Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Istituto Alcide Cervi

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto Alcide Cervi
Descrizione Dettaglio
Sito web http://www.fratellicervi.it/
Telefono +39 0522 678 356
Fax +39 0522 477 491
eMail istituto@fratellicervi.it
Indirizzo Via Fratelli Cervi 9
Cap 42043
Città Gattatico
Provincia Reggio Emilia
Regione Emilia Romagna
Descrizione

L'Istituto "Alcide Cervi" nasce con lo scopo di promuovere e realizzare attività scientifiche e culturali nell'ambito degli studi e delle elaborazioni delle materie che interessano l'agricoltura e il mondo rurale, indagati sotto il profilo storico, economico, sociale, giuridico, letterario e artistico. In particolare, l'Istituto promuove ricerche, studi e iniziative in relazione alle esigenze dello sviluppo civile e sociale delle campagne e in rapporto ai movimenti popolari per il progresso dei lavoratori della terra e "ancora" in relazione alla partecipazione dei contadini alla lotta antifascista e alla Resistenza.Raccogliendo lo straordinario patrimonio di valori rappresentato dalla figura di Alcide Cervi, insieme alla memoria dei suoi sette figli martiri dell'antifascismo, l'Istituto parte dalla esperienza della campagna emiliana per lavorare con coerenza e impegno per la salvaguardia dei valori alla base della Costituzione Repubblicana. Nel campo della didattica, della ricerca storica e della diffusione della memoria, si pone in primo piano nel rapporto con le istituzioni locali e nazionali, in stretta collaborazione con enti culturali ed accademici a tutto campo. Le sue attività spaziano dalla promozione di convegni e seminari di studio, pubblicazioni periodiche e monografiche, iniziative di ricerca e di approfondimento, attività didattiche, valorizzazione del patrimonio tradizionale e artistico legato al territorio, attività espositive e tutto quanto possa ruotare attorno a Casa Cervi, cuore dell'Istituto, e alla memoria. L'Istituto Alcide Cervi - che nell'ambito delle sue finalità può assumere la gestione di patrimoni culturali come biblioteche, musei e archivi - gestisce il Museo Cervi, il Centro Studi "Emilio Sereni" e l'Archivio storico nazionale dei movimenti contadini.

Storia

L'Istituto "Alcide Cervi" è stato costituito il 24 aprile del 1972 a Reggio Emilia per iniziativa dell'Alleanza Nazionale dei Contadini (oggi Confederazione Italiana Agricoltori), dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, della Provincia di Reggio Emilia, e del Comune di Gattatico. Ha conseguito il riconoscimento di Personalità Giuridica di valenza nazionale dalla Presidenza della Repubblica, con D.P.R. n.533 del 18 luglio 1975.

Patrimonio documentale e altro

L'archivio fotografico si sviluppa a partire da un nucleo originario costituito dalle rare fotografie in bianco e nero della famiglia Cervi. La parte più cospicua consiste invece in una notevole quantità di immagini in bianco e nero ed a colori, per lo più sciolte, ma talora raggruppate in serie o raccolte in album, donate ad Alcide Cervi od al Museo nel corso di circa mezzo secolo. La maggior parte delle fotografie documenta l'intensa attività di relazione tra Alcide Cervi e i partiti, movimenti, organizzazioni e personaggi della realtà politica e sociale italiana; i suoi viaggi a Roma ed in altre parti d'Italia; le visite ricevute nella casa di Gattatico; la vita di questa casa e la sua trasformazione in Museo; le onoranze funebri a Papà Cervi e l'attività del Museo dopo la sua morte.

REGOLAMENTO PER IL CONSULTO DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO: L'archivio fotografico è aperto al pubblico solo in alcuni giorni della settimana e solo a determinati orari. L'archivio fotografico non viene prestato a domicilio. I richiedenti l'autorizzazione al consulto dell'archivio dovranno compilare una scheda con le loro generalità e lasciare un documento (carta d'identità) all'operatore responsabile, documento che verrà restituito loro al termine del consulto. E' obbligatoria la presenza di un operatore nel momento in cui l'archivio viene consultato. L'operatore dovrà apporre la sua firma sulla domanda presentata dal richiedente e risponderà di eventuali mancanze di materiale. L'archivio dovrà essere accuratamente controllato dall'operatore responsabile.

RELAZIONE SUI CRITERI D'ARCHIVIAZIONE DEL PATRIMONIO FOTOGRAFICO DEL MUSEO CERVI: L'archivio fotografico del Museo Cervi - realizzato nell'anno 2000 - si compone di sette album formati da foto sciolte archiviate per argomenti e, all'interno di questi, ordinate in senso cronologico.Album n°1: dedicato alla famiglia e al Museo dagli anni '40 agli anni '70, diviso al suo interno in nove capitoli a cui si sono associate lettere dalla "A" alla "G".Album n°2: dedicato alle onoranze funebri di Papà Cervi, delle quattro vedove e di Massimo Cervi.Album n°3: dedicato alle attività del Museo dagli anni '70 ai primi anni '90, album che si compone di tre capitoli a cui si sono associate lettere dalla "A" alla "C".Album n°4: dedicato alle visite di personaggi politici dagli anni '70 alla prima metà degli anni '90.Album n°5: che si compone di diverse sezioni. Le prime contengono fotografie di avvenimenti storici, di partigiani e di monumenti alla Resistenza. Le ultime sono dedicate alle case in cui risiedette le famiglia Cervi compresi i Campi Rossi, a cui è dedicata una sezione a parte contenente anche fotografie dei suoi allestimenti come museo, degli oggetti in esso esposti e dei volontari che hanno contribuito all'accoglienza dei visitatori. Una sezione è poi stata dedicata a fotografie riguardanti vari e diversi argomenti.Album n° 5 bis: dedicato alla ristrutturazione del Museo e al nuovo allestimento inaugurato il 21 aprile 2001.Album n° 6: che si compone di fotografie scattate sul set del film di Giacomo Puccini"I sette fratelli Cervi" del 1967. L'archivio comprende anche di 25 album storici, ovvero composti dalla famiglia o da eventuali donatori. Si è scelto di conservarli nella loro impostazione originaria, e si sono distinte delle sotto categorie a cui si sono associate lettere dell'alfabeto. Questo criterio è stato scelto al fine di facilitare la consultazione e l'eventuale inserimento di nuovi ritrovamenti di diversa categoria.

Abbiamo invece definito "Album correnti" gli album contenenti foto delle iniziative museali composti man mano che queste venivano realizzate.Album corrente n°1: contiene foto di iniziative museali e di visite di personaggi politici dal 1996 al 1999.Album corrente 1/1: di un solo argomento, cioè la visita dell'On.Fausto Bertinotti al Museo Cervi nell'Ottobre 1999. Contiene 106 fotografie.Album corrente n°2: contiene foto di iniziative museali e di visite di personaggi politici dall'anno 2000 in poi.L'archivio comprende anche fotografie in cornice, numerate in ordine progressivo dall'F1 dove F sta per fotografia, cioè fotografie sciolte non archiviate in album, per le quali si è scelto il criterio di archiviazione seguente: 1. famiglia Cervi e Museo dagli anni '40 agli anni '70;2. onoranze funebri;3. attività del Museo dai primi anni '70 alla prima metà degli anni '90;4. visite personaggi politici dagli anni '70 ai primi anni '90;5. avvenimenti storici, foto patrioti e monumenti alla Resistenza , case Cervi e Casa-Museo, volontari e miscellanea famiglia e Museo;6. film G.Puccini "I sette fratelli Cervi";7. nuovo allestimento, archivio Panizzi, Giroldi, Miglioli,varie.

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto