Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Istituto Carlo Cattaneo

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto Carlo Cattaneo
Descrizione Dettaglio
Telefono +39 051 239766 , +39 051 235599
Fax +39 051 262959
eMail catt@cattaneo.org
direzione@cattaneo.org
Indirizzo Via Santo Stefano 11, I-40125
Città BOLOGNA
Provincia Bologna
Regione Emilia Romagna
Descrizione L' Istituto Cattaneo svolge attività di ricerca, seminariali ed editoriali dirette a promuovere la conoscenza dell'Italia contemporanea, con particolare riferimento alla partecipazione politica, al funzionamento delle istituzioni pubbliche e a quegli aspetti della vita sociale da cui dipendono la qualità della democrazia e l'esercizio dei diritti di libertà.
Storia La Fondazione Cattaneo fu costituita nel 1984 e venne riconosciuta nel 1986. Tuttavia il periodo che verrà trattato in questo articolo è più ampio perché l’Istituto Cattaneo venne fondato nel 1965, come emanazione dell’Associazione di politica e cultura Carlo Cattaneo, a sua volta creata nel 1956. Dunque si può a buon diritto sostenere che l’Istituto ha ormai 43 anni di vita. Ma per ricostruire la sua storia occorre risalire alla nascita del primo germe di ciò che sarebbe diventato un insieme di istituzioni unico nel panorama culturale italiano, e cioè la rivista «il Mulino», che nel 2001 compirà cinquant’anni. Leggere la storia, ripercorrere le tappe e i punti di svolta di un insieme di istituzioni di così lunga durata è operazione complessa, nella quale è necessario operare delle scelte interpretative.
Patrimonio documentale e altro  I dati e le informazioni cui si accede attraverso questa pagina web costituiscono un contributo che l’Istituto Cattaneo offre ai cittadini italiani e alla comunità scientifica internazionale, nello spirito che ha contrassegnato la sua attività fin dalla fondazione, avvenuta nel 1965. Secondo quanto affermato nello statuto, il principale scopo della Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo è “promuovere ricerche, studi e ogni altra attività culturale e formativa diretta all’approfondimento e alla divulgazione della conoscenza della società italiana contemporanea, con particolare riferimento al sistema politico, alla vita e al funzionamento delle istituzioni, al ruolo e all’organizzazione dei partiti, ai comportamenti elettorali, al sistema delle autonomie locali, alle esperienze di autogoverno e ai vari aspetti di un’organizzazione sociale ordinata da un sistema di libertà collettive e individuali costituzionalmente garantite”. L’Istituto Cattaneo ha costituito i seguenti archivi di dati e documentazione che sono, in parte, direttamente accessibili via internet: Adele. Archivio dati sulle elezioni e la partecipazione politica Dica. Dati di indagini campionarie Argo. Archivio sulle istituzioni di governo e le politiche pubbliche Demo. Dati di sfondo sulla società italiana Crono. Cronologia dei principali avvenimenti politici e sociali Biblio. Recensioni di ricerche su società e politica in Italia editi negli ultimi anni
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto