| Descrizione |
Dettaglio |
| Telefono |
(+39) 06.4874336
,
(+39) 06.4874601 |
| Fax |
(+39) 064825188 |
| eMail |
rome.inst@maritain.org |
| Indirizzo |
Via Torino, 125/A - 00184 |
| Città |
ROMA |
| Provincia |
Roma |
| Regione |
Lazio |
| Descrizione |
L’Istituto prende il nome da Jacques Maritain, uno dei più grandi pensatori del nostro secolo e uomo di profonda passione religiosa, filosofica e civile. La sua opera, che spazia nei più diversi campi del sapere filosofico, ha dato contributi determinanti alla ricerca epistemologica, metafisica, ontologica, teologica, morale, estetica, politica, pedagogica, in una coerente prospettiva generale che egli chiamò “realismo critico”. Il suo contributo alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e al Concilio Vaticano II è ben noto ed una delle sue preoccupazioni maggiori fu il dialogo ai fini di una migliore comprensione tra i popoli. L’Istituto Internazionale Jacques Maritain è una associazione culturale internazionale senza fini di lucro, costituita nel 1974 e giuridicamente riconosciuta dallo Stato italiano nel 1992 (G.U. n. 69 del 23-3-1992), posto sotto la tutela e vigilanza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Esso ha sede a Roma dove sono ospitati gli uffici del Segretariato Generale e la “Biblioteca della Persona”, specializzata sui temi relativi alla persona e alla questione antropologica. Richiamandosi idealmente al pensiero di Jacques Maritain, e sviluppandone l'ispirazione personalista di fronte alle questioni etiche e morali del mondo contemporaneo, l’Istituto opera nel campo della filosofia e delle scienze umane e promuove e svolge in modo continuativo, attività di ricerca, di formazione, di diffusione e promozione culturale, di consulenza, attraverso l’organizzazione di:a) Progetti di ricerca poliennali, interdisciplinari e internazionali;c) Seminari di studio, Convegni, Conferenze internazionali;d) Corsi di formazione post universitaria e Master; e) Pubblicazioni (rivista e monografie) e documentazione; f) iniziative on-line.L’Istituto offre servizi culturali in genere connessi alla propria attività di ricerca, formazione e consulenza. In particolare:- Consulenza per tesi di laurea e dottorato in materia di studi maritainiani e affini;- Offerta di partecipazione gratuita a convegni, seminari, ecc. organizzati dall’Istituto;- Consultazione del proprio Archivio e del patrimonio librario e documentario presente presso la propria “Biblioteca della Persona”, - Catalogazione e applicazioni informatiche finalizzate alla costruzione di basi di dati utili anche per altre istituzioni;- Informazione e documentazione sulle ricerche e attività svolte;- Consulenza per terzi in materia di progettazione di politiche culturali e formative, cultura della pace, sviluppo, multiculturalità. Le aree tematiche della riflessione e l’attività dell’Istituto riguardano in particolare:- lo studio del pensiero di Jacques e Raïssa Maritain e del personalismo; - il dialogo interculturale e i processi di pace; - i diritti umani e, tra questi, in particolare il diritto all'alimentazione; - il rapporto tra sviluppo umano e democrazia;- i processi di integrazione e allargamento dell'Unione europea;- le prospettive di sviluppo dell'Europa Centrale, Orientale e dei Balcani. L’istituto ha attivato una vasta rete di collegamenti in tutto il mondo attraverso rapporti di collaborazione con le proprie Associazioni nazionali (in Argentina, Brasile, Canada, Romania, Stati Uniti, Venezuela) e le Associazioni collaboratrici affiliate (in Bolivia, Cile, Cuba -Miami, Guatemala, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Senegal, Spagna,Ungheria); con università, istituti, centri di ricerca italiani e stranieri, organismi internazionali. In particolare, dal 1999, l’Istituto è sede di una Cattedra UNESCO sui temi relativi a “Pace, sviluppo culturale e politiche culturali” ed ha con la FAO uno “statuto di collegamento”. La cooperazione con la FAO ha riguardato in particolare il tema del diritto all’alimentazione, in cui l’Istituto ha dato un contributo significativo ai fini del riconoscimento e dell’implementazione di tale diritto nell’ambito della comunità internazionale a partire dal 1996.L’Istituto conta circa 260 Soci ordinari e collaboratori tra personalità del mondo accademico, culturale, istituzionale non solo italiano ma anche di numerosi altri paesi d’Europa, Asia, Africa, America del Nord e del Sud, che collaborano alle sue attività. Il Consiglio di Amministrazione che lo governa è internazionale e il Comitato d’onore ha annoverato in passato personalità quali, tra gli altri, Marc Chagall, Eduardo Frei, Carlo Bo, René Rémond. |
| Storia |
Le origini e l’ispirazioneL’Istituto Internazionale Jacques Maritain è stato fondato a Gallarate il 6 aprile 1974, un anno esatto dopo la morte di Jacques Maritain (28 aprile 1973), per iniziativa di un gruppo di personalità del mondo culturale, artistico, accademico, ecclesiale, politico di vari paesi, che si riferivano idealmente al pensiero del filosofo francese nella convinzione che la lezione del pensiero maritainiano, personalista-comunitario, pluralista-democratico, mondialista, nel quale s’incentra la “grande” tradizione della “filosofia dell’essere può offrire chiavi di lettura attuali e originali alla ricerca di un ethos per il nostro tempo centrato sullo sviluppo integrale dell’uomo e di tutti gli uomini.Lo sviluppoDopo la fondazione a Gallarate, la prima sede dell’Istituto fu stabilita ad Ancona, ma ben presto fu spostata definitivamente a Roma dove il primitivo nucleo dei soci fondatori decise di attivare il Segretariato generale con il compito di dare impulso e coordinare le attività e le iniziative che spontaneamente, ma anche per impulso dell’Istituto, andavano moltiplicandosi non solo in Italia ma anche in molti altri paesi del mondo dove la lezione che Maritain aveva affidato ai suoi discepoli e seguaci aveva lasciato tracce vive nel mondo culturale. Fu dunque per iniziativa dell’Istituto che si costituirono progressivamente in Italia, negli Stati Uniti, in Canada, in Venezuela, Argentina, Spagna, ecc., gruppi di studiosi maritainiani che si riunirono in associazioni istituzionalmente legate all’Istituto per collaborare con questo alla realizzazione di attività a carattere internazionale. Le associazioni così costituite sono diventate attualmente 18: 7 Associazioni nazionali (presenti in Argentina, Brasile, Canada, Romania, Spagna, Stati Uniti, Venezuela) e 11 Associazioni collaboratrici (presenti in Bolivia, Cile, Cuba/Miami, Guatemala, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Senegal, Spagna, Ungheria ).Subito dopo la fondazione fu costituito il nucleo iniziale della Biblioteca dell’Istituto con il proposito di raccogliere sistematicamente tutte le edizioni dell’opera di Jacques Maritain, gli studi sul suo pensiero e le opere più importanti degli altri autori personalisti. La Biblioteca ha preso il nome di “Biblioteca della Persona” ed ha sede a Roma presso l’Istituto. I Soci dell’Istituto, che vengono scelti tra personalità del mondo accademico, culturale, istituzionale non solo italiano ma anche di numerosi altri paesi, dal nucleo iniziale dei 35 fondatori sono diventati attualmente 64 soci ordinari, ai quali si aggiungono i circa 200 soci collaboratori che contribuiscono alle attività in numerosi paesi d’Europa, Asia, Africa, America del Nord e del Sud. Lo sviluppo dell’Istituto sul piano interno e la sua espansione territoriale sul piano internazionale furono accompagnati da un progressivo ampliamento della sua attività facilitato mediante la rete delle sue relazioni e collegamenti con organizzazioni internazionali, Ong, istituzioni accademiche e centri di ricerca in tutto il mondo. Ammesso all’UNESCO nel 1983, gli è stato riconosciuto da questa Organizzazione nel 1996 lo statuto di “ONG in relazioni operative”. Nel 1996 la FAO lo ha riconosciuto come ONG con “statuto di collegamento”. Nel 1999 l’UNESCO ha istituito presso l’Istituto la Cattedra Unesco di studi in materia di “Pace, sviluppo culturale e politiche culturali”, privilegio concesso allora a pochissime istituzioni non universitarie nel mondo. L’attività realizzataNei quasi trentacinque anni della sua esistenza, l’Istituto Maritain ha organizzato oltre quattrocento eventi scientifici nel mondo (Seminari, grandi Convegni, incontri di ricerca, Corsi di formazione, ecc); ha pubblicato circa duecentocinquanta volumi nelle principali lingue occidentali; ha pubblicato dal 1975 oltre 70 fascicoli della propria Rivista “Notes et Documents”, internazionale quadrimestrale, in italiano, francese e in inglese, edita a Roma; ha svolto numerose ricerche anche per conto di enti pubblici (tra cui Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Affari Esteri, ecc.). |
| Patrimonio documentale e altro |
La “Biblioteca della Persona” a Roma: risorse e organizzazione Fondata solo un anno dopo la morte del filosofo, avvenuta nel 1973, la “Biblioteca della Persona” è la raccolta sistematica di tutte le edizioni dell’opera di Jacques Maritain, di tutti gli studi sul suo pensiero, e delle opere dei più importanti autori personalisti, e rappresenta la collezione attualmente più completa e aggiornata sul personalismo.Con sede presso il Segretariato Generale in Roma, essa conserva circa 10.000 monografie e circa 130 periodici correnti. Il fondo maritainiano comprende la maggior parte delle edizioni dell’opera del filosofo, fra cui varie edizioni ormai rare in catalano, ungherese, portoghese, tedesco, risalenti agli anni ’30 e ’40; è completato da una collezione di tesi di laurea e di dottorato.L’altro nucleo importante della raccolta è costituito dai periodici, in primis la collezione completa di “Notes et Documents”-“Notas y Documentos”, la rivista dell’Istituto dal 1974, e delle altre riviste maritainiane (i francesi “Cahiers Jacques Maritain”, i canadesi “Études maritainiannes-Maritain Studies”). Sono conservati inoltre vari periodici di argomento personalistico, varie riviste specializzate sul dibattito religioso e teologico contemporaneo, sia italiane che straniere, e diverse annate di riviste di attualità e geopolitica.La Biblioteca inoltre dedica la propria attenzione alla bioetica, allo sviluppo sostenibile per i paesi del terzo mondo, al dialogo interculturale e intrareligioso, tutti argomenti che, in un certo senso già “anticipati” dalla riflessione di Jacques Maritain e dei primi personalisti, si sono poi sviluppati fino a diventare oggi temi di stringente attualità, e che la Biblioteca, detta significativamente proprio “della Persona”, sviluppa nel fondo “RTF-Right to Food”, sul diritto all’alimentazione nel mondo, lo sviluppo sostenibile e la cooperazione internazionale, in quello sulle “Politiche Culturali”, sulle strategie di promozione culturale, in quello sulle tematiche europeiste denominato “Politiche Europee”, e nei settori più genericamente dedicati alla globalizzazione, alla storia e alla filosofia contemporanee.Sono raccolte infine circa 50 unità bibliografiche di Letteratura Grigia con rapporti, relazioni e statistiche sui temi dei diritti umani e della cooperazione allo sviluppo. Il patrimonio librario è costituito inoltre da volumi di storia delle religioni, storia sociale e politica dell’Italia del ‘900, opere di teologia, storia del cristianesimo e delle religioni, antropologia; sono a disposizione strumenti scientifici e di ricerca quali manuali, dizionari di storia delle religioni, dizionari biblici, studi di sociologia e psicologia e pedagogia, e altre opere di consultazione.La Biblioteca conserva anche il materiale didattico e divulgativo prodotto in occasione delle attività formative e culturali proposte dall’Istituto (corsi, conferenze). CATALOGHI E SERVIZILe monografie sono catalogate su SBN (catalogazione retrospettiva tuttora in corso), i periodici sono reperibili su un catalogo elettronico interno.I libri sono consultabili esclusivamente in sede, non è previsto il prestito. È possibile effettuare fotocopie.È a disposizione degli utenti una postazione internet per le ricerche bibliografiche.Sono attivi i servizi di DD-Document Delivery e di ILL-prestito interbibliotecario.È attualmente in costruzione una pagina web del sito dell’Istituto esclusivamente dedicata alla Biblioteca, nel frattempo notizie, offerte e aggiornamenti sono rintracciabili dalla home page cliccando su “Attività” e, da lì, su “Eventi”.SCAMBI E/O DONILa Biblioteca mette a disposizione in cambio e/o dono i propri volumi doppi, i numeri doppi dei periodici, monografie varie. Gli elenchi dei titoli doppi sono a disposizione su richiesta, previa accordi.ORARI E CONTATTILa Biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 13.30 per i servizi di DD, ILL, assistenza nelle ricerche bibliografiche, e dalle 13.30 alle 18.00 per la lettura e la consultazione.Per informazioni contattare i seguenti recapiti:Indirizzo: Via Torino, 125/A - 00184 RomaTel. 06/4874336 – 06/4874601; Fax: 06/4825188Indirizzo e-mail: biblioteca@maritain.orgDirettore della Biblioteca: prof. Piero Viotto Bibliotecaria: dott.ssa Chiara Morabito, e-mail: biblioteca@maritain.org |