Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Istituto di studi storici Gaetano Salvemini

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto di studi storici Gaetano Salvemini
Descrizione Dettaglio
Logo Istituto di studi storici Gaetano Salvemini
Sito web http://www.istitutosalvemini.it
Telefono 011/5838337
eMail info@istitutosalvemini.it
Indirizzo Via del Carmine 14
Cap 10122
Città Torino
Provincia TO
Regione Piemonte
Descrizione

L’Istituto Salvemini promuove e organizza attività di ricerca, di documentazione e di divulgazione nel campo degli studi di storia contemporanea italiana e internazionale.
Ha dato vita a una biblioteca specialistica e conserva un patrimonio archivistico sui movimenti politici e sociali in Piemonte nel '900.
Nel corso dei decenni ha promosso un’intensa attività di ricerca che ha alimentato tre collane editoriali e numerose pubblicazioni; è molto attivo anche nell’ambito della formazione didattica.
A partire dal 1992 l’Istituto pubblica la rivista «Spagna contemporanea. Semestrale di storia, cultura e istituzioni», espressione dell’ispanismo storiografico italiano.

Storia

Sorto nel 1977 su ispirazione di alcuni storici come Giorgio Spini, Massimo L. Salvadori e Franco Venturi, dal 1981 è presieduto dal prof. Valerio Castronovo. Dal 2016 fa parte del Polo del ‘900, il nuovo centro culturale torinese dedicato alla storia della contemporaneità.

Nel richiamarsi idealmente a Gaetano Salvemini ha voluto riunire una pluralità di valori e di riferimenti, ossia il saldo ancoraggio agli studi storici, l'impegno dell'intellettuale che fa della propria conoscenza strumento di partecipazione alle lotte civili e ideali del proprio tempo, il difficile incontro tra Nord e Sud, fra intellettuali, società civile e mondo del lavoro, le permanenti radici etiche della politica nel suo intransigente antifascismo, il valore internazionale della cultura nel suo esilio americano. Inoltre, nella vicenda personale del Salvemini maestro di cultura storica e di etica politica, si è voluto ritrovare ed evocare i fondamenti di una larga parte del pensiero laico italiano.

Intorno a queste intuizioni e aspirazioni si è organizzato nel corso di alcuni decenni un lavoro culturale che ha visto l’Istituto Salvemini riannodare con tenacia i capi di un discorso articolato sul sociale e la complessità della sua storia.

Patrimonio documentale e altro

La biblioteca e l’archivio dell’Istituto Salvemini conservano 50.000 mila volumi; 3800 raccolte di periodici, fra i quali si segnala la raccolta digitalizzata del quotidiano Avanti! dal 1896 al 1993; 500 metri lineari di documentazione; 5000 fotografie; 3500 manifesti politici e sindacali; 800 audiovisivi.

Per maggiori informazioni sulla Biblioteca:
http://anagrafe.iccu.sbn.it/isil/IT-TO0600

Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto