La SIS è una Società scientifica senza fine di lucro, eretta a ente morale e inclusa fra gli enti di particolare rilevanza scientifica, con lo scopo fondamentale di promuovere lo sviluppo delle Scienze Statistiche e delle loro applicazioni in campo economico, sociale, sanitario, demografico, tecnologico, produttivo e in molti altri ambiti di ricerca. La Società svolge questo compito - che le è assegnato dallo Statuto - attraverso l'organizzazione di riunioni e convegni scientifici, pubblicazioni, collaborazioni con organismi affini sul piano nazionale e internazionale.La Società dalla sua costituzione è cresciuta di pari passo con il rapido diffondersi dei metodi quantitativi di analisi dei dati in tutte le aree della ricerca scientifica e della vita sociale.La SIS intrattiene rapporti di collaborazione scientifica con numerose società di statistica straniere, ha programmi di cooperazione con paesi in via di sviluppo, è affiliata all' International Statistical Institute (ISI), è membro dell'International Federation of the Classification Societies (IFCS) e sostiene il programma dell'European Courses in Advanced Statistics (ECAS). La Società Italiana di Statistica fa inoltre parte del Comitato di Coordinamento delle Associazioni Scientifiche Italiane (COASSI).
Storia
La Società Italiana di Statistica (SIS) è stata costituita il 15 gennaio del 1939 a Roma grazie all'idea lungimirante di 42 promotori che approvarono anche il primo Statuto della Società.La Società Italiana di Statistica è cresciuta di pari passo con il rapido diffondersi dei metodi quantitativi di produzione, rappresentazione ed analisi dei dati osservazionali in tutti i campi della vita civile ed ha sempre operato nella convinzione che il perseguimento dello scopo sociale di "promuovere lo sviluppo delle Scienze Statistiche e delle loro applicazioni" costituisse il tramite per diffondere quella cultura statistica che rappresenta uno degli strumenti indispensabili di una moderna democrazia.Nei sessantacinque anni di attività della Società si sono succeduti nove illustri Presidenti, che hanno contribuito molto alla crescita della SIS:(39-41) Gaetano Pietra(41-45 e 49-65) Corrado Gini(45-49) Luigi Galvani(67-80) Paolo Fortunati(80-88) Giuseppe Leti(88-92) Alberto Zuliani(92-96) Alfredo Rizzi(96-00) Luigi Biggeri(00-04) Benito V. Frosini.Attualmente il Presidente della Società è Daniela Cocchi (2004-2008). Le attività della Società sono state sostenute dai Segretari Generali molti dei quali sono stati illustri demografi: (1939-1941) Vincenzo Castrilli(1941-1945) Giulio Calamani(1949-1952) Mario Saibante(1952-1956) M. Figà Talamanca (1956-1963) F. Pedrone(1963-1966) G. Pistilli (1966-1976) Antonio Golini(1976-1982) Luciano Ciucci(1982-1986) Raimondo Cagiano de Azevedo(1986-1990) Viviana Egidi(1990-1994) Dionisia Maffioli(1994-1998) Giuseppe Gesano (1998-2002) Maurizio Vichi.L'attuale Segretario Generale è Alessandra De Rose(2002-2006). I Tesorieri sono stati:(1941-1974) Bruno De Mori(1974-1984) Riccardo Ottaviani(1984-1988) Enrico Nenna(1988-1992) Carlo Marullo di Condojanni(1992-1996) Francesco M. Sanna(1996-2000) Carlo Marullo di Condojanni(2000-2004) Luigi PieriL'attuale Tesoriere è Maria Felice Arezzo (2004-2008)Infine, un ruolo fondamentale lo hanno avuto tutti Consiglieri che nel corso dei sessant'anni di vita della Società hanno contribuito con il loro impegno all'organizzazione e al miglioramento delle attività scientifiche della Società.Dal 1988, come si vede le Presidenze e le altre cariche della SIS sono state quadriennali, visto che una modifica di statuto ha stabilito la non consecutiva rieleggibilità di un Socio Ordinario alla stessa carica nel Consiglio Direttivo.