Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Societa' Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)

Tabella: Scheda di dettaglio diSocieta' Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)
Descrizione Dettaglio
Logo Societa' Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)
Sito web http://www.sismelfirenze.it/index.php
Telefono +39 055 237 4537
Fax +39 055 237 3454
eMail segreteria@sismelfirenze.it
Indirizzo Via Montebello 7
Cap 50123
Città Firenze
Provincia Firenze
Regione Toscana
Descrizione

Istituto culturale fondato da Claudio Leonardi e dedicato allo studio della storia della cultura medievale e in particolare alla filologia e alla letteratura del Medioevo Latino (secoli VI-XVI).

Fa parte delle istituzioni culturali che dal 1989 sono finanziate con contributi ordinari dal Ministero della cultura e da esso vigilate, a costituire quello che viene definito un riferimento strategico nazionale per il patrimonio posseduto e reso disponibile (nel caso specifico di tipo bibliografico ed archivistico).

Nel promuovere attività di ricerca e programmi culturali, nonché iniziative di alta formazione e di innovazione metodologica, collabora con il sistema universitario italiano e internazionale, anche cofinanziando progetti di ricerca comuni e ospitando visiting provenienti da Università europee.

Per le sue ricerche di base ha ricevuto il patrocinio della Union Académique Internationale.

Oltre a pubblicare i risultati in riviste e collane scientifiche riconosciute di elevato valore culturale, è uno dei centri di ricerca più avanzati in Italia per la creazione di applicazioni innovative in discipline umanistiche digitali (banche dati bibliografiche e onomastiche, cataloghi di autori, testi e manoscritti, strumenti per la rilevabilità dei dati di ricerca, interoperabilità e integrazione semantica), messe poi a disposizione della comunità scientifica.

Con l’intento fin dall’inizio di rappresentare e coordinare studiosi e ricercatori dediti allo studio del Medioevo latino, a partire dalla rappresentanza nei suoi organi statutari, rappresenta oggi di fatto un punto di riferimento fondamentale per i mediolatinisti, come testimoniano le numerose attestazioni di personalità del mondo scientifico.

Storia

Operante dal 1978, la SISMEL si è costituita giuridicamente nel 1984, ed ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con Decreto dell’allora Ministero per i Beni Culturali e Ambientali nel 1997.
Responsabile dal 1980 della pubblicazione di "Medioevo latino. Bollettino bibliografico sulla cultura europea da Boezio a Erasmo", si è fatta interprete delle trasformazioni che hanno interessato gli studi sull’età medievale, prendendosi carico di un’operazione culturale di rilevante significato, fino a diventare portavoce di una medievistica definitivamente emancipata dalla propria origine romantica e padrona dei suoi metodi e delle sue iniziative di ricerca. Oltre l’aspetto bibliografico si dedica a numerosi ambiti di studio riguardanti il Medioevo: l’esegesi biblica, l’agiografia e la storia della santità, le tradizioni filosofiche e teologiche, la storia della scienza e della natura, lo sviluppo della cultura in lingua latina, la filologia e la critica del testo, le ricerche paleografiche e codicologiche, la storia della geografia e della letteratura di viaggio. Pubblica in proprio i risultati delle sue ricerche con la sigla SISMEL - Edizioni del Galluzzo.

Patrimonio documentale e altro

BIBLIOTECA DI CULTURA MEDIEVALE

Costituita nel 1987 come supporto bibliografico per le attività di ricerca, le iniziative editoriali e i convegni promossi dall'istituto, oggi è unita in modo funzionale al patrimonio bibliografico della Fondazione Ezio Franceschini contando oltre 250.000 unità, a costituire una biblioteca specializzata in studi medievali che si distingue in particolare per le sezioni relative a: discipline, istituzioni, filologia, generi letterari dei secoli VI-XVI, letteratura in volgare, Bibbia ed esegesi biblica, letteratura cristiana antica, cultura umanistica e rinascimentale, agiografia, mistica, teologia, spiritualità, prime edizioni italiane novecentesche. Dal 2014 il catalogo è inserito nell’OPAC del polo dell’Università degli Studi di Firenze, e, per suo tramite, in quello del Servizio Bibliotecario Nazionale. Avendo anche aderito dal 2017 al Sistema Bibliotecario Atenei Regione Toscana, la catalogazione del patrimonio specialistico della Fondazione va ad incrementare un ambiente integrato che riunisce pubblicazioni a stampa, risorse elettroniche e collezioni digitali, interrogabile dall’utente finale in modalità unitaria tramite l’interfaccia One Search.

 

ARCHIVIO INTEGRATO DEL MEDIOEVO

Piattaforma relativa ad autori, testi e manoscritti del medioevo latino, nonché alla relativa bibliografia scientifica, frutto delle molteplici ricerche di base promosse negli anni e aggiornate grazie a gruppi di ricercatori di livello internazionale: consente la consultazione complessiva in rete di oltre 160.000 manoscritti, 20.000 autori, 500.000 schede bibliografiche, 120.000 opere d’autore e testi anonimi.

ABC – «Antica biblioteca camaldolese» 

BISLAM – «Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi»

CALMA – «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi»

CANTICUM – «Repertorio dei codici che tramandano commenti al Cantico dei Cantici»

CODEX – «Inventario dei manoscritti della Toscana»      

MADOC – «Manuscripta doctrinalia (secoli XIII-XV)»

MAGIS – «Manoscritti agiografici dell'Italia del Sud»      

MATER – «Manoscritti agiografici di Trento e Rovereto»              

MEL – «Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)»

OPA – «Opere perdute e opere anonime nel medioevo latino»    

PaLMA – «Passionaria Latina Medii Aevi»           

RICaBIM – «Repertorio degli inventari e dei cataloghi delle biblioteche medievali, di area latina, dall'Alto Medioevo sino al 1520»

ROME – «Repertorio degli omeliari del medioevo»          

TETRA – «La trasmissione dei testi latini del medioevo»               

TRAMP – «La tradizione medievale dei Padri»   

«Gregorio Magno. Manoscritti, testi, Fortleben»

 

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto