Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Istituto Nazionale di Urbanistica

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto Nazionale di Urbanistica
Descrizione Dettaglio
Telefono 06/68801190 , 06/68809671
Fax 06/68214773
eMail segreteria@inu.it
Indirizzo P.zza Farnese, 44 - 00186
Città ROMA
Provincia Roma
Regione Lazio
Descrizione   La stessa composizione della sua base associativa caratterizza l’INU come ideale luogo di scambio e di libero confronto culturale, attraverso le diverse esperienze di cui ciascun socio è portatore: da quelle scientifiche, accademiche e della ricerca a quelle tecniche, professionali e della pubblica amministrazione. E proprio sulla vocazione al confronto culturale l’INU ha fatto leva, negli ultimi anni, per sviluppare e accrescere i rapporti di cooperazione con altri enti ed associazioni. Tra questi non solo le associazioni degli urbanisti in Italia e in Europa, ma anche, ad esempio, ANCI, UPI, Aniacap-Federcasa, ANCE, Confcommercio, Istituto Geografico Militare, WWF Italia, le Associazioni e gli Ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Geologi, Geografi, Agronomi. L’attività sociale propria dell’Istituto si articola in prevalenza intorno alle sue numerose iniziative nazionali, regionali e locali (rassegne, convegni, seminari e simili), che nell’arco dell’anno, sono diverse decine. A queste si aggiungono le attività finalizzate alle pubblicazioni e alla ricerca, svolta sia in proprio che – anche sotto forma di consulenze – per conto di Enti pubblici.Le elaborazioni e gli approfondimenti necessari a sostenere tali attività sono svolti prevalentemente negli Osservatori nazionali, nelle Commissioni, nei gruppi di lavoro e nei comitati di iniziativa, i cui lavori sono di norma aperti a tutti i soci che vogliano impegnarsi direttamente, ed anche a contributi esterni. Sono comunque sempre i soci che propongono e sviluppano le iniziative, portandole a compimento con il proprio impegno personale. Le Sezioni regionali possono attivare – anche su proposta di gruppi di soci – proprie Commissioni (o gruppi di lavoro), su temi analoghi o complementari a quelli trattati dalle Commissioni nazionali, ovvero su altri temi, o per lo studio di situazioni e problemi locali. Le Sezioni regionali partecipano comunque con propri rappresentanti alle attività degli Osservatori nazionali e, qualora ne abbiano interesse, ai lavori delle Commissioni nazionali di studio.
Storia   L’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato fondato nel 1930 per promuovere gli studi edilizi e urbanistici, diffondendo i princìpi della pianificazione.Lo Statuto, approvato con DPR 21.11.1949, definisce l’INU come “Ente di diritto pubblico ... di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto” (art. 1). L’INU è organizzato come libera associazione di Enti e persone fisiche, senza fini di lucro. In tale forma l’Istituto persegue con costanza nel tempo i propri scopi statutari, eminentemente culturali e scientifici: la ricerca nei diversi campi di interesse dell’urbanistica, l’aggiornamento continuo e il rinnovamento della cultura e delle tecniche urbanistiche, la diffusione di una cultura sociale sui temi della città, del territorio, dell’ambiente e dei beni culturali. Nel 1997, in collaborazione con il Ministero dei Lavori pubblici e il Comune di Roma, l’INU ha realizzato la 2a Biennale delle Città e degli urbanisti d’Europa e la 1a Rassegna di urbanistica europea, alla quale hanno partecipato, con piani e progetti, oltre cento città italiane e del resto d’Europa. Sempre nel 1997 l’INU è stato riconosciuto come associazione di protezione ambientale dal Ministero dell’Ambiente (L. 389/86), è entrato a far parte dell’European Council of Town Planners ed è stato reinserito tra le istituzioni culturali ammesse al contributo ordinario del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Salvo quest’ultimo riconoscimento, l’INU non gode di finanziamenti pubblici ordinari o di altre agevolazioni. Le risorse economiche dell’Istituto sono pertanto costituite essenzialmente dalle quote associative e dall’attività che i soci prestano gratuitamente per il suo funzionamento, per le attività sociali, per quelle editoriali, di ricerca e consulenza, infine per l’organizzazione delle numerose manifestazioni (mostre, seminari, convegni) che l’INU organizza ogni anno a livello nazionale e regionale, in proprio o con altri Enti e Associazioni.
Patrimonio documentale e altro  Nessuna informazione disponibile.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto