Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Fondazione Remo Orseri per la Collaborazione Culturale fra i Popoli

Tabella: Scheda di dettaglio diFondazione Remo Orseri per la Collaborazione Culturale fra i Popoli
Descrizione Dettaglio
Telefono 06.58.56.63.03
Fax 06.58.83.625
eMail info@fondazioneorseri.org
Indirizzo Piazza S.Egidio, 3a
Città ROMA
Provincia Roma
Regione Lazio
Descrizione  ”Secondo la volontà del fondatore ha lo scopo di promuovere la reciproca conoscenza, comprensione e pacifica convivenza fra le culture, religioni e popoli diversi mediante molteplici iniziative tra cui quelle editoriali e la promozione ed organizzazione di convegni e incontri di studio”.
Storia La Fondazione Remo Orseri per la collaborazione culturale fra i popoli, costituitasi a Roma nel 1991, «secondo la volontà del fondatore ha lo scopo di promuovere la reciproca conoscenza, comprensione e pacifica convivenza fra le culture, religioni e popoli diversi mediante molteplici iniziative tra cui quelle editoriali - e in particolare la pubblicazione e la diffusione delle opere edite e inedite di Remo Orseri -; la promozione ed organizzazione di convegni e incontri di studio», la pubblicazione di libri, l'erogazione di borse di studio e il sostegno finanziario a iniziative che perseguono le medesime finalità. La Fondazione nel 1995 ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica, ed è vigilata dal Ministero per i beni culturali e ambientali.
Patrimonio documentale e altro   L’attuale biblioteca Remo Orseri nasce nel 1998 allo scopo di promuovere la conoscenza e l’approfondimento delle finalità istituzionali iscritte nello statuto della Fondazione, in particolare per documentare la produzione sui temi della pace e della collaborazione culturale tra i popoli.In precedenza, la Fondazione disponeva di un patrimonio librario proveniente dal fondo personale di Remo Orseri. Si trattava di alcune centinaia di volumi riconducibili a vari soggetti, tra cui emergeva un discreto numero di testi relativi alla conoscenza dell’arte e della cultura dei popoli e delle religioni mondiali. Tuttavia, non si ritenne opportuno mettere a disposizione del pubblico un patrimonio così eterogeneo e proprio per questo poco fruibile.Nel 1998, a seguito di un accordo intercorso con la Comunità di Sant’Egidio, la Fondazione ha acquisito in comodato gratuito una parte del patrimonio librario conservato presso la biblioteca della Comunità, che è così diventata parte integrante dei fondi della biblioteca Remo Orseri. Alla sua direzione è stato preposto il Segretario Generale della Fondazione, coadiuvato da personale a tempo parziale. Contestualmente, la Biblioteca è stata aperta al pubblico. Da questo momento la Biblioteca ha intrapreso una politica di acquisizione, accrescendo in numero e in prestigio il proprio patrimonio che comprende, tra l’altro, alcune collezioni complete di riviste sia in corso, sia esaurite e quindi di difficile reperimento.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto