e ore 17.30 visite guidate gratuite alle sale storiche della Biblioteca: Architetture di sapere: la Biblioteca Estense tra storia e collezioni, un percorso per scoprire le affascinanti vicende legate alla nascita e alla crescita della prestigiosa collezione antica della biblioteca, un viaggio nel tempo tra manoscritti, mappe e documenti che raccontano secoli di storia, arte e cultura.
https://be.rpv.beniculturali.it/document/event/edit/42730
Gorizia, Biblioteca statale Isontina
27 e 28 settembre 2025
Inaugurazione mostra Profughi, un’esposizione su 17 pannelli che, realizzata dieci anni fa dalla Parrocchia dei santi Lorenzo e Domenica in Ronchi dei Legionari e ora riproposta in un nuovo formato, ripercorre la storia del campo profughi più noto della Prima Guerra Mondiale, quello di Wagna presso Leibnitz, in Stiria, che ospitò le popolazioni del Goriziano dal 1915 al 1919.
http://isontina.beniculturali.it/it/237/eventi
Trieste, biblioteca statale Stelio Crise
27 settembre 2025 ore 17.30/20.30
Inaugurazione mostra Trieste, invenzione della mia anima – Ungaretti e Trieste: cronaca di un incontro a cura di Stefano Crise; è il titolo di un libro mai realizzato, pensato da Vanni Scheiwiller per documentare il soggiorno triestino del 1968 di Giuseppe Ungaretti. La mostra ricostruisce i quattro incontri ufficiali di Ungaretti con Trieste e con il mondo artistico e culturale della città e della regione.
https://cultura.gov.it/evento/gep-2025-biblioteca-statale-stelio-crise-trieste-invenzione-della-mia-anima-ungaretti-e-trieste-cronaca-di-un-incontro
Grottaferrata - Rm, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale
27 e 28 settembre 2025 - ore 10:00/14:00
In occasione del Millenario della dedicazione della Basilica di Santa Maria delle Grazie (1024 – 2024), del Monumento nazionale di Grottaferrata, sarà esposta una serie di manoscritti contenenti gli inni delle SS. Ufficiature composti da San Bartolomeo; inoltre, sarà allestita una mostra bibliografica di testi a stampa relativi alla vita e alle opere del cofondatore dell’Abbazia, San Bartolomeo Juniore, discepolo di San Nilo. Non mancherà l'appuntamento coi Libri in Loggia che prevede la disposizione dei volumi nell’incantevole “Loggia Cinquecentesca".
https://cultura.gov.it/evento/millenario-dedicazione-della-basilica-di-santa-maria-delle-grazie-1024-2024-del-monumento-nazionale-di-grottaferrata
Roma, Biblioteca Alessandrina
27 settembre 2025 - ore 16.30/20.30
Inaugurazione mostra Costruire la Biblioteca Alessandrina per costruire... Sapienza, un percorso espositivo di 50 fotografie d'epoca che narrano la creazione e l'evoluzione della sede dell'istituto, sistemato all'interno del Palazzo del Rettorato e progettato dall'architetto Marcello Piacentini. Le fotografie fanno aprte dell'archivio storico con scatti antichi ed altri più recenti pervenuti da nuove acquisizioni.
https://cultura.gov.it/evento/costruire-la-biblioteca-alessandrina-per-costruire-sapienza
Roma, Biblioteca Angelica
28 settembre 2025 - ore 10:30/13:30
Apertura straordinaria al pubblico del Salone Vanvitelliano, esempio di architettura romana del Settecento e scrigno di un patrimonio bibliografico unico.
https://bibliotecaangelica.cultura.gov.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-2025/
Roma, Biblioteca archeologia e storia dell'arte
28 settembre 2025 - ore 11/16
Visite guidate alla BIASA sede di Palazzo Venezia. Il percorso svela ai visitatori la storia della nascita di questo importante luogo di conservazione e trasmissione del sapere, considerato il più importante istituto pubblico, a livello nazionale, per la ricerca e lo studio delle discipline archeologiche, architettoniche, artistiche e storico-artistiche.
https://cultura.gov.it/evento/visita-alla-biblioteca-di-archeologia-e-storia-dell-arte-visita-guidata-per-adulti
Roma, Biblioteca Casanatense
27 settembre 2025 - ore 9.30/12.30
Visite guidate Un viaggio tra arte, architettura e memoria la dott.ssa Maria Francesca Migliori accompagnerà i visitatori in un percorso attraverso gli ambienti che precedono il Salone Monumentale, ricchi di beni librari e artistici, fino al Salone stesso: in evidenza gli elementi architettonici – colonne, capitelli, decorazioni e apparati statuari; esposizione Vedute di Roma: incisioni di Giuseppe Vasi e Giovanni Battista Piranesi con una selezione di materiale grafico tratto dal patrimonio della biblioteca, con vedute di Roma e delle sue piazze più celebri.
https://casanatense.cultura.gov.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-un-viaggio-tra-arte-architettura-e-memoria-nella-biblioteca-casanatense/
Roma, Biblioteca Medica statale
28 settembre 2025 - ore 16.30/18.30
Presentazione del libro L'occhio delle pietre di Antonio Facchiano. L'evento che si terrà nella Sala 1-2 della BNCRm, propone gli interventi di Roberto Mazzei - direttore Biblioteca Medica statale; Daniela Tagliafico - giornalista; Antonio Facchiano - medico, oncologo molecolare
GEP 2025 - Presentazione del libro “L’occhio delle pietre” di Antonio Facchiano - Ministero della cultura
Roma, Biblioteca nazionale centrale
28 settembre 2025 - ore 10/18
Visite guidate per conoscere i tesori, i servizi e le sale della Biblioteca, tra cui la Sala Italo Calvino e il museo della letteratura italiana Spazi900; laboratori creativi per bambini; mostra La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in Viaggio con Hugo Pratt, dedicata al grande maestro del fumetto internazionale, nel trentesimo anniversario della scomparsa. Inoltre, ispirata al tema italiano delle GEP 2025 Architetture: l’Arte di costruire, una visita guidata specifica ripercorrerà l’evoluzione architettonica della Biblioteca e le vestigia dei Castra praetoria.
https://cultura.gov.it/evento/apertura-straordinaria-alla-biblioteca-nazionale-centrale-di-roma-giornate-europee-del-patrimonio-2025
Roma, Biblioteca statale Antonio Baldini
27 settembre 2025 - ore 15.30/18.30
Presentazione del libro Ciclopedia Balcanica di Carla Alexia Dodi: si tratta di un viaggio “senza freni” attraverso i Balcani con una bici che parla (Draga). Mostra Storie sulle dita. Si tratta di un’esposizione di 12 bellissimi libri tattili illustrati per bambini a cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, che saranno esposti in Sala Lettura per l’occasione delle GEP.
https://cultura.gov.it/evento/gep-giornate-europee-del-patrimonio-2025
Roma, Biblioteca storia moderna e contemporanea
28 settembre 2025 - ore 10/13
Incontro L'Italia del divorzio - Auditorium dell'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi: Edoardo Novelli - docente Università degli Studi Roma Tre; Gianandrea Turi - giornalista e scrittore; Marino Sinibaldi - giornalista, critico letterario dialogheranno sul tema del referendum del 1974, illustrando il clima e il contesto dell'acceso confronto politico e sociale attraverso uno straordinario apparato documentario e iconografico. La conferenza sarà preceduta da una visita guidata a Palazzo Mattei di Giove, mentre nelle sale della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, esposizione di giornali e manifesti dell’epoca, che testimoniano il dibattito e i movimenti di opinione intorno al referendum che ha cambiato l'Italia
https://bsmc.cultura.gov.it/
Roma, Biblioteca Vallicelliana
27 settembre 2025 - ore 10
Visita guidata nel Salone Borromini, dedicata al tema delle GEP 2025: Architetture: l’arte di costruire. L’incontro offrirà uno sguardo sull’architettura del complesso dove ha sede la Biblioteca;
ore 11.15 concerto Cappella Musicale Enrico Stuart, con la direzione del Maestro Giancarlo Delle Chiaie. Il programma proposto è un affascinante viaggio attraverso la musica vocale e strumentale del Rinascimento e del primo Barocco europeo. Inoltre, nel Salone Borromini sarà visitabile la mostra collettiva Preziose Miniature, a cura di Stefania Balestri.
https://vallicelliana.cultura.gov.it/cappella-musicale-enrico-stuart-in-concerto/
Genova, Biblioteca universitaria
27 e 28 settembre 2025 - ore 15/19
Sabato Inaugurazione rassegna DiSuoni DiVersi e DiSegni, una serata intera dedicata ad haiku, arte e cultura giapponese con Letture Haiku. Presentazione del libro Kotodama, raccolta di haiku giapponesi di Maria Laura Valente con fotografie di Stefano Bertoli. Introduce Sonia Caporossi. Sfilata di Kimono d'epoca da parte dell'associazione Sakura Project.
Domenica Presentazione del volume Ente Bacini 1925-2025. I primi cento anni al servizio del Porto di Genova in collaborazione con SABAP per la Liguria. Entrambe le giornate sono inoltre dedicate alle visite agli spazi e alle mostre in corso.
https://cultura.gov.it/evento/apertura-straordinaria-in-occasione-delle-gep-2025
Nel ventre di Mishima - Ministero della cultura
Cremona, Biblioteca statale
27 e 28 settembre 2025
Sabato 27 settembre, ore 9-13
Visite guidate alla scoperta della Biblioteca. Visite guidate alla scoperta dell'appartamento nobiliare e del patrimonio della Biblioteca.
Alle ore 10.30 e alle ore 11.30 concerto del Quartetto di chitarre del Conservatorio "Claudio Monteverdi" di Cremona, proponendo tra le altre composizioni originali del maestro Giuseppe Caffi, direttore del Conservatorio, a cura di Francesco Molmenti.
Domenica 27 settembre, ore 9-13
Architetture: costruire connessioni tra il passato e il futuro. Gli archivi e i fondi bibliografici musicali: la loro fruizione - giornata di studio sulla figura e la produzione musicale del compositore Daniele Maffeis per valorizzarne i punti di contatto coi compositori cremonesi Vincenzo Petrali, Amilcare Ponchielli e Federico Caudana, nell'analisi di alcune connessioni sotto il profilo della produzione musicale e della fruizione delle fonti.
Milano, Biblioteca nazionale Braidense
27 settembre 2025 - ore 9/13
Visite guidate itineranti L'architettura al servizio della biblioteca, la Braidense nei secoli
Orari: prima visita 9,30-10,30 e seconda visita 11,30-12,30. su prenotazione.
La biblioteca sarà aperta anche a coloro che non parteciperanno alle visite guidate ma vorranno visitare la sala monumentale in autonomia.
Pavia, biblioteca universitaria
27 e 28 settembre 2025
Sabato 27 settembre ore 17 - presentazione del libro Danilo Dolci, Verso un mondo nuovo, mediterraneo. Gli autori Alessio Surian ed Emiliano e Lorenzo Martino dialogano con Gianni Schiesaro - già Direttore di Fondazione Adoloscere, e con Gipo Anfosso - Assessore alle politiche Educative del Comune di Pavia;
Domenica 28 settembre - ore 11 presentazione del libro Giovanni Maga, Capire il cancro per sconfiggerlo Interviene Delia Maga, in conversazione con Gipo Anfosso, Assessore alle Politiche Educative ed Aggregative, Sensibilizzazione civica, Lavoro, Partecipazione, Sanità del Comune di Pavia.
Marche
Macerata, Biblioteca statale
27 settembre 2025 - ore 16/20
Mostra fotografica I luoghi della musica a Macerata nel primo Novecento; a seguire l'evento composto da: L’arte di costruire musica, incontro a cura del Maestro Vincenzo Magnano; concerto per mandolino solo con esecuzione di brani scelti ed eseguiti dal Maestro; conferenza sulla storia dello strumento con approfondimenti su liutai e compositori ed infine la visita guidata agli oltre 10 mandolini storici esposti per l’occasione, tra cui alcuni costruiti su progetto del Maestro Magnano.
https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-2025-apertura-straordinaria-pomeridiana-sabato-27-settembre-2025
Piemonte
Torino, Biblioteca nazionale universitaria
27 e 28 settembre 2025
Sabato - ore 10 e 11 visite guidate alla biblioteca; ore 12 visita libera alla Sala Regina Margherita e alla Sala Storica Erminia Caudana;
ore 15 Concerto Tesori Svelati: gemme riscoperte per violino e arpa – Rassegna Concertistica “Musica – Magia dei Luoghi” XVIII Edizione.
Domenica - ore 10 e 11 visite guidate alla biblioteca; ore 12 visita libera alla Sala Regina Margherita e alla Sala Storica Erminia Caudana;
ore 15 Conferenza L’architettura del Settecento tra Torino e l’Europa: Filippo Juvarra dal servizio per i sovrani alla dimensione urbana, incontro a cura di Chiara Devoti e Giosue’ Bronzino (Politecnico di Torino).
https://bnuto.cultura.gov.it/events/giornate-europee-del-patrimonio-in-biblioteca-nazionale-universitaria-di-torino/
Torino, Biblioteca Reale
28 settembre 2025 - ore 10/18
Visita del Salone palagiano della Biblioteca Reale che resterà straordinariamente aperto.
https://museireali.beniculturali.it/biblioteca-reale/
Puglia
Bari, Biblioteca nazionale
27 e 28 settembre 2025 ore 9.00-13.00
ore 10, 11, 12 - La cittadella annonaria: edilizia pubblica nella Bari del Novecento, viaggio all’interno della Cittadella della cultura in una collaborazione tra la Biblioteca nazionale di Bari e l’Archivio di stato di Bari, insieme per introdurre al complesso architettonico e alle palazzine che un tempo costituivano il vecchio mercato annonario della città di Bari: l’ex frigorifero, l’ex mercato ittico e l’ex macello. Inoltre, sarà allestita una esposizione di opere varie, provenienti dai due Istituti, sulla storia della Cittadella e sulla edilizia pubblica nella Bari del Novecento: materiale bibliografico, documenti d’archivio, piantine topografiche, giornali e pannelli espositivi.
https://cultura.gov.it/evento/gep-2025
Cagliari, Biblioteca universitaria
27 e 28 settembre 2025
Sabato - ore 11/13 presentazione del romanzo L'abbraccio di Annalisa Porru che dialogherà con Giovanna Caltagirone;
Domenica - ore 9/13 e 16/20 Visite accompagnate alla Sala Settecentesca e Cappella Tridentina
https://cultura.gov.it/evento/labbraccio
https://cultura.gov.it/evento/visite-accompagnate-a-sala-settecentesca-e-cappella-tridentina1
https://cultura.gov.it/evento/visite-accompagnate-a-sala-settecentesca-e-cappella-tridentina2
Sassari, Biblioteca universitaria
27 e 28 settembre 2025
Mostra Libri d’Artista (Sab. 27 h 16/20 | Dom. 28 h 9.30/13 – 16/20)
Sabato ore 18:30 – Iskeliu in concerto – Rassegna Filo Rosso.
Domenica ore 11:00 – Reinas in concerto – Tributo ai Queen – Festival della Bellezza
ore 17:30 – Presentazione del libro di Rita Nappi Anime Ombra
https://cultura.gov.it/evento/gep-2025-buss-trio-reinas-in-concerto
Firenze, Biblioteca Marucelliana
27 settembre 2025 ore 15/19
Visite guidate Architetture: l’arte di costruire le visite (ore 15.30 e 17) sono incentrate sullo sviluppo architettonico dell’edificio che si andò realizzando nella prima metà del Settecento. Nell’occasione, sarà possibile ammirare il modellino ligneo della Biblioteca risalente al XVIII secolo e le incisioni relative al progetto dell’architetto romano Alessandro Dori
https://cultura.gov.it/evento/architetture-larte-di-costruire-visite-guidate-alla-biblioteca-marucelliana
Firenze, Biblioteca Medicea laurenziana
27 settembre 2025 ore 10.30/12.15
Visite guidate Architetture: l’arte di costruire durante il percorso sarà illustrata la storia della collezione medicea; le fasi di progettazione e costruzione della biblioteca che fu ideata da Michelangelo; la visita si concluderà nella Sala D’Elci, dove saranno mostrati alcuni manoscritti a tema architettonico.
https://cultura.gov.it/evento/apertura-straordinaria-per-le-giornate-europee-del-patrimonio-2025
Firenze, Bibloteca nazionale centrale
27 e 28 settembre 2025
Sabato ore 16/19 e domenica ore 9/19 visite alla Biblioteca Architetture: l’arte di costruire. Tra gli spazi monumentali della Biblioteca nazionale centrale; alla mostra La biblioteca di Ariosto – Architetture del romanzo: libri, immagini, percorsi della modernità; visita alle Sale di Consultazione – Rinascimento e Novecento in Biblioteca nazionale centrale di Firenze: una questione di prospettiva;
Inoltre, domenica, oltre al programma del sabato, solo alle ore 16.45, 18.00 – visita alla Sala Manoscritti e al percorso Messali manoscritti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Codici e frammenti – Architetture della pagina sacra: manoscritti miniati dal Medioevo all’Età moderna
https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-2025-biblioteca-nazionale-centrale-di-firenze
Firenze, Biblioteca Riccardiana
27 settembre 2025 ore 9/10/11
Visite gratuite e passaggi speciali in Palazzo Medici Riccardi. Dal cortile di Michelozzo, l'itinerario proseguirà attraverso le sale del percorso museale e, per mezzo di uno dei passaggi celati dagli armadi intagliati e dorati della Galleria degli Specchi, giungerà alla Biblioteca Riccardiana.
https://cultura.gov.it/evento/itinerario-culturale-in-riccardiana
Lucca, Biblioteca statale
27 e 28 settembre 2025 ore 10.30/12.30
Sabato ore 10.30 - incontro Architetture, spazio e memoria: la ricerca sul patrimonio culturale a Lucca tra città e territorio, dialogo con Elisa Bernard (ricercatrice, Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg) e Nicola Laganà (storico), modererà l’incontro Federico Caruso (referente Eventi e Mostre, Biblioteca Statale di Lucca). Inoltre, Esposizione di una selezione di testi e immagini sul tema.
Domenica ore 10 - esposizione di testi e immagini (a cura del personale).
https://cultura.gov.it/evento/gep-2025-biblioteca-statale-di-lucca
Pisa, Biblioteca universitaria (Sede distaccata in Piazza San Matteo in Soarta, 2)
27 e 28 settembre 2025
Sabato ore 9/13 - Mario Castelnuovo -Tedesco: dalle celebrazioni all’esodo Introduzione musicale per chitarra di Veronica Barsotti: M. Castelnuovo-Tedesco "Capriccio Diabolico" (Omaggio a Paganini); Presentazione del libro del Prof. Alessandro Panajia Ad Ariel. Con un ramo di ginepro, inerente al rapporto tra Mario Castelnuovo-Tedesco e Gabriele D'Annunzio, con la partecipazione del Dott. Antonio Cambi;
Domenica ore 9/13 Convegno- Valorizzare il patrimonio librario antico ebraico: studi e ricerche Durante la conferenza sarà possibile visionare una selezione di volumi originali della Biblioteca Universitaria di Pisa e i pannelli tematici dedicati al fondo ebraico della Biblioteca.
https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-del-patrimonio-biblioteca-universitaria-di-pisa
Veneto
Santa Giustina - Pd, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale dell’Abbazia
28 settembre 2025, alle ore 10.30 e alle ore 15.00
Visita guidata Alla scoperta del “Refettorio di Ricreazione” dell’Abbazia di Santa Giustina, un luogo centrale non solo dal punto di vista funzionale, ma anche e soprattutto quale luogo di nutrimento spirituale, dove si tenevano le letture ad alta voce che vi si svolgevano durante i pasti. L’evento è organizzato dalla Biblioteca Statale del Monumento Nazionale dell’Abbazia di Santa Giustina in collaborazione con l’Abbazia di Santa Giustina.
https://cultura.gov.it/evento/alla-scoperta-del-refettorio-di-ricreazione-dellabbazia-di-santa-giustina
Padova, Biblioteca universitaria
27 e 28 settembre 2025 - ore 10/14; 14.30/18.30
Mostra Optimus Astrologus. Le architetture astrali nella scienza medica di Pompeo Caimo è l'esposizione bibliografica dedicata allo studioso e medico udinese, vissuto tra il XVI e XVII secolo, docente di medicina presso l’Università di Padova negli anni compresi tra il 1624 e il 1631 ed oggetto di una recente catalogazione completa.
https://cultura.gov.it/evento/optimus-astrologus-le-architetture-astrali-nella-scienza-medica-di-pompeo-caimo-1568-1631
Venezia, Biblioteca nazionale Marciana
27 e 28 Settembre 2025 - ore 16.30; ore 18
Visite straordinarie alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario, proponendo due suggestivi appuntamenti a scelta e solo su prenotazione. Margherita Venturelli - bibliotecaria ed Emiliano Martino - architetto, accoglieranno il pubblico con una breve introduzione alla storia e alla sede della Biblioteca ed illustreranno alcuni volumi antichi a stampa e manoscritti.
https://cultura.gov.it/evento/aperture-straordinarie-della-biblioteca-nazionale-marciana-sabato-27-e-domenica-28-settembre