Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Domenica di Carta

Biblioteche e Archivi del Ministero della Cultura aprono straordinariamente il 12 ottobre 2025 con un tema - Biblioteche in famiglia che avvia ai luoghi familiari della nostra Storia

Card

Il 12 ottobre 2025 sarà ancora una Domenica di Carta, l’apertura straordinaria delle Biblioteche al pubblico per accogliere studiosi e cittadini nelle sale storiche, nei saloni monumentali e nelle sale studio.
Biblioteche in famiglia
è il tema di un’edizione che, coinvolgendo Biblioteche e Archivi del Ministero della Cultura, ne valorizza il patrimonio bibliografico attraverso aperture - eccezionalmente di domenica – con l’intento di proporre eventi culturali, esposizioni bibliografiche e occasioni d’incontro letterario.

In sintonia con la Direzione generale Archivi, dove Gli archivi di famiglia assicurano memorie individuali e collettive, nella trasmissione intergenerazionale delle identità, le Biblioteche in famiglia invitano ad entrare nelle sale storiche e nelle stanze segrete come in luoghi familiari dove trovare il passato ed il futuro, attraverso le testimonianze scritte e vive, da ritrovare o scoprire anche negli incontri della Domenica di carta.


É una iniziativa che saluto con grande soddisfazione - dichiara Paola Passarelli, Direttrice Biblioteche e Istituti Culturali - perché costituisce una modalità diversa e coinvolgente per apprezzare la ricchezza e la molteplicità del composito tessuto culturale italiano. Questo appuntamento rafforza ogni anno la missione istituzionale di tutelare e valorizzare il nostro patrimonio ed è per me motivo di soddisfazione professionale e personale che avvenga con il generoso contributo proprio di quei bibliotecari ed impiegati che fanno funzionare le biblioteche giorno dopo giorno, in questa occasione in veste di anfitrioni di un pubblico sempre vario e dove forte è la presenza di giovani”.

In occasione delle aperture straordinarie, bibliotecari ed impiegati guideranno le visite degli ospiti, accolti come in una famiglia culturale alla quale è affidato il ruolo di componente sociale per la tutela e la trasmissione di tradizioni e identità, a favore delle generazioni future.

Le biblioteche infatti sono spazi dove è conservata la memoria collettiva che si affida ai manoscritti, alle lettere, alle poesie che insieme ai testi antichi e moderni, alle firme d’autore di studiosi e letterati, agli appunti di scrittori e scienziati, ai diari di famiglie e casati, per scrivere la Storia, segnandone le profonde trasformazioni culturali. Ci sono vicende personali che, divenute questioni di famiglie culturali, sono quindi diventate protagoniste della nostra Storia, testimoni e tracce utili alla formazione della società civile: dagli scritti di Alessandro Manzoni nella Biblioteca nazionale Braidense di Milano, alle carte di Giacomo Leopardi nella Biblioteca nazionale di Napoli; dai saloni storici alla contemporaneità di Spazi 900, il museo permanente degli scrittori della Biblioteca nazionale centrale di Roma; dal Mappamondo di Fra Mauro nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia al viaggio di Dante nella Divina Commedia, conservata in successive copiature e trascrizioni nelle biblioteche fiorentine: oltre alla Nazionale centrale anche alla Medicea Laurenziana, alla Marucelliana e alla Riccardiana.

Sarà quindi una domenica di socializzazione culturale in tutta Italia, nelle biblioteche Statali di Cremona, Gorizia, Lucca, Macerata, Trieste; le Universitarie di Sassari e Cagliari, Genova, l’Estense di Modena, Padova, Pavia, Pisa, Roma e Napoli, Torino; le Nazionali: accanto a Roma, Firenze e Napoli, Bari, Cosenza, Potenza; la Biblioteca Palatina di Parma e la biblioteca Reale di Torino che custodisce il caveau coi disegni di Leonardo da Vinci. Quindi, le romane: le classiche - Angelica, Casanatense e Vallicelliana, la scientifica Medica statale; le storiche, per la storia moderna e contemporanea a Palazzo Mattei di Giove e per l’archeologia e storia dell’arte, al momento a Palazzo Venezia; ancora la Biblioteca intitolata ad Antonio Baldini. Ed infine, le Biblioteche annesse ai monumenti nazionali dalla Badia di Cava, a Casamari, Farfa, Grottaferrata, Montecassino, Montevergine, Praglia, Trisulti, Santa Giustina, Santa Scolastica.

Una festa di domenica, un’occasione di apertura dove il patrimonio bibliografico sarà proposto e presentato in modalità ed orari diversi, da città a città, di biblioteca in biblioteca, in base agli eventi organizzati, come da elenco (in aggiornamento) suddiviso in regioni e città.


- Polo bibliotecario, Potenza
apertura straordinaria ore 17.30
L'archivio privato di Arturo Arcomano presentazione e mostra di scritti inediti e documenti di ricerca attrvaerso i quali è possibile scorgere l’impegno volto a creare le condizioni culturali capaci di affrancare il popolo meridionale dalla atavica inerzia e soggezione cui la storia li aveva consegnati; un percorso complessivo delle attività politiche, civili e culturali dello studioso che concepiva il suo impegno come una unità inscindibile tra l’uomo e l'educatore verso un agire pedagogico civilmente connotato.

- Biblioteca nazionale, Cosenza
apertura straordinaria ore 17/19
Biblioteche in famiglia e biblioteche di famiglia per presentare alcuni testi e carte di pregio donati alla Biblioteca Nazionale dalle famiglie cosentine Gaudio e Maria Greco; come come accade nelle case, anche in biblioteca è disponibile la sezione enciclopedica, dei libri scolastici e quella dedicata alla letteratura, ma con una struttura organizzativa e una disponibilità bibliografica più articolata;
ore 17 presentazione del Cantico delle creature di San Francesco di Assisi, in occasione degli ‘800 anni della sua scrittura. Intervengono: Adele Bonofiglio, Mario Vicino, Don Luca Perri, Gilda De Caro, Enrico Marchianò, Antonio Greco.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-bncs

- Biblioteca nazionale, Napoli
apertura straordinaria ore 9.30/13.30
Storie di carte e di famiglie è la mostra documentaria allestita nella Sezione Lucchesi Palli, uno dei più rilevanti fondi pubblici italiani dedicati al teatro, alla musica e alla letteratura. In occasione della Domenica di Carta dedicata alle Biblioteche in famiglia, la sezione sarà aperta al pubblico con una selezione di documenti familiari provenienti dai nostri archivi, tra corrispondenze, carte private e fotografie dedicate alla figura del conte. Saranno visibili le carte che documentano il suo lascito alla biblioteca, trasformando una collezione privata in un patrimonio condiviso. Il nucleo originario, raccolto dal conte Lucchesi Palli, è un esempio straordinario di archivio personale e familiare trasformato in bene pubblico: conserva carte, manoscritti, lettere e documenti di eccezionale valore storico e culturale. Dialogo con le mostre su Eduardo Scarpetta: La presenza in biblioteca delle due mostre dedicate a Eduardo Scarpetta (al primo piano della Biblioteca e una allestita proprio nelle sale storiche della Lucchesi Palli), crea un percorso tematico eccezionale.
https://www.bnnonline.it/it/22/eventi/4419/domenica-di-carta-2025


- Biblioteca statale di Montevergine, Avellino
apertura straordinaria ore 9/13
L'erbario di Montevergine presentazione dell'originale documento che raccoglie specie della flora, soprattutto locale, di cui non sono presenti molti riscontri e consta di settecento e più cartelle sciolte che contengono all’interno diverse varietà corredate da etichette. Si tratta di un manufatto molto importante dal punto di vista scientifico, essendo l’unico esemplare superstite che censisce, attraverso una notevole raccolta di exsicata, la flora del Partenio della fine del secolo XIX e dell’inizio del XX.
https://bibliotecastataledimontevergine.cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025/


- Biblioteca universitaria di Napoli
apertura straordinaria ore 9.30/12.30
Archivi di famiglia: tracce di vita tra le pagine nel Salone Monumentale sarà allestita un’esposizione di documenti provenienti dagli archivi di tre figure emblematiche per la storia culturale di Napoli e della Biblioteca: Vittorio Imbriani (1840–1886), intellettuale e scrittore, dantista ed esperto di letteratura popolare; Maria Giuseppina Castellano Lanzara (1900–1979), storica Direttrice della Biblioteca Universitaria, cui è intitolato il Salone Monumentale; Antonio Neiwiller (1948–1993), attore, regista teatrale e drammaturgo, voce originale del teatro di ricerca italiano.
Visite guidate: ore 10.30 e 11.30
https://cultura.gov.it/evento/archivi-di-famiglia-tracce-di-vita-tra-le-pagine 

 

- Biblioteca Estense Universitaria, Modena
apertura straordinaria ore 10/18
ore 16 Francesco I, principe eroe tra pace e guerra conferenza del Prof. Gianvittorio Signorotto. La conferenza prende spunto dal celebre ritratto di Francesco I, opera di Diego Velazquez, per approfondire il tema della sovranità eroica, attribuita dai contemporanei e dai posteri al duca estense. La sua affermazione sarà interpretata alla luce del dibattito filosofico su pace e guerra, particolarmente vivace a Modena nel primo Seicento. 
https://be.rpv.beniculturali.it/document/event/edit/43057/2/it

- Biblioteca Palatina, Parma
apertura straordinaria ore 10/18
Visite guidate
ore 11,30 presentazione del volume La ferita che svela a cura della prof.ssa Cristina Casero
https://complessopilotta.it/2025/10/12/domenica-di-carta-2025/?fbclid=IwY2xjawNVxbxleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFnZmh2dWFEajNoWDY5b0ZKAR6ptYQKrb5Z1o12K9fIq_HXxrP43X313pQy8Lb8O6vRI7d8H7DuS-fs7xgpdw_aem_-e0bPtdtI7zjiz2Ic88_VQ

- Biblioteca statale Isontina, Gorizia
apertura straordinaria - ore 10/18
Visite speciali sono percorsi guidati, grazie a relatori d’eccezione quali gli stessi operatori di questo luogo di cultura, permetteranno di apprezzare il lato artistico-architettonico dell’edificio oltre che gli spazi interni. Inoltre si avrà anche la possibilità di accedere, in via del tutto esclusiva, ai depositi della biblioteca con la visita del fondo del Presidio militare di Gorizia che contiene più di 7000 volumi di storia militare, di strategia, armi, munizioni e cartografia dall’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento.

- Biblioteca statale Stelio Crise, Trieste 
apertura straordinaria - ore 15.45/19
In biblioteca tra le vele visita alla mostra di pittura Barcolane in compagnia dell'autore Fulvio Conte. Il percorso espositivo si sviluppa all'interno delle suggestive sale di Palazzo Brambilla Morpurgo, sede dell'Istituto. Una passeggiata tra passato e presente, nella quale i racconti delle Barcolane si alterneranno a quelli della storia del palazzo. In occasione dell'apertura straordinaria sarà possibile visitare la mostra Trieste, invenzione della mia anima – Ungaretti e Trieste: cronaca di un incontro.
https://cultura.gov.it/evento/in-biblioteca-tra-le-vele

 

- Biblioteca Alessandrina, Roma
apertura straordinaria - ore 10/19
Il Sacro Poetico, a cura di Marco Colletti, Tiziana Colusso, Ilaria Giovinazzo, giornata di studi e di lettura; - ore 17 visita guidata alla mostra fotografica e documentaria Costruire la Biblioteca Alessandrina per costruire... Sapienza. La giornata si concluderà con un concerto di musica tradizionale indiana, programmato alle 18.
https://be.rpv.beniculturali.it/document/event/edit/43067


- Biblioteca Angelica, Roma
apertura straordinaria - ore 10.30/13.30
Porte aperte caratterizzate da visite, percorsi ed incontri preparati dai funzionari, affinchè i visitatori abbiano accesso alla scoperta di storie, personaggi e luoghi particolari ed inusuali.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-angelica


- Biblioteca di Archeologia e storia dell'arte al Vittoriano, Roma
apertura straordinaria - ore 10.30/16.30
Le mille storie del VIVE, visite guidate ore 11 e ore 15. Il percorso svela ai visitatori la storia della nascita di questo importante luogo di conservazione e trasmissione del sapere: in un'atmosfera rinascimentale, attraversando le maestose sale di lettura che un tempo erano sede dell'appartamento privato di papa Paolo II, i visitatori ammireranno una selezione di Carte, opuscoli e libri di nobili, bibliofili, archeologi e musicisti nei fondi della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, in linea con il tema "Biblioteche in famiglia - Archivi di famiglia".
https://cultura.gov.it/evento/vive-per-la-domenica-di-carta


- Biblioteca Casanatense, Roma
apertura straordinaria
Dal libro antico al silent book
, laboratorio per bambini dove costruire, tra l'atro un libro con la tecnica del collage; nel frattempo, i genitori accompagnatori visiteranno la Biblioteca in famiglia, eccezionalmente di domenica mattina.


- Biblioteca Medica statale, Roma
apertura straordinaria - ore 10/12.30 (Sala conferenze 1-2 della BNCRm)
Presentazione dei libri: Il barone dei matti di Antonio Mistretta e Fare la 180 di Tommaso Losavio. Inoltre sono previste letture di Enrica Pizzi, accompagnamento musicale di Pierluigi Vagnoni (violino); videomessaggio di Kim Rossi Stuart
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-apertura-straordinaria-domenica-12-ottobre-2025-ore-1000


- Biblioteca nazionale centrale, Roma
apertura straordinaria ore 10/18
A libro aperto: fiabe in movimento, visite ai depositi nascosti e laboratori; un percorso che permetterà di seguire le visite ai depositi nascosti e ai laboratori per i visitatori che scopriranno gli spazi con tour tematici guidati; inoltre, la domenica sarà ancora un'occasione per le visite al museo permanente di Spazi900 e alla nuova mostra sui pop-up libri d'artista Storie in 3D: i libri pop-up tra fiaba e fantasia.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-a-libro-aperto-fiabe-in-movimento-visite-ai-depositi-nascosti-e-laboratori


- Biblioteca statale Antonio Baldini, Roma
apertura straordinaria ore 10/13
ore 10.00 presentazione-laboratorio del libro Con le mani nella carta: Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa di Antonella Ranieri. La presentazione con l’autrice sarà accompagnata da un laboratorio che permetterà a tutte e a tutti di “mettere le mani nella carta” e realizzare uno dei progetti presentati nel libro. Il laboratorio è rivolto alle e agli insegnanti di scuola dell’infanzia, della scuola primaria e a tutti gli interessati.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-allacbiblioteca-baldini


-
Biblioteca statale del monumento nazionale di Grottaferrata
apertura straordinaria - ore 10/14
Fondo Disegni e Stampe esposizione di una selezione di piante tra le quali la topografica di Roma, pubblicata dalla Direzione Generale del Censo anno 1866 e alcune vedute di città. Nell’incantevole “Loggia Cinquecentesca”alla quale si accede attraverso ambienti familiari della Biblioteca, saranno disponibili alcuni testi  del XVII sec. della sezione Geografia (Georg Braun e Joan Blaeu). Visite guidate

- Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
apertura straordinaria - ore 10/12.30
La tradizione garibaldina tra memorie di famiglia e uso politico visita guidata a Palazzo Mattei di Giove, antica dimora di una delle più ricche e potenti famiglie della nobiltà romana; nel percorso espositivo saranno valorizzati in maniera particolare gli elementi di relazione con le memorie e le testimonianze documentarie famigliari, sia rispetto al magnifico Palazzo che rispetto al ruolo svolto nella creazione del mito dalla famiglia Garibaldi, soprattutto dal nipote Ezio Garibaldi. Presentazione del libro Mussolini e Caprera. L’idea impossibile di un fascismo garibaldino di Paola S. Salvatori (Pacini 2025): Massimo Baioni (Università degli Studi di Milano), Giovanni Belardelli (Università di Perugia) e Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia) discuteranno con l’autrice sul tema dell’uso fascista della memoria garibaldina. Inoltre, nelle sale della biblioteca saranno esposti oggetti, giornali e opuscoli di epoca liberale e fascista, conservati nelle collezioni della biblioteca, che testimoniano la centralità della tradizione garibaldina nella storia italiana, già dopo la morte di Giuseppe Garibaldi.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-12-ottobre-2025-biblioteche-in-famiglia-la-tradizione-garibaldina-tra-memorie-di-famiglia-e-uso-politico


- Biblioteca Vallicelliana, Roma
apertura straordinaria - ore 10/13
ore 10.00 sarà possibile visitare liberamente il Salone Borromini, dove sarà allestita una piccola selezione di fotografie provenienti dall’Archivio fotografico della Biblioteca. Le immagini, in linea con il tema di quest’anno - Biblioteche in famiglia ritraggono nuclei e contesti familiari;
ore 11.15 presentazione-concerto dal titolo: Sguardi tra Dive. La polifonia di voci callasiane nei testi di Ingeborg Bachmann, a cura di Alessandro Petroni e Astra - International Music Academy. 
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-in-vallicelliana-presentazione-concerto-sguardi-tra-dive

- Biblioteca universitaria, Genova
apertura straordinaria 9.30- 13.30/ 15.00- 19.00
Attenti al lupo!Testi e musiche per e di Stefano Benni. Chi offrirà la voce per leggere i romanzi di Stefano Benni insieme alla sua famiglia culturale: in compagnia della Luisona, parole e racconti dello scrittore, scomparso di recente. Visite agli spazi del piano terra della Biblioteca, che conservano le decorazioni di inizio Novecento di gusto eclettico, testimonianza di quando l’edificio ospitava l’Hotel Colombia; visita alle mostre Genova e l'OttocentoCinema di carta- un’anteprima nonchè all'esposizione fotografica Your Land.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-in-buge

- Biblioteca nazionale Braidense, Milano
apertura straordinaria - ore 9.30/12.30
Storie di carta. Gli archivi svelati 
porte aperte per svelare il suo Archivio storico e quelli ospitati dalla Biblioteca e propone, alle ore 9.30 e alle ore 11, due brevi proiezioni con visite guidate flash, a ingresso libero fino a esaurimenti posti, per raccontare gli archivi e la storia della Biblioteca.
https://bibliotecabraidense.org/attivita-eventi/domenica-di-carta/


- Biblioteca statale, Cremona
apertura straordinaria - ore 10/14
Legature di pregio
, inaugurazione mostra in compagnia di Federico Macchi, storico della legatura, che guiderà alle sale espositive presentando il censimento delle legature del XVI-XVIII Secolo; ore 11 in Sala Ragazzi: Abstract di Massimiliano Pegorini. Un viaggio dentro al suono, dentro al colore, dentro al linguaggio di due arti che si fondono nella costante ricerca del vero. Verranno presentati sette brani per pianoforte solo, scritti e interpretati dal maestro Francesco Lazzari, ispirati a sette quadri di Claude Monet. Immagini e parole di Claude Monet che si racconta, si svela e si rivela attraverso i suoi pensieri, le sue emozioni, le sue passioni e le sue ossessioni interpretate da Massimiliano Pegorini. 
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta25


- Biblioteca universitaria, Pavia
apertura straordinaria - ore 11
Vita, morte e trasfigurazione del signore di Lapalisse presentazione del libro di Dante Zanetti, indimenticato professore di storia economica all’Università di Pavia, e ora, ripubblicato in occasione del cinquecentenario della battaglia di Pavia, e a cento anni dalla nascita del suo autore. 
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-con-lapalice

- Biblioteca statale, Macerata
apertura straordinaria - ore 9/13
l'Istituto aderisce al tema Biblioteche in famiglia presentando manoscritti, carteggi, cartoline, libri  e spartiti della famiglia Buonaccorsi: in particolare manoscritti riguardanti ricette di cucina e rimedi per le malattie oltre ad una selezione di opere del primo Novecento: raccolte di cartoline delle capitali europee, guide turistiche e pubblicazioni riguardanti scherma, caccia, ciclismo, ferrotramvie ed equitazione  che testimoniano i variegati interessi dei componenti della famiglia, in alcuni casi identificabili grazie alle note di possesso.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-apertura-straordinaria

 

- Biblioteca nazionale universitaria di Torino
apertura straordinaria - ore 10/17
- ore 10.30 Un gioiello di libro - laboratorio creativo per bambini (5-9 anni) durante il quale si potranno realizzare copertine personalizzate in ricordo delle legature della Sala Regina Margherita;
- ore 14.30/17 visite libere alla Sala Regina Margherita e alla Sala Storica Erminia Caudana;
- ore 15 convegno Un tesoro di libri: la biblioteca della famiglia Santa Rosa. Conversazione su una preziosa biblioteca storica e sulla sua valorizzazione con gioco finale a tema santarosiano. L’incontro è dedicato al tema Biblioteca in famiglia ed approfondisce il prezioso fondo storico librario di 12.000 volumi appartenuto a Santorre di Santarosa, patrimonio della Biblioteca e conservato a Savigliano. Il tutto è accompagnato da video e immagini e da un gioco finale in cui il pubblico potrà cimentarsi nel decifrare i codici santorriani.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-in-biblioteca-nazionale-universitaria-di-torino


- Biblioteca Reale, Torino
apertura straordinaria ore 9/18
Le voci della Biblioteca visite alla maestosa sala di lettura e ad un'esposizione allestita nelle vetrine storiche. Inoltre, ciascuno degli addetti in servizio presso la Biblioteca ha scelto un’opera da presentare al pubblico tra quelle che ritiene importante per la sua esperienza personale e interessante da valorizzare per pregi artistici o storici. I volumi presentati quest’anno hanno come filo conduttore la grande storia della letteratura italiana e internazionale, partendo dalle radici greche e latine, con edizioni cinquecentesche delle Favole di Esopo e delle poesie di Catullo, proseguendo attraverso i capolavori della letteratura italiana, da Dante a Tasso, da Foscolo a Manzoni.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-ai-musei-reali




- Biblioteca nazionale di Bari
apertura straordinaria - ore 9/13
Le meraviglie della Biblioteca: notabili, famiglie e collezioni - un percorso nel quale la grande famiglia culturale rappresentata dalla Biblioteca nazionale di Bari si accompagna ad altrettante famiglie e notabili locali che hanno reso grande il patrimonio dell’Istituto; intermezzi musicali dei solisti dell’EurOrchestra da camera di Bari.
https://cultura.gov.it/evento/biblioteche-in-famiglia-le-meraviglie-della-biblioteca-notabili-famiglie-e-collezioni

- Biblioteca universitaria, Cagliari
apertura straordinaria ore 9/20
Biblioteche in famiglia la Sala Settecentesca e Cappella Tridentina saranno le protagoniste della storia e delle storie di famiglia raccontate attraverso le visite accompagnate all'interno degli spazi e dei luoghi dell'Istituto. Saranno gli aneddoti e i racconti ad accogliere i visitatori che si sentiranno così compresi nel patrimonio culturale che visiteranno, come in una famiglia culturale.
https://cultura.gov.it/evento/visite-accompagnate-domenica-di-carta


- Biblioteca universitaria, Sassari
apertura straordinaria ore 9/12
Biblioteche in famiglia, storie e società a Sassari tra Ottocento e Novecento testimonianze familiari, documenti e miscellanee, provenienti dagli archivi di personaggi illustri della città di Sassari, donati alla biblioteca negli anni. Si tratta di carte che intrecciano vicende personali e storia locale o nazionale, offrendo uno spaccato unico sulla storia, sulla comunità e la società di Sassari, tra gli anni Ottocento e Novecento:
ore 9–12 Percorso documentario “Storie e società a Sassari tra Ottocento e Novecento”
ore 9–12 Mostra Come un racconto: libro d'Artista - Libri che si fanno arte
ore 11 Presentazione del libro Magia in Sardegna di Alessandra Derriu
https://be.rpv.beniculturali.it/document/event/edit/42976/10/it 


- Biblioteca Marucelliana, Firenze
apertura straordinaria ore 15/19
ore 15.30 La famiglia Marucelli e l'origine della Biblioteca, una visita guidata che indicare un percorso di conoscenza legato alle storie delle Biblioteche in famiglia;
ore 17.00 presentazione del libro La regina dei pigmei di Sabina Perri, un’occasione preziosa per conoscere i ricordi biografici di Maria Teresa Casagli Tesi, medico pediatra, che offrono al contempo uno spaccato interessante per la storia fiorentina nel suo farsi memoria familiare.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-biblioteche-e-archivi-di-famiglia-apertura-straordinaria-visita-guidata-e-presentazione-libro-la-regina-dei-pigmei-di-sabina-perri


- Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze
apertura straordinaria ore 10/14
Un affare di famiglia: visite guidate gratuite alla biblioteca e alla collezione della famiglia Medici
visite guidate (ore 10.30 e 12.15) attraverso il vestibolo e il Salone di Michelangelo fino alla Tribuna d’Elci dove saranno esposti i tesori della biblioteca di famiglia dei Medici. In relazione al tema delle Biblioteche in famiglia, i depositi della biblioteca mostreranno alcuni dei volumi personali dei Medici, da Cosimo il Vecchio a Lorenzo e Giuliano: quali erano i loro libri preferiti?
https://cultura.gov.it/evento/un-affare-di-famiglia-visite-guidate-gratuite-alla-biblioteca-e-alla-collezione-della-famiglia-medici


- Biblioteca nazionale centrale, Firenze
apertura straordinaria ore 9/19
Biblioteche in famiglia 
ha lo scopo di accogliere i visitatori in quella famiglia culturale a cui è affidato il ruolo di componente sociale nella trasmissione di tradizioni ed identità: visite guidate agli spazi monumentali, al Laboratorio di restauro, alla mostra La biblioteca di Ariosto, alla Sala Manoscritti;
ore 17 – Laboratorio per bambini Le forme del libro. Costruiamo insieme un libro d’autore!
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-in-biblioteca-nazionale-centrale-di-firenze


- Biblioteca statale, Lucca
apertura straordinaria ore 10/13
Storie di Carta: la tradizione di Casa Magnani. Incontro con Massimiliano Bini, Direttore del Museo della Carta di Pescia, museo divenuto punto di riferimento per studiosi, ricercatori e bibliofili, che protegge e tramanda un sapere universale dell’uomo, condiviso nel tempo e nello spazio: fare la carta. Al centro dell’incontro la tradizione nella produzione della carta della famiglia Magnani, vista attraverso le vicende delle edizioni librarie che ne raccontano la storia, come nel caso dell’edizione del 1923 del Porto Sepolto di Giuseppe Ungaretti.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-biblioteca-statale-di-lucca-storie-di-carta-la-tradizione-di-casa-magnani


- Biblioteca Riccardiana, Firenze
apertura straordinaria - ore 9/13
Porte Aperte 
le biblioteche di Palazzo Medici Riccardi -  oltre alla Riccardiana anche la Biblioteca Moreniana, accolgono il pubblico per una visita speciale che inizia dal cortile di Michelozzo per proseguire tra le sale del percorso museale e, attraverso uno dei passaggi solitamente nascosti dagli armadi intagliati e dorati della Galleria degli Specchi, arriva nello splendore della Biblioteca Riccardiana.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-insieme-alla-biblioteca-riccardiana

 
- Biblioteca universitaria di Pisa
apertura straordinaria 
Famiglie nobili pisane tra storia e memoria - esposizione di manoscritti e documenti conservati in Biblioteca che tramandano notizie genealogiche, stemmari ed episodi legati alle principali famiglie nobili di Pisa. Si tratta di materiali preziosi, tra cui i manoscritti del canonico Raffaello Roncioni, che raccontano le vicende cittadine intrecciate alle storie familiari, e altre raccolte che testimoniano la memoria scritta delle casate pisane tra XVII e XIX secolo.
https://cultura.gov.it/evento/famiglie-nobili-pisane-tra-storia-e-memoria-domenica-di-carta-2025#apertura

- Biblioteca nazionale Marciana, Venezia
apertura straordinaria ore 14.30/18
Casanova e Da Ponte inediti attraverso le raccolte della Biblioteca Marciana - a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti. 2 visite ore 14.30 e 16.15. Dopo una breve presentazione del patrimonio della biblioteca, nonchè della sua storia e dei suoi servizi, la visita si soffermerà sulle risorse conservate nelle raccolte della Biblioteca; inoltre, il percorso tematico sarà dedicato a Giacomo Casanova e Lorenzo Da Ponte, per ripercorrere i tratti salienti della loro amicizia e della loro produzione.
https://cultura.gov.it/evento/domenica-di-carta-2025-casanova-e-da-ponte-inediti-attraverso-le-raccolte-della-biblioteca-marciana


- Biblioteca statale del Monumento Nazionale dell'Abbazia di S. Giustina, Padova
apertura straordinaria ore 14/17
I misteriosi geroglifici del coro grande di Santa Giustina. Una "sacra scrittura" per immagini Visita guidata dal coro cinquecentesco della Basilica di Santa Giustina, dove si nascondono delle raffigurazioni simboliche che rappresentano tuttora un enigma, gli umanisti chiamavano “geroglifici” queste immagini, perché le ritenevano una scrittura sacra come quella degli Egizi, e fioriva allora il genere letterario dell'emblematica, costituito proprio da repertori di queste misteriose immagini. Dalla visione di uno di questi antichi volumi prenderà avvio il percorso per presentare poi nel coro una nuova ipotesi di "lettura"
https://cultura.gov.it/evento/i-misteriosi-geroglifici-del-coro-grande-di-santa-giustina-una-sacra-scrittura-per-immagini


- Biblioteca universitaria, Padova
apertura straordinaria ore 10/18.30
Nuove carte. Acquisizioni, donazioni, restauri e riscoperte esposizione di una selezione dei manoscritti, libri antichi e moderni di recente acquisiti, per acquisto o per donazione, oppure rinnovati perché restaurati, o in qualche modo riscoperti da recenti ricerche. In primo luogo i codici del XII secolo del Digesto e del Codex, oggetto di approfondito studio negli ultimi anni in un progetto coordinato dalla Università di Padova. Vi è poi un pregevole diploma di laurea in medicina del 1641, perfettamente conservato, una commedia inedita di inizio ‘700 ambientata a Padova, alcune rare riviste di politica studentesca degli anni ‘60. Visite guidate alle ore 15,30, 16,30 e 17,30.
https://cultura.gov.it/evento/nuove-carte-acquisizioni-donazioni-restauri-e-riscoperte

 


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto