| Descrizione |
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia – Onlus costituita dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) nel 1986 ha lo scopo di promuovere il recupero, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio storico artistico ebraico italiano, compreso ogni bene di interesse culturale, religioso, archeologico, archivistico, bibliografico e musicale e di diffonderne la conoscenza in Italia e all’estero. L’obiettivo è garantire la preservazione dei beni culturali ebraici in Italia, che rappresentano la memoria diffusa e radicata nel Paese di una presenza che dura da oltre duemiladuecento anni. |
| Patrimonio documentale e altro |
In questi anni la Fondazione ha interagito strettamente con il Centro Bibliografico dell’Ebraismo Italiano che ha quale primario fine istituzionale quello di preservare il patrimonio bibliografico, archivistico e documentario a rischio di dispersione. Il Centro Bibliografico raccoglie infatti gli archivi storici delle comunità ebraiche scomparse o in via di estinzione, li custodisce, li ordina e li mette a disposizione degli studiosi: si tratta di un ingente patrimonio documentario fino a pochi anni fa poco conosciuto dagli storici.
La Fondazione ha inoltre promosso e incoraggiato giornate di studio e convegni, sostenuto e curato pubblicazioni, erogato borse di studio per ricerche storico-archivistiche e si è impegnata direttamente in progetti di recupero, valorizzazione e fruizione dei beni culturali. |