Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Dante "allor si mosse..."

Dal 26 al 28 febbraio 2009 a Firenze docenti e studenti a confronto.

Dal 26 al 28 febbraio 2009  a Firenze presso il Palazzo dei Congressi, in piazza Adua 1, si terrà il convegno  Dante "allor si mosse...".

Il Convegno vuole offrirsi alla scuola come strumento ed occasione di incremento dell’attività didattica svolta dagli insegnanti, presentandosi, per essi, come un vero e proprio corso di aggiornamento di alto livello culturale e per gli studenti della scuola media superiore come occasione di promozione e valorizzazione della loro capacità di elaborazione dei contenuti culturali studiati e delle loro capacità espressive.
A seguire il programma:

Giovedì 26 febbraio 2009

ore 8.00 Accoglienza e registrazione
ore 9.30 Apertura del Convegno - Gilberto Baroni, Presidente Diesse Firenze
ore 9.45 Saluti autorità
ore 10.00 Introduzione dei lavori - Edoardo Rialti, Diesse Firenze
ore 10.15 L’uomo della Divina Commedia - Elena Landoni, Università Cattolica, Milano
ore 11.00 Intervallo
ore 11.15 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati, a cura di Diesse Firenze (suddivisione in gruppi)
ore 12.30 Pausa pranzo


ore 14.30 Dante e Giotto. Nella Cappella degli Scrovegni “vidi che s’interna, ciò che per l’universo si squaderna” - Roberto Filippetti, Critico d’arte e scrittore, Venezia
ore 15.15 Domande al relatore
ore 15.30 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati, a cura di Diesse Firenze (suddivisione in gruppi)
ore 16.45 Termine dei lavori
ore 17.00 La Firenze di Dante. Percorso attraverso il centro storico vissuto da Dante, con visita al Palagio dell’Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana (Facoltativa - durata 90 min.)

La Firenze di Brunelleschi. Percorso attraverso il centro storico. (Facoltativa - durata 90 min.)


Venerdì 27 febbraio 2009

ore 9.30 Saluti autorità
ore 9.45 "Libertà va cercando?" - Franco Nembrini, Docente medie superiori e saggista, Bergamo
ore 10.30 Domande al relatore
ore 10.45 Intervallo
ore 11.00 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati, a cura di Diesse Firenze (suddivisione in gruppi)
ore 12.30 Pausa pranzo


ore 14.30 Assemblea plenaria studenti - Pietro Baroni, Diesse Firenze
ore 14.30 Incontro docenti - Gilberto Baroni, Diesse Firenze
ore 15.30 Dante nostro contemporaneo. - Lettura e commento del Canto XXXIII del Paradiso Davide Rondoni, poeta
ore 16.30 Termine dei lavori
ore 17.00 La Firenze di Dante. Percorso attraverso il centro storico vissuto da Dante, con visita al Palagio dell’Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana (Facoltativa - durata 90 min.)

La Firenze di Brunelleschi. Percorso attraverso il centro storico. (Facoltativa - durata 90 min.)


Sabato 28 febbraio 2009

ore 9.30 “Allor si mosse?” - Sergio Cristaldi, Università di Catania
ore 10.30 Domande al relatore
ore 10.45 Conclusione del Convegno - Gilberto Baroni, Presidente Diesse Firenze
ore 11.00 Intervallo
ore 11.30 Premiazioni
ore 12.30 La Firenze di Dante. Percorso attraverso il centro storico vissuto da Dante, con visita al Palagio dell’Arte della Lana, sede della Società Dantesca Italiana (Facoltativa - durata 90 min.)

La Firenze di Brunelleschi. Percorso attraverso il centro storico. (Facoltativa - durata 90 min.)

Scadenza per l’iscrizione: 31 ottobre 2008

Enti organizzatori:

Ente promotore DIESSE (didattica e innovazione scolastica. Centro per la formazione e l'aggiornamento)
In collaborazione con:
Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ufficio scolastico regionale per la Toscana
Comune di Firenze
Società Dantesca Italiana


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto