Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Giornate Europee del Patrimonio 2025

Sabato 27 e domenica 28 settembre si rinnova l'appuntamento con le GEP, promosse dal Consiglio d’Europa, al quale partecipano le Biblioteche del Ministero della cultura. Architetture: l’arte di costruire, il tema

logo

Torna l'appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata, in Italia, dal Ministero della cultura. Nelle due giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre i luoghi della cultura e, in particolare le Biblioteche d'Italia, sono invitati ad organizzare aperture straordinarie, incontri, eventi  che propongano un focus su “Architetture: l’arte di costruire”, argomento dell'edizione 2025.

Un'occasione gradita per le Biblioteche d'Italia che hanno la possibilità di rimanere aperte e organizzare visite guidate, aperture straordinarie, conferenze, mostre, laboratori di cui è possibile consultare l'elenco di seguito (in aggiornamento)

Sassari, Biblioteca universitaria
27 e 28 settembre 2025 
Libri d’Artista - mostra (Sab. 27 h 16/20 | Dom. 28 h 9.30/13 – 16/20)
Sabato h 18:00 – Iskeliu in concerto – Rassegna Filo Rosso.
Domenica h 11:00 – Reinas in concerto – Tributo ai Queen – Festival della Bellezza
h 17:30 – Presentazione del libro di Rita Nappi Anime Ombra
https://bibliotecauniversitariadisassari.cultura.gov.it/settembre-calendario-eventi/

Padova, Biblioteca universitaria
27 e 28 settembre 2025 - ore 10/14; 14.30/18.30
Optimus Astrologus. Le architetture astrali nella scienza medica di Pompeo Caimo è la mostra bibliografica dedicata allo studioso e medico udinese, vissuto tra il XVI e XVII secolo, docente di medicina presso l’Università di Padova negli anni compresi tra il 1624 e il 1631 ed oggetto di una recente catalogazione completa. 
https://bupd.cultura.gov.it/evento/optimus-astrologus/Veneto - Venezia

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana
27 e 28 Settembre 2025 - ore 16.30; ore 18
Visite straordinarie alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario, proponendo due suggestivi appuntamenti a scelta e solo su prenotazione. Margherita Venturelli - bibliotecaria ed Emiliano Martino - architetto, accoglieranno il pubblico con una breve introduzione alla storia e alla sede della Biblioteca ed illustreranno alcuni volumi antichi a stampa e manoscritti.
https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi/aperture-straordinarie-della-biblioteca-nazionale-marciana-sabato-27-e-domenica-28-settembre

 


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto