Il tema della lotta contro la fame nel mondo coinvolge tutti i
popoli e, proprio per l’importanza che riveste, la FAO ha
dedicato l’anniversario della propria nascita alla
giornata mondiale dell’Alimentazione che si
celebra il 16 ottobre di ogni anno.
Anche quest’anno il MiBAC aderisce all’iniziativa,
ponendo l’accento sul significato che in questo ambito assume
il paesaggio italiano, non a caso inserito nelle tipologie
riconosciute dall’UNESCO come patrimonio unico e
irripetibile.
Il tema proposto “Il MiBAC racconta il paesaggio
agrario” affronta tutte le espressioni del
paesaggio legate alla tradizione delle colture e alle loro
peculiarità territoriali e locali.
Il materiale selezionato all’interno
dell’Antico Fondo Estense, manoscritto e a
stampa, vuole essere un esempio delle colture e delle
attività tipiche della terra padana, come la coltivazione
del frumento e l’allevamento degli animali da cortile, e
delle attività correlate, come la vinificazione o
l’aratura.
La prima sezione e dedicata al “Paesaggio agrario e
attività della campagna”, pongono in evidenza vari
momenti della vita dei campi: aratura, mietitura, battitura del
grano, vendemmia e pigiatura dell’uva.
Una seconda sezione illustra il banchetto di corte, rito laico
rinascimentale, che si svolgeva secondo una ben precisa liturgia
per celebrare momenti particolari della vita del Principe: nozze,
battesimi, carnevale, l’arrivo di ospiti illustri. La
trattatistica esposta in questa sezione presenta modi di
lavorazione dei vari prodotti della campagna, gli attrezzi
necessari per il loro trattamento e la presentazione finale sulla
tavola del Principe.
Cultura gastronomica nelle raccolte estensi
16-31 ottobre 2006
Orari: 9,00-13,00
Biblioteca Estense Universitaria
Largo S. Agostino 337, I-41100 Modena - MO
Tel +39 059.222248 - Fax +39 059.230195