Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Istituto per la Storia dell'arte Lombarda

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto per la Storia dell'arte Lombarda
Descrizione Dettaglio
Presidente Diego Meroni
Telefono 0362/528118
Fax 0362/659417
eMail info@istitutoartelombarda.org
Indirizzo Palazzo Arese Jacini, P.zza Arese, 12
Comune CESANO MADERNO
Città CESANO MADERNO
Provincia Milano
Regione Lombardia
Descrizione  Sin dalla sua nascita l'ISAL promuove, incentiva e sostiene la ricerca sull'arte lombarda, divulgandone i risultati con entusiasmo e tenacia. Nella convinzione che la cultura per vivere debba circolare, l'Istituto si impegna da sempre in un'intensa attività didattica e divulgativa articolata in conferenze, convegni, corsi, itinerari di studio e visite guidate, per coinvolgere e sensibilizzare al valore della conoscenza tutti coloro che intendono ritrovare nelle tracce del passato le origini e l'anima stessa del tessuto sociale in cui vivono.
Storia L'ISAL venne costituito il 3 aprile 1967 nella sala presidenziale del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. I fondatori intesero con questa iniziativa creare uno strumento attivo di ricerca sistematica e coordinata sull'arte lombarda, per riportare alla luce l'effettiva importanza e incidenza della produzione figurativa e architettonica della Lombardia nell'evoluzione della cultura artistica occidentale. La fondazione dell'ISAL venne accolta con la massima attenzione da parte degli esponenti dell'Amministrazione Pubblica, tanto che nel 1969 il Municipio di Milano concesse all'Istituto l'utilizzo a titolo gratuito di alcuni locali di Palazzo Reale in Piazza Duomo.
Patrimonio documentale e altro   Fin dalla fondazione, scopo dell'ISAL è stato costituire un centro di studio e documentazione sulla storia dell'arte lombarda e divenire un punto di riferimento per la ricerca in Italia e all'estero. A tal fine l'Istituto ha costituito e posto al servizio di un pubblico sempre più ampio una biblioteca che negli anni si è costantemente accresciuta grazie soprattutto alle ricche donazioni di illustri studiosi. Oggi, con il suo patrimonio di oltre 100.000 volumi, la biblioteca ISAL si qualifica come una delle strutture più rilevanti nel panorama delle biblioteche specializzate in storia dell'arte e dell'architettura. Il catalogo, che accanto ai volumi e alle riviste comprende un cospicuo numero di libri rari, è stato recentemente informatizzato per renderne la consultazione rapida e intuitiva. Gli scaffali e le aule studio occupano i suggestivi ambienti dell'ala neoclassica di Palazzo Arese Jacini a Cesano Maderno: una sede prestigiosa che sottolinea l'intento di riscoperta e valorizzazione delle radici storiche e culturali della Lombardia promosso dall'Istituto. La biblioteca è consultabile negli orari di apertura dell'Istituto: Lunedì - Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il Venerdì dalle 9.00 alle 12.30 La richiesta volumi può essere effettuata fino alle ore 15.00 tranne il venerdì.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto