
Promosso dal Ministero della Cultura, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Coperazione Internazionale, il progetto Biblioteca Italia - edizione 2024 ha donato un fondo di 600 libri italiani alla Peking University di Pechino: la cerimonia di consegna si è tenuta, lo scorso 16 ottobre 2025. in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo,
La Peking University, conosciuta in cinese come Beida, la più antica istituzione universitaria della Cina, è stata selezionata per il ruolo strategico svolto nella diffusione e nello studio della lingua italiana in Cina; si tratta di una delle due università cinesi “generaliste” (assieme alla Nankai University di Tianjin) a contare un corso di laurea e dipartimento di italianistica.
La Facoltà di Lingue Straniere della Peking University ha accolto la cerimonia di donazione della biblioteca alla quale erano presenti: Federico Roberto Antonelli - direttore dell'Ambasciata d'Italia a Pechino; Elisa Palana - responsabile per il settore culturale dell'Ambasciata d'Italia a Pechino e Primo Segretario; Daniele Galleni - Addetto culturale; Chen Ming - preside della Scuola di Lingue Straniere; Silvano Cheng Mo - vice direttore del Dipartimento e noto italianista.
Dopo i discorsi e i ringraziamenti istituzionali, alcuni studenti del corso di laurea in lingua italiana hanno interpretato poesie della tradizione letteraria italiana, canzoni pop e scene tratte da film italiani.