Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Anselmo da Aosta a Canterbury

Sino al 29 novembre a Cesano Maderno la mostra sulla vita e sul pensiero di Anselmo.

Resterà aperta sino al 29 novembre la mostra sulla vita e sul pensiero di Anselmo, realizzata dalla Associazione Sant’Anselmo di Milano su incarico della Regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito delle celebrazioni anselmiane 2009, e finalizzata a far conoscere al grande pubblico e agli studenti delle scuole la figura di sant’Anselmo, la sua importanza nella storia del pensiero europeo in uno dei momenti più decisivi della storia medievale: la nascita dell’Europa e la lotta per le investiture.

La mostra, presentata con l’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda (ISAL), in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno, il Tourig Club Italiano, l’Associazione Pierres d’attente e l’Associazione Amici del Palazzo e Parco Arese Borromeo, si compone di 35 pannelli con testi e immagini tratte da opere d’arte di musei europei e delle chiesa della Valle d’Aosta. La prima sezione biografica descrive le principali tappe della vita di sant’Anselmo da Aosta al vescovato di Canterbury, evidenziando i momenti storici fondamentali come la lotta per la libertà religiosa con l’affermazione della separazione tra potere temporale potere spirituale.

La seconda sezione tematica, oltre alla dimostrazione filosofica dell’esistenza di Dio, sottolinea anche i temi che presentano motivi di interesse attuale come la ricerca della verità, la formazione della coscienza personale, l’impegno educativo, l’importanza riservata all’amicizia. Sugli stessi temi, una terza sezione propone citazioni tratte dagli scritti di Anselmo. Segue una sezione molto ampia che presenta immagini di Anselmo in Valle d’Aosta.

Alla realizzazione hanno contribuito, tra gli altri, Franco Cardini, Maria Antonietta Crippa, Alessandro Ghisalberti, Costante Marabelli, Lucetta Scaraffia, Piergiorgio Thiébat, Timothy Verdon.

La mostra è accompagnata da un catalogo a stampa in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana che la riproduce integralmente e che contiene scritti di Piergiorgio Thiébat, Alessandro Ghisalberti, Antonio Maria Sicari, Carlo Collo e le Benedettine di Isola San Giulio.

Informazioni utitli:

Cesano Maderno
Auditorium Paolo e Davide Disarò, antica Chiesa di S. Stefano, piazza mons. Arrigoni
15 novembre - 29 novembre 2009, orario 10.00-12.00, 15.00-18.00, ingresso libero
Visite guidate prenotando a 0362. 52 81 18


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto