Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati" ONLUS

Tabella: Scheda di dettaglio diFondazione di Studi Storici "Filippo Turati" ONLUS
Descrizione Dettaglio
Presidente Maurizio Degl'Innocenti
Sito web http://www.fondazionestudistoriciturati.it/
Telefono +39 055 243123
eMail segreteria@fondazionestudistoriciturati.it
Indirizzo via Buonarroti, 13
Cap 50122
Comune Firenze
Città Firenze
Provincia Firenze
Regione Toscana
Descrizione

La Fondazione Turati promuove e organizza ricerche, mostre, convegni e seminari nel campo degli studi storici in collaborazione con enti pubblici e privati, italiani e internazionali. Tra i temi trattati: La costruzione dello spazio nazionale e il governo del territorio; identità nazionale e governo locale; comunicazione politica e cultura materiale nell’Italia contemporanea; cultura politica nella Toscana del ‘900; Filippo Turati e la socialdemocrazia in Europa.

E’ membro di organismi nazionali e internazionali, tra cui la IALHI (International Association of Labour History Institutions), l’AICI (Associazione degli Istituti Culturali Italiani). La Fondazione svolge un’intensa attività editoriale con un catalogo di circa 150 titoli in tre collane editoriali: Collana della Fondazione di Studi storici “Filippo Turati”, presso l’editore Franco Angeli (Milano); Società e Cultura e Strumenti e Fonti, presso l’editore Piero Lacaita (Manduria-Bari-Roma). Promuove anche grandi opere quali Scritti e carteggi di Filippo Turati; Opere di Giacomo Matteotti; Scritti e Carteggi di Alessandro Schiavi.

Persegue anche la qualificazione dell’insegnamento della Storia Contemporanea nelle scuole medie superiori.  La Fondazione opera per la piena valorizzazione del proprio patrimonio documentario a beneficio dell'utenza pubblica anche attraverso l'ausilio informatico (GEA4). In tale ambito promuove la formazione degli archivisti. Gestisce la Banca dati della cultura socialista e democratica italiana del ‘900. “Turati on line”.  Inoltre, essa promuove e organizza ricerche, mostre, seminari e convegni nazionali ed internazionali nel campo degli studi storici.                    

Consiglio di Amministrazione: prof. Antonio Cardini, prof. Stefano Caretti, prof. Maurizio Degl’Innocenti (presidente),  prof. Ennio Di Nolfo, prof. Carlo G. Lacaita, prof. Giuliano Vassalli, prof. Angelo Ventura - Comitato Scientifico: prof. Carlo G. Lacaita (direttore), Antonio Cardini, Stefano Caretti, Valerio Castronovo, Giovanni Cherubini, Roberto Chiarini, Zeffiro Ciuffoletti, Simona Colarizi, Enrico Decleva, Maurizio Degl’Innocenti, Piero Del Negro, Furio Diaz, Ennio Di Nolfo, Gianni Donno, Santi Fedele, Gian Biagio Furiozzi, Giuseppe Giarrizzo, Dino Mengozzi, Fabio Grassi Orsini, Francesco Margiotta Broglio, Emilio R. Papa, Alceo Riosa, Giovanni Sabbatucci, Enzo Sciacca, Carlo Vallauri, Angelo Ventura.

Storia

La Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati", con sede legale ed amministrativa a Firenze, si è costituita il 20 maggio 1985 ed è composta da docenti e ricercatori universitari e da studiosi. È divenuta Ente morale a seguito del D.P.R. del 6 novembre 1986. Tra le sue finalità vi sono: «la promozione e l'organizzazione dell'attività di ricerca, di studio, di documentazione e di divulgazione nel campo degli studi di storia, con particolare riguardo al movimento operaio e socialista» (art. 1 dello Statuto). La Fondazione promuove inoltre nello stesso ambito la ricerca scientifica sia in Italia che all'estero.La Fondazione fa parte di organismi nazionali ed internazionali, fra cui la IALHI (International Association of Labour History Institutions), il CIA (Consiglio Internazionale degli Archivi), l'AICI (Associazione Italiana degli Istituti Culturali), l'ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana). Collabora con enti pubblici (Archivio Centrale dello Stato, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Sovrintendenza archivistica della Toscana, Enti locali) ed enti privati nazionali ed internazionali che operano nel campo della ricerca storica.Fin dalla sua costituzione, nel 1985, la Fondazione fu presieduta dall'ex presidente della Repubblica Sandro Pertini cui è succeduto il professor Giuliano Vassalli, Presidente emerito della Corte Costituzionale. Attualmente, la Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati" è presieduta da Maurizio Degl'Innocenti, professore ordinario di Storia del Contemporanea presso l'Università degli Studi di Siena.

Patrimonio documentale e altro

La biblioteca consta di circa 90.500 unità e l’Emeroteca raccoglie 5.170 periodici cessati e 150 periodici correnti. Si tratta di un patrimonio di grande rilievo, per la specializzazione relativa alla cultura politica e alla storia sociale nonché per la consistenza dei fondi appartenuti ad esponenti della cultura e della vita politica italiana, quali Agazzi, Arfè, Bassi, D’Aragona, Della Mea, Di Nolfo, Finocchiaro,Lombardi, Mondolfo, Saragat, Silone, Zagari. La Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” partecipa al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) nel Polo facente capo alla biblioteca Nazionale di Firenze e partecipa allo SDIAF (Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina). L’Archivio raccoglie 3.700 buste, oltre 4.700 manifesti, 15.000 fotografie, 1.500 materiali audiovisivi e sonori, 650 cimeli e bandiere. E’ diviso in otto sezioni: 1. Organizzazioni politiche: Acp-Mpl; Mgs-Fgsi; Psdi-Direzione nazionale; Psi-Direzione nazionale; 2. Esponenti politici tra la fine dell’Ottocento e il periodo fascista: C. Biserni, A. Della Seta, E. Ferri, U. Forlani, G. Matteotti, G. Pilati, G. M. Serrati, C. Treves, F. Turati; 3. Dirigenti sindacali: A. Altobelli, L. D’Aragona; 4. Emigrazione antifascista: G. Faravelli, O. Gorni, B. Pittoni; 5. Resistenza: C. Bonfantini, M. Coli, E. Dugoni, L. Porzio; 6. Esponenti politici dal secondo dopoguerra ad oggi: A. Banfi, E. Bassi, M. Ferri, G. Ferro, L. Lagorio, R. Lombardi, A. Menchinelli, A. Pertini, G. Saragat, P. Treves, G.Vassalli, M. Zagari; 7. Esponenti della politica e della cultura: E. Agazzi, G. Arfè, L. Della Mea, G. L. Luzzatto, R. e U.G. Mondolfo, I. Silone; 8. Raccolte miscellanee: Emigrazione socialista in Svizzera; Movimento operaio e socialista in Toscana; Movimento operaio e socialista in Italia; Movimento studentesco e sinistra extraparlamentare; Federazioni provinciali e sezioni del Psi; Sfio; Ugt; Manifesti; Bandiere; Audiovisivi; Fotografie. La Fondazione Turati cura l’inventariazione dei fondi adottando il programma informatico GEA. Collabora con il Senato della Repubblica al progetto culturale “Archivi on Line”. Collabora al Centro espositivo “Sandro Pertini” a cura dell’Associazione Nazionale “Sandro Pertini” nella sede di Casa Lapi. Con la medesima Associazione promuove l’Archivio virtuale: “Archivi del Socialismo”Svolge un servizio di pubblica lettura, e il prestito interbibliotecario.

La biblioteca è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30, e il mercoledì dalle ore 14 alle ore 17,00. di norma, è chiusa nei giorni festivi e nel mese di agosto.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.fondazionestudistoriciturati.it/biblioteca

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto