Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Dantedì

Nuova edizione per la giornata interamente dedicata al Poeta della Divina Commedia. Nell'anno delle Celebrazioni dei 700 anni dalla morte dell'Alighieri, il 25 marzo coincide con tante iniziative

Il 25 marzo è Dantedì e, quest'anno, coincide con l'anno delle Celebrazioni a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Una data simbolo che è diventata una ricorrenza, istituita dal Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro Dario Franceschini, con l’adesione di intellettuali e studiosi e di prestigiose istituzioni culturali dall’ Accademia della Crusca, alla Società Dantesca, alla Società Dante Alighieri, all’ Associazione degli Italianisti alla Società italiana per lo studio del pensiero medievale.

Una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri nella quale ritrovare principi e ideali, versi e parole perchè: "Dante è la lingua italiana, Dante è l'idea stessa di Italia” ha detto il Ministro Dario Franceschini.

Ed in tutta Italia, gli appuntamenti, certamente online, sono organizzati anche dalle Biblioteche pubbliche statali che hanno talvolta utilizzato la data del 25 marzo per inaugurare mostre bibliografiche e progetti che celebrano i 700 anni dalla morte.

Cerca i tanti eventi sul sito del Ministero della Cultura: https://www.beniculturali.it/evento/dantedì

Ecco gli appuntamenti delle BPS che rendono omaggio, a partide dal Dantedì - 25 marzo alle Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante

Di seguito gli omaggi organizzati dalle BPS solo nel giorno del DanteDi - 25 marzo 2021:

Bari, Biblioteca Nazionale
- Dante Alighieri nei fondi della Biblioteca Nazionale di Bari
presentazione
(ore 16.30 e 17.30 diretta facebook) della sezione digitale da consultare sul sito istituzionale dedicata a opere dantesche possedute dalla biblioteca. Il lavoro di ricerca catalografica, che interessea i fondi antichi e moderni, è svolto nell’ambito di un Progetto di Alternanza scuola lavoro realizzato col Liceo scientifico “A. Scacchi” di Bari

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
-
Dante e altre visioni, di Corrado Veneziano
anteprima mostra
ISBN. Inoltre, saranno effettuati collegamenti da 12 Sedi istituzionali che espongono un’opera pittorica di Corrado Veneziano legata alla Divina Commedia: il Palazzo Municipale di Los Angeles, la Galleria Art-Imena di San Pietroburgo, il Museo Nazionale di Lanzhou, l’Ambasciata di Algeri, l’Ambasciata di Romania, il Circle K2 di Parigi, il Rettorato dell’Università di Siviglia, il Museo Statale Ossolinski di Breslavia, l’Università Cattolica di Lublino, il Teatro Nazionale di Bucarest, la Fondazione Ghiuselev di Sofia, la Fondazione Camera di Commercio latino americana di Asunciòn.

Lucca, Biblioteca Statale
- Poesia della luce e delle tenebre nella Commedia di Dante di Fabio Greco
conferenza (ore 17.00) dal Salone Monumentale
diretta https://youtu.be/1SpPLZYr0ss

Napoli, Biblioteca Nazionale
-
pregiato codice miniato medievale de La Commedia
esposizione dalla teca digitale in una nuova versione
datato 1350-1375, il pregiato manoscritto, pervenuto incompleto, contiene, in modo parziale, solo alcuni canti dell'Inferno, del Purgatorio, del Paradiso; l'opera superbamente illustrata, offre un contributo  fondamentale per lo studio della  storia della miniatura in Italia tra il ‘200 e ‘300 

Napoli, Biblioteca Universitaria
- Le opere di Dante Alighieri nell'arte tipografica di Antonio Zatta
sui social edizione delle opere del sommo poeta curata da uno dei più importanti tipografi del settecento, Antonio Zatta. L'opera è parte della pregevole collezione dantesca posseduta dalla biblioteca.
https://www.facebook.com/BUNNapoli e https://www.instagram.com/bibliotecauniversitarianapoli/

Pavia, Biblioteca Universitaria
-
Il Dantedì dei ragazzi
racconti per bambini e ragazzi: Dante raccontato ai bambini da Daniele Aristarco e Mirko Volpi che dialogano con Maria Cristina Scalabrini e Antonella Campagna; Dante raccontato dai bambini visione di filmati prodotti dai piccoli della II D Scuola Primaria Carducci di Pavia e dai ragazzi della 3B Scuola Secondaria di Primo Grado Depretis di Stradella.

Roma, Biblioteca Medica Statale
- Staffetta “medico-letteraria”
versi recitati
(ore 12.00) da studenti ed ex studenti della Biblioteca, attuali e futuri medici, infermieri,
ostetriche e professionisti della salute. visibili sui canali social - facebook e youtube e sul sito della Biblioteca

Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea
- esposizione di periodici delle annate 1914-1921 del quotidiano romano “La tribuna” e di quello torinese “Gazzetta del popolo: l’italiano”, in particolare delle pagine che si riferiscono alla ricorrenza del sesto centenario della morte di Dante, nel 1921. L’inserimento prosegue il piano di digitalizzazione delle fonti bibliografiche e iconografiche relative alla Prima guerra mondiale, offerte alla fruizione in linea attraverso il portale tematico gestito dall’ICCU, del quale la Biblioteca è sin dall'origine uno dei principali fornitori di contenuti.

Roma, Biblioteca Vallicelliana
- Doppio appuntamento per il Dantedì sui canali Youtube, Facebook e Instagram della Biblioteca
- dalle ore 11.30
lezione di Giorgio Petrocchi e Ignazio Baldelli i due illustri dantisti commentano il primo canto dell’”Inferno”. A seguire la lettura di ”Inferno”, I di Francesca Gatto;
- dalle ore 17.30
Il Dante di De Sanctis: conferenza di Raul Mordenti.
A seguire letture dalla “Storia della letteratura italiana” di Francesco De Sanctis degli studenti e delle studentesse di alcuni licei romani

Trieste, Biblioteca Stelio Crise
Con Dante a nordest
presentazione
del percorso video-biblio-iconografico attraverso i luoghi del suo presunto passaggio a nordest: un’occasione per celebrare il Dantedì, riscoprendo quel paesaggio e quelli limitrofi attraverso alcune opere conservate nella Biblioteca

Venezia, Biblioteca Marciana
-
Le donne di Dante (Il Mulino) di Marco Santagata
presentazione (ore 16.00) dal Sale Monumentali
diretta: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg
Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Saluto di Rosella Mamoli Zorzi, Presidente del Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri
Coordina Silvana Tamiozzo (Università Ca' Foscari di Venezia)
Presentano il volume Serena Fornasiero, Tiziano Zanato, Biagio Forino (editor responsabile della casa editrice Il Mulino), Michela Luce, Susy Marcon (Biblioteca Nazionale Marciana).


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto