Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Società Geografica Italiana

Tabella: Scheda di dettaglio diSocietà Geografica Italiana
Descrizione Dettaglio
Sito web http://www.societageografica.net
Telefono (+39) 067008279
Fax (+39) 0677079518
eMail segreteria@societageografica.it
Indirizzo Via della Navicella 12 - 00184 -
Città ROMA
Provincia Roma
Regione Lazio
Descrizione

La Società Geografica Italiana, fondata a Firenze nel 1867, promuove la ricerca scientifica e svolge attività di divulgazione. Esse vengono realizzate mediante programmi di studi e ricerche sul territorio e l'ambiente, una vivace attività editoriale, l'organizzazione di convegni e viaggi di studio. Il ricco archivio storico della Società raccoglie documenti originali connessi con l'attività del sodalizio e di alcuni insigni esploratori, viaggiatori e geografi.

Storia

La Società Geografica Italiana viene fondata a Firenze nel 1867 con l'obiettivo di promuovere la cultura e le conoscenze geografiche e fin dalla sua nascita si impegna nell'attività di esplorazione delle terre di recente scoperta. Ente morale dal 1869, si trasferisce a Roma nel 1872, dove ha tuttora sede in un edificio cinquecentesco, recentemente restaurato, il Palazzetto Mattei, all'interno della Villa Celimontana. Attualmente l'attività della Società è prevalentemente concentrata sulla promozione della ricerca scientifica e su attività di divulgazione, che vengono realizzate mediante programmi di studi e ricerche sul territorio e l'ambiente, una vivace attività editoriale, l'organizzazione di convegni e viaggi di studio e attraverso la stretta collaborazione con le associazioni ed istituzioni aventi interessi affini e con altre società geografiche, italiane e straniere. La Società Geografica Italiana, che non ha fini di lucro, è aperta a tutti coloro che ritengono di condividere le finalità di studio e conoscenza della realtà geografica terrestre, previste dal suo Statuto.

Patrimonio documentale e altro

Altamente specializzata, è il fiore all'occhiello della Società Geografica Italiana e nel suo genere è la più importante d'Italia e tra le maggiori d'Europa. Possiede oltre 300.000 titoli, tra cui testi antichi, opere a stampa di grandissimo pregio, rari manoscritti di viaggi del XVI, XVII, XVIII e XIX secolo. La sezione periodici possiede oltre 2000 pubblicazioni specialistiche. Il catalogo è ordinato per autore e, dal 1980, per soggetto. La Biblioteca è in collegamento informatico col Servizio Bibliotecario Nazionale. La Biblioteca fornisce servizi di ricerca bibliografica, di documentazione e di fotoriproduzione. La Biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, per accedere è sufficiente presentare un documento di riconoscimento e compilare un modulo prestampato.

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto