Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo
Descrizione Dettaglio
Telefono 0644291853
Fax 0644291853
eMail posta@studiodiluigipirandello.it
Indirizzo Via Antonio Bosio, 13 B/15 00161
Città ROMA
Provincia Roma
Regione Lazio
Descrizione

Lo Studio di Luigi Pirandello è l’ultima dimora abitata dallo scrittore. Si trova all’ultimo piano di una palazzina di proprietà dello Stato in cui è allogato l’Ufficio Centrale Metrico del Ministero dell’Industria. La casa ha sede in un villino costruito intorno agli anni Dieci nell’allora Via Alessandro Torlonia in una zona di Roma immersa nel verde. L’appartamento è costituito da un ampio soggiorno-studio, da una camera da letto e da una terrazza. L’arredo è quello originale: risale al 1933, quando lo scrittore vi si trasferì al suo rientro in Italia, dopo gli anni trascorsi a Berlino e a Parigi. Lo studio conserva gli oggetti d’uso, compresa la piccola macchina da scrivere divenuta un inseparabile strumento di lavoro. Numerosi i manoscritti relativi a poesie, romanzi e drammi. Tra i quadri figurano quattro opere del figlio Fausto. Lo Studio, oltre ad essere il luogo della scrittura (nei primi anni della permanenza in via Bosio, Luigi Pirandello portava a compimento Pensaci, Giacomino! e Così è (se vi pare), era anche luogo di conversazione e ritrovo: il divano e le poltrone accoglievano i suoi incontri familiari e con le personalità a lui vicine; ricordiamo, tra gli altri, i nomi di Lucio d’Ambra e Silvio d’Amico.Presso lo Studio di Luigi Pirandello ha sede l’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Italiano Contemporaneo. Costituito nel 1962, ha come scopo statutario “promuovere ricerche e studi sulla vita e sull’opera di Luigi Pirandello e sul teatro contemporaneo e di svolgere ogni altra attività idonea per la loro conoscenza e diffusione”. All’Istituto è affidata la custodia dello Studio, e in particolare la conservazione e catalogazione della biblioteca e delle carte pirandelliane. Inoltre l’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Italiano Contemporaneo ha allestito negli anni una biblioteca di volumi di studi critici su Luigi Pirandello. Lo Studio è aperto al pubblico anche per visite guidate; gruppi organizzati, associazioni culturali e scolaresche si ricevono su appuntamento.

L'Istituto è aperto al pubblico dal Lunedì al Giovedì: ore 9.00-15.30 e il Venerdì ore 9.00-17.00

Storia

Dal 1962, su iniziativa di Umberto Bosco e in seguito al Congresso Internazionale di Studi Pirandelliani svoltosi a Venezia, lo Studio di via Antonio Bosio è sede dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo. Del Comitato Direttivo fecero parte anche Diego Fabbri, Rossella Falk, Paolo Grassi, Renzo Ricci, Bonaventura Tecchi.

Patrimonio documentale e altro

Archivio Luigi PirandelloManoscritti autografi: Enrico IV; U’Ciclopu; A’birritta cu’i ciancianeddi; Uno nessuno e centomila; carteggi manoscritti e dattiloscritti intercorsi con artisti e personalità dell’epoca.

- Archivio Fotografico-Iconografico Luigi PirandelloCentinaia di documenti tra positive e negative originali e riproduzioni; foto con familiari e con personalità contemporanee, paesaggi, ritratti di attori e foto di scena delle rappresentazioni teatrali dell’opera pirandelliana.

- Biblioteca di Luigi Pirandello Dizionari, enciclopedie, libri postillati ed annotati, traduzioni di opere pirandelliane, volumi di scrittori contemporanei con dedica.

- Archivio Ugo Betti Manoscritti autografi: La padrona, La casa sull’acqua, Un albergo sul porto, Frana allo Scalo Nord; manoscritti autografi di opere narrative e poetiche, soggetti cinematografici; epistolario con i familiari, carteggi con artisti dell’epoca.

Modalità di accesso e consultazione:

Gli Archivi conservati presso lo Studio di Luigi Pirandello sono stati dichiarati dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio di notevole interesse storico.

La consultazione degli archivi e della Biblioteca di Luigi Pirandello è consentita dietro lettera di presentazione.

Servizi Assistenza agli utenti: Cataloghi informatizzati, Ricerche Bibliografiche, Fotoriproduzione e Prestito esclusivamente per l’allestimento di mostre, previa autorizzazione della Sovrintendenza Archivistica per il Lazio (volumi, manoscritti e documenti) e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (fotografie, oggetti, quadri)

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto