Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Ugo Spirito e Renzo De Felice

Tabella: Scheda di dettaglio diUgo Spirito e Renzo De Felice
Descrizione Dettaglio
logo Ugo Spirito e Renzo De Felice
Presidente Giuseppe Parlato
Sito web http://www.fondazionespirito.it/
Telefono 06 4743779
Fax 06 4820200
eMail segreteria@fondazionespirito.it
Indirizzo Piazza delle Muse 25
Cap 00197
Comune ROMA
Città ROMA
Provincia Roma
Regione Lazio
Descrizione

Scopi e finalità:

• Custodisce e mantiene il carattere unitario della Biblioteca e dell'Archivio, già appartenenti ad Ugo Spirito, e di quanto ulteriormente pervenuto alla Fondazione, con il preciso scopo di valorizzare il proprio patrimonio e renderlo fruibile anche attraverso la catalogazione in rete (Servizio Bibliotecario Nazionale, "Archivi del Novecento");

• promuove ricerche e studi sull'opera di Ugo Spirito e sulla cultura del Novecento;

• diffonde i risultati della propria attività scientifica attraverso pubblicazioni, periodiche e non (dal 1989 pubblica la rivista "Annali della Fondazione Ugo Spirito"), direttamente edite dalla Fondazione, ovvero edite da altri per conto della stessa;

• svolge nell'ambito delle discipline filosofiche, storiche, giuridiche, sociologiche ed economiche attività di formazione e di aggiornamento destinata sia a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, sia a ricercatori e a studiosi a livello universitario.  

Storia

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (in origine Fondazione Ugo Spirito) si è costituita a Roma nel 1981 attorno alla Biblioteca e all’Archivio appartenenti al filosofo da parte della signora Gianna Saba, vedova Spirito ed è stata riconosciuta giuridicamente con DM 5 febbraio 1994. Custodisce e mantiene il carattere unitario della Biblioteca e dell'Archivio, già appartenenti ad Ugo Spirito, e di quanto ulteriormente pervenuto alla Fondazione, con il preciso scopo di valorizzare il proprio patrimonio e renderlo fruibile anche attraverso la catalogazione in rete (Servizio Bibliotecario Nazionale, "Archivi del Novecento"). Promuove ricerche e studi sull'opera di Ugo Spirito e sulla cultura del Novecento; diffonde i risultati della propria attività scientifica attraverso pubblicazioni, periodiche e non (dal 1989 pubblica la rivista "Annali della Fondazione Ugo Spirito"), direttamente edite dalla Fondazione, ovvero edite da altri per conto della stessa; svolge nell'ambito delle discipline filosofiche, storiche, giuridiche, sociologiche ed economiche attività di formazione e di aggiornamento destinata sia a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, sia a ricercatori e a studiosi a livello universitario. La Fondazione, che ha avuto dal 1992 al 1996 come presidente lo storico Renzo De Felice, è attualmente presieduta da Giuseppe Parlato.

Patrimonio documentale e altro

La Biblioteca della Fondazione Ugo Spirito ha intrapreso il lavoro di catalogazione automatizzata dei propri fondi, attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale, nel Polo dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (IEI), insieme con altri importanti Istituti culturali. Con il polo la Fondazione è collegata al Sistema Indice dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane ed ha, così, la possibilità di interrogare i dati bibliografici delle altre biblioteche collegate in rete in tutta Italia, allo scopo di facilitare l’interscambio di informazioni e documenti. Nel corso degli anni il patrimonio è andato man mano arricchendosi; oggi la Biblioteca della Fondazione possiede, oltre a quello di Ugo Spirito (circa 10.000 volumi), altri Fondi bibliotecari appartenuti a personalità di rilievo della cultura italiana contemporanea.

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto