Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Societa' Europea di Cultura

Tabella: Scheda di dettaglio diSocieta' Europea di Cultura
Descrizione Dettaglio
Telefono 041 5230210
Fax 041 5231033
eMail info@societaeuropeacultura.it
Indirizzo Villa Hériot, Giudecca, 54 P 30133
Città VENEZIA
Provincia Venezia
Regione Veneto
Descrizione   La S.E.C., ad un tempo istituzione di studio e di azione, si occupa del rapporto tra cultura e politica.Dalla ricerca sugli sviluppi generali del momento presente mira a dedurre le priorità d'impegno via via evolventi per una cultura che si riconosce responsabilità etico-politiche nel senso della comprensione, della collaborazione e della pace, da conseguire per mezzo di un dialogo autentico. A tale impegno ha dato fondamento teorico a partire dal concetto di politica della cultura. Continua ad approfondirne le ragioni, mentre si adopera a diffonderne la conoscenza e la prassi.
Storia   La formale costituzione avvenne a Venezia nel 1950. Ma già a partire dal 1946, quando Umberto Campagnolo presentò alle prime Rencontres internationales de Genève il suo progetto di una società europea di cultura, l'idea fu accolta con favore da numerosi esponenti della cultura tra i più significativi di allora: uscire dalla "torre d'avorio" per operare collegialmente sulla scena pubblica, non da infeudati, bensì in nome dei valori universali della cultura. Idealmente, l'iniziatore vedeva questa nuova società "come l'organo della funzione sociale attuale della cultura. Funzione essenzialmente di pace e di libertà, indissolubilmente legate, perché assolutamente interdipendenti… Tale concetto piuttosto nuovo della cultura è penetrato in molti spiriti e il senso della responsabilità negli uomini di cultura si afferma sempre più efficacemente". Infatti vi si riconobbero personalità come: Julien Benda, J.D. Bernal, André Breton, Marc Chagall, Benedetto Croce, Eugenio d'Ors, Mircea Eliade, Jaroslaw Iwaszkiewicz, Karl Barth, Thomas Mann, François Mauriac, Giuseppe Ungaretti, Hans Urs von Balthasar…Nei lunghi anni della guerra fredda la Société si è impegnata a difendere il principio del dialogo e a mantenere effettivamente aperto il dialogo Est-Ovest.Senza mai tralasciare le tematiche europee, essa è pure portata dagli sviluppi dell'oggi ad interrogarsi sulle molte questioni collegate ai fenomeni della mondializzazione.
Patrimonio documentale e altro  La Biblioteca raccoglie 5500 volumi (opere dei soci, scienze social); 360 periodici; dichiarata "di interesse locale". Apertura bisettimanale al pubblico.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto