Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Istituto di Studi Storici Postali onlus

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto di Studi Storici Postali onlus
Descrizione Dettaglio
Telefono 0574604571
Fax 0574607609
eMail issp@po-net.prato.it
Indirizzo Via Ser Lapo Mazzei 37
Comune PRATO
Città PRATO
Provincia Prato
Regione Toscana
Descrizione  Fare storia postale significa indagare i fenomeni di comunicazione organizzata privilegiando i versanti della materialità. Un nuovo, fecondo modo d'approccio che ricollega discipline diverse tra loro come la storia sociale e quella della cultura, l'epistolografia, la storia dell'amministrazione e d'impresa, la paleografia, la diplomatica, la storia economica, la geografia storica, la storia del giornalismo e del commercio, il collezionismo filatelico. Dal 1982, a Prato, l'Istituto di studi storici postali costituisce un polo internazionale di riferimento per quanti lavorano al tema. 
Storia   L'Istituto di Studi Storici Postali fu costituito nel marzo 1982, ad iniziativa del preesistente Centro Studi di Storia Postale Militare che contestualmente si fuse con la nuova istituzione. L'Istituto, innanzitutto, si proponeva: la formazione e l'affinamento della cultura nelle discipline storico-postali, attraverso lo studio e la documentazione dei sistemi di comunicazione postale di ogni tempo; la conoscenza approfondita dell'organizzazione e del funzionamento dei servizi postali con particolare riguardo per il settore della posta militare; la raccolta, la classificazione e la conservazione di ogni documento relativo, in originale o in copia; la diffusione della cultura in campo storico-postale, attraverso pubblicazioni a stampa, corsi, conferenze, seminari, mostre e ogni altra manifestazione di carattere culturale. A tal fine era prevista l'edizione di appositi Quaderni di Storia Postale. In seguito venne a crearsi un vero e proprio centro di documentazione con archivio e biblioteca specializzata con catalogo consultabile on line.Dal 1999 è iniziata la pubblicazione della rivista quadrimestrale Archivio per la storia postale - Comunicazioni e Società che diffonde la voce dell’istituto nei più importanti ambienti scientifici.Nel 1983 l’Istituto organizzò il I Seminario “Posta e Paleografia” ed iniziò la pubblicazione della collana dei “Quaderni di storia postale”, arrivati ora a 29 volumi monografici, espressione di ricerche effettuate dall’Istituto.I Seminari, nati per far apprendere elementi di paleografia mercantesca, indispensabile per svolgere ricerche nel campo della comunicazione nel Medioevo, ampliarono il settore. Ne sono stati tenuti otto dal 1983 al 1993 con argomenti di storia postale dall’antichità ad oggi. Dal 2003 è stata ripresa l’iniziativa dei seminari, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Prato, denominati Scrittura e Comunicazione. Dal 2004 l’Istituto organizza ogni anno, in collaborazione con il Coordinamento fra le associazioni di storia postale italiana, il Colloquio Nazionale di storia postale che è divenuto un’occasione di incontro per studiosi italiani e stranieri.
Patrimonio documentale e altro   La Biblioteca dell'Istituto si è formata attorno ad un preesistente fondo librario privato, raggiungendo ben presto una dimensione significativa quale biblioteca specializzata, che accoglie da guide e antiche carte postali a moderne edizioni filateliche. La consistenza del patrimonio librario ha raggiunto  circa 12.000 fra volumi e opuscoli, dando origine ad oltre 28.000 schede bibliografiche, anche grazie alle operazioni di spoglio intraprese in questi ultimi anni.La biblioteca è venuta nel tempo ad assumere le caratteristiche di un vero centro di documentazione sulla comunicazione postale organizzata. Il catalogo dei volumi, grazie a finanziamenti regionali e ad importanti contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, è stato completamente informatizzato e reso consultabile on line.Nel 1992 la Biblioteca si convenzionò col sistema bibliotecario toscano: A.BI.TO., promosso dalla Regione Toscana e Comune di Prato per il collegamento degli enti culturali pratesi alla rete civica. Successivamente, la biblioteca dell'Istituto entrò a far parte del Sistema bibliotecario pratese, rendendo così possibile l'inserimento del catalogo della biblioteca in Internet.A livello nazionale, nel 1995, si verificò la decisione della Federazione fra le società filateliche italiane (F.S.F.I.), fondata nel 1919, di far confluire il proprio fondo librario nella Biblioteca dell'Istituto. Più di recente, a livello internazionale, è avvenuto l'inserimento della biblioteca dell'Istituto nell'Internatinal Philatelic Library Association (I.P.L.A.) che riunisce le biblioteche filateliche più importanti e le biblioteche dei Musei postali di tutto il mondo. Da segnalare il recente ampliamento dei locali della biblioteca, avvenuto nel corso del 2003, con un incremento di scaffalatura per centocinquantasei metri lineari. E’ in corso una revisione completa del catalogo per il passaggio dal programma di catalogazione ISIS ad Easycat SBN MARC che consente l’interfaccia con SBN.La Biblioteca è consultabile su appuntamento, dal lunedì al venerdì, ore 9-14.L'indirizzo web del catalogo è: http://catalogo.po-net.prato.it/isp/.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto