I fini e i compiti istituzionali:• Promozione e diffusione della cultura dantesca a livello nazionale e internazionale attraverso rapporti con i più qualificati centri di ricerca italiani e stranieri.• Promozione della conoscenza e conservazione dei luoghi danteschi di Ravenna• Organizzazione annuale di un ciclo di “Lecture Dantis” e celebrazione dell’annuale della morte di Dante.
Storia
L’Opera di Dante è istituzione culturale di lunga tradizione: la sua attività è documentata dal 1919; riceve particolare impulso nel 1921, in occasione delle celebrazioni del 6° centenario della morte di Dante.Nel 1926, con R.D. 1736, viene eretta ad enta morale.Negli anni successivi l’attività cresce qualitativamente e quantitativamente e i nomi alle letture dantesche sono sempre più prestigiosi. Dal 1966 le “Lecture Dantis” vendono pubblicate annualmente nella collana “Lecture classensi” dell’editore Longo di Ravenna.Particolarmente qualificata è anche l’attività convegnistica.
Patrimonio documentale e altro
La biblioteca costa di un numero complessivo di volumi di 40000.