| Descrizione |
Dettaglio |
| Telefono |
075/813231 |
| Fax |
075/812288 |
| eMail |
osservatorio@cittadella.org |
| Indirizzo |
Via Ancajani 3 06081 |
| Città |
ASSISI |
| Provincia |
Perugia |
| Regione |
Umbria |
| Descrizione |
Osservatorio Cristiano: è un luogo di documentazione e di studio, dove nella storia e nell'attualità, nella letteratura, nell'arte e nella musica, poter ricercare la presenza di Cristo che opera in ogni espressione umana.L'idea di un centro multimediale di documentazione sulla figura e l'opera di Gesù Cristo, e soprattutto quella della valorizzazione di ogni espressione della cultura e dell'arte nella ricerca dell'eterna "bellezza", ha sempre orientato le scelte e informato l'azione dei membri dell'Associazione. Per questo è nato l' Osservatorio, il centro culturale che comprende una Biblioteca, una Galleria d'Arte Contemporanea, una Fonoteca. L'Osservatorio organizza seminari di studio, convegni, mantiene contatti con il mondo della cultura e dell'arte, apre le sue prestigiose raccolte ai numerosi frequentatori della Cittadella, ai cittadini, agli studenti, ai turisti e pellegrini della città di Assisi, proponendosi come laboratorio di dialogo con i lontani dalla fede e di approfondimento della fede, in "mediazione culturale" e con l'obiettivo dell'evangelizzazione. L’Osservatorio Cristiano comprende una GALLERIA, una FONOTECA, una BIBLIOTECA |
| Storia |
Pro Civitate Christiana: è il nome che don Giovanni Rossi, sacerdote milanese con precedenti innovative creazioni nel campo della promozione dei laici nella Chiesa, volle dare, approdando in Assisi alla fine del 1939, a questa nuova Associazione da lui ideata: Volontari laici, con alcuni sacerdoti, impegnati ad annunciare la "Bella Notizia" di Gesù Cristo morto e risorto agli uomini di oggi con una scelta di radicalità evangelica e attraverso l'accoglienza, la parola e ogni mezzo di comunicazione sociale. |
| Patrimonio documentale e altro |
La Biblioteca della Pro Civitate Christiana è una biblioteca privata aperta al pubblico. E’ nata nel 1940 per esplicito volere del fondatore della Pro Civitate Christiana, don Giovanni Rossi, come Centro Studi Cristologici.E’, quindi, una Biblioteca specializzata a indirizzo cristologico cristocentrico-antropologicoSEDEI locali della Biblioteca sono distribuiti su tre piani fuori terra e tre piani sotto il livello stradale.I tre piani fuori terra comprendono:Una sala di consultazione e letturaQuattro sale di studio;Tre piani sotterranei sono adibiti ad emeroteca e magazzino COLLEZIONI PRINCIPALICristologiaTeologiaStoria della ChiesaArteFilosofia e LetteraturaCONSISTENZACirca 71.000 volumi a stampaUn fondo “Biblioteca circolante” (donazione della “Biblioteca Circolante Maria Riparatrice, Via dei Lucchesi, 9, ROMA) di 3.500 volumi di fine Ottocento785 titoli di riviste spente 160 riviste in lettura (abbonamento e dono) italiane e straniereOPERE PIU’ SIGNIFICATIVEMonografie•Migne, Patrologia Greca e Latina•Bibliotheca Sanctorum•Collana di Spiritualità Biblico-Patristica•Vita di Giesù Christo di Landolfo di Sassonia detto il Certosino•Edizione del 1834 de “Le mie Prigioni” di Silvio PellicoPeriodiciLa civiltà cattolica (dal primo numero)L’Osservatore RomanoIl Regno RoccaAUTOMAZIONE DELLA BIBLIOTECATutto il patrimonio è informatizzato (manca il materiale minore: dattiloscritti, copioni teatrali e cinematografici, ciclostilati…)A partire dal 1992 in ERASMO sono stati catalogati 21.000 titoli, ma dal 2001 la Biblioteca coopera in SBN nel quale sono stati riversati 37.000 titoli.Inoltre nel 2000 sono state digitalizzate le 16 cinquecentine della Biblioteca.La catalogazione segue le regole– RICA per l’intestazione– ISBD/SBN per la descrizione catalografica– SOGGETTARIO DI FIRENZE per la catalogazione semanticaI SERVIZIConsultazionePrestito esternoFotocopieLE ATTIVITA’ SEMINARIALIOgni anno la Biblioteca organizza 2 Seminari rivolti agli studenti di Scuola Media Superiore:Un Seminario di Filosofia in AutunnoUn Seminario di Letteratura in PrimaveraLE ULTIME EDIZIONI DEI SEMINARI:FILOSOFIA2000 Comprendere lo Straniero aspetto: Filosofico-Etico-Politico2002 Ludwig Wittgenstein tra scienza e mistica2003 Il bene pubblico: ragioni e percorsi di rinnovamento della democrazia2004 Norberto Bobbio: maestro di democrazia e di libertà2005 La Filosofia della Nonviolenza:maestri e percorsi nel pensiero moderno e contemporaneoLETTERATURA2001 Federigo Tozzi: tra tradizione e modernità2002 Mario Luzi: cantore della Luce2003 Corrado Alvaro e la narrativa europea del Novecento2004 Dante Oggi2005 Pier Paolo Pasolini: intellettuale del dissenso e sperimentatore linguistico2006 La letteratura dell’EmigrazioneI CONVEGNI SU DON TONINO BELLOSono organizzati annualmente in collaborazione con la Fondazione Don Tonino Bello di Alessano (LE)2003: Don Tonino Bello Costruttore di speranza nella Chiesa italiana di fine millennio2004: L’ecclesiologia in don Tonino BelloATTI DEI SEMINARIAi due seminari consegue la preparazione degli Atti, la cui pubblicazione avvengono orientativamente, l’anno successivo a quello di svolgimento.Ultimi atti pubblicati: Norberto Bobbio : maestro di democrazia e di libertà.Pier Paolo Pasolini intellettuale del dissenso e sperimentatore |