Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Istituto culturale Astrofili Spezzini aps

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto culturale Astrofili Spezzini aps
Descrizione Dettaglio
Logo Istituto culturale Astrofili Spezzini aps
Sito web https://www.astrofilispezzini.org
Telefono 320.6767703
eMail astrofililaspezia@gmail.com
Indirizzo Via Pietro M. Beghi, 21
Cap 19125
Città La Spezia
Regione Liguria
Descrizione

L’Istituto Astrofili Spezzini APS è un ente di promozione sociale e culturale attivo dal 1979, impegnato nella ricerca astronomica, nella divulgazione scientifica e nella didattica.
Gestisce l’Osservatorio Astronomico “Luciano Zannoni” di Monte Viseggi (MPC 126), il Parco Scientifico di Monte Viseggi, la Biblioteca scientifica “Camille Flammarion” (riconosciuta dal Ministero della Cultura – codice IT-SP0198) e l’Osservatorio ionosferico didattico realizzato in collaborazione con INGV.
L’Istituto coordina una rete di strutture osservative e didattiche, promuovendo la citizen science e la valorizzazione del patrimonio storico-scientifico locale.

Storia

Fondato nel 1979, l’Istituto Astrofili Spezzini è una delle più antiche realtà astronomiche italiane.
Nel 1989 ha inaugurato l’Osservatorio di Monte Viseggi, costruito sui resti della ex batteria contraerea S257 della Regia Marina Italiana, divenuto nel tempo simbolo della trasformazione del sito da luogo militare a centro di cultura scientifica.
Negli anni 2000 ha condotto campagne pionieristiche di scoperta e osservazione asteroidale, collaborando con il Minor Planet Center e il progetto NeoDyS dell’Università di Pisa.
Oggi partecipa a programmi internazionali di monitoraggio NEO nell’ambito della NASA IAWN (International Asteroid Warning Network) e a campagne di fotometria e transiti planetari del programma TESS della NASA.
Dal 2022 l’associazione ha intrapreso una nuova fase (“AAS 2.0”), orientata alla divulgazione inclusiva e alla didattica interdisciplinare.

Patrimonio documentale e altro

L’Istituto conserva e valorizza un ampio patrimonio scientifico e culturale:

  • Biblioteca “Camille Flammarion”: oltre 5.000 volumi di astronomia, fisica, geofisica e storia della scienza, comprendenti opere rare e collezioni periodiche UAI, INAF e SAIt;
  • Archivio storico sull’Osservatorio “Luciano Zannoni” e sulla batteria S257 Monte Viseggi (documenti, mappe, fotografie, relazioni tecniche e storiche);
  • Banca dati osservativa con più di 10.000 immagini CCD e curve fotometriche relative a asteroidi, pianeti extrasolari e comete, condivise con MPC, NeoDyS, IAWN e TESS;
  • Strumentazione scientifica moderna e d’epoca, tra cui telescopi professionali Marcon, Meade, Celestron, Zwo0
  • Materiale didattico e modelli tattili 3D per percorsi inclusivi e sensoriali destinati a scuole e centri educativi.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto