Descrizione |
Dettaglio |
Presidente |
Alberto BATTAGGIA |
Telefono |
(+39) 045595949 |
Fax |
(+39) 045595949 |
eMail |
societaletteraria@societaletteraria.it |
Indirizzo |
Piazzetta Scalette Rubiani 1 |
Comune |
VERONA |
Città |
VERONA |
Provincia |
Verona |
Regione |
Veneto |
Descrizione |
La Società Letteraria è un'associazione dotata di personalità giuridica. Essa è retta da un Consiglio di conservazione, di durata triennale, competente sotto un profilo amministrativo; e da una Commissione scientifico letteraria, di durata annuale, che presiede all'attività culturale ed editoriale. Per iscriversi è sufficiente presentare la domanda ed essere presentati da due Associati. L'iscrizione costa attualmente 125 euro annui. Fine dell'Associazione è "offrire ai Soci i mezzi per coltivarsi nelle scienze, nelle lettere, nelle arti" (art. I dello Statuto). Dal 1908 è Ente Morale.L'Associazione conta attualmente circa 540 associati che rappresentano un largo ventaglio di interessi culturali e professionali. |
Storia |
La Società Letteraria di Verona, fondata nel 1808, è uno dei più antichi gabinetti di lettura d'Italia. Sorta per iniziativa di possidenti e professionisti di cultura democratico-liberale, la Società Letteraria ha mantenuto nei due secoli di attivita' un'impronta politico-culturale laica e pluralista. Fine dell'Associazione è "offrire ai Soci i mezzi per coltivarsi nelle scienze, nelle lettere, nelle arti" (art. I dello Statuto). Dal 1908 è Ente Morale. La Società Letteraria, durante l'occupazione asburgica, è stata un punto di riferimento per la cultura risorgimentale cittadina. Al mazziniano Carlo Montanari, fucilato dagli Austriaci nel 1853, è dedicata la sala conferenze. Tra gli Associati più illustri, Ippolito Pindemonte, Aleardo Aleardi, Cesare Betteloni, Carlo Montanari, Cesare Lombroso.Nel dopoguerra, con la ricostruzione e la rinascita democratica del Paese, la Società Letteraria ha progressivamente ampliato i suoi servizi affiancando a quelli emerobibliotecari un'attività culturale che si è fatta negli ultimi anni intensissimi. |
Patrimonio documentale e altro |
La Società Letteraria di Verona fu istituita nel 1808 come Gabinetto di lettura con finalità culturali. Attraverso gli acquisti, le donazioni e i lasciti di cospicui fondi librari ha accumulato un patrimonio librario di notevolissimo interesse. La biblioteca con i suo circa 100.000 volumi ed opuscoli è una delle più interessanti d'Italia e rappresenta il secondo patrimonio librario veronese. Tra i fondi più significativi ricordiamo quelli di M.Antonio Bentegodi; Pietro Montagna, famiglia Goldschmiedt, Achille Forti, Gaetano Giusti, Lorenzo Montano-Lebrecht, Andrea Fagiuoli, Antonio de' Gresti, Caterina Vassalini, Rudy de Cadaval, famiglia Coin, Franco Carlassare, Contessa Borletti, Brigitte Zampieri Lowenthal, Selmo, Tognetti, Alessandro Ruffo.La biblioteca, di carattere generale, possiede, inoltre, pregiate collezioni di edizioni del XVI-XVII-XVIII secolo, e una considerevole collezione di autografi di scienziati e patrioti.La Società Letteraria di Verona aderisce al progetto Archivio Bibliografico Veronese fin dalla sua istituzione (1999) |